
Originariamente Scritto da
Heinrich
In effetti mi son espresso male. E in effetti le due nozioni base di geologia e sismologia date dal Wiki mi negano la domanda, che non ha senso effettivamente.
Ma il mio quesito lo rigirerei così: alcuni sismi nel mondo non sono seguiti da sciami duraturi, bensì iniziano con una forte scossa, la maggiore, e si chiudono con uno sciame 'd'assestamento', che perdura nel tempo.
Come nei sismi appenninici nostrani, c'è il periodo 'd'assestamento', ma c'è anche lo sciame precedente, fenomeno che non tutti i terremoti nel mondo hanno, o?
Da qui la mia riflessione su un evento tipo Fukushima-Sendai 11.03.2011, con M 9, o Sumatra 26.12.2004, con MMS 9.3 (Magnitudo Momento Sismico, MMS:
Scala di magnitudo del momento sismico - Wikipedia), a confronto con gli eventi della fascia appenninica, dall'Irpinia ad oggi, ma anche prima, dove cronache e fonti storiografiche confermano la presenza di prolungati sciami prima di un evento maggiore.
Da qui di nuovo la mia domanda, errata inizialmente: oltre 300 scosse in 48h, molte >M 4.5, il rilascio d'energia è stato notevole.
Da domanda a semplice osservazione....
Grazie!
Espresso molto bene.
Il futuro non è affatto roseo, ma non è necessariamente un male.
Intanto molti continuano a seguire l'atteggiamento delle nuove generazioni: fuggire all'estero. Ed è in parte già un buon segno: molti se ne vanno perché non stanno più bene col sistema d'usi e costumi italico gestito dalla generazione immediatamente precedente. Omertà, vantaggini, affarucci, favorini, regalini, piacerini....
Tutto questo subirà una sdrammatizzazione, sarebbe meglio almeno....
Segnalibri