Pagina 518 di 888 PrimaPrima ... 18418468508516517518519520528568618 ... UltimaUltima
Risultati da 5,171 a 5,180 di 8872
  1. #5171
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    A me dei soldi frega poco. Se vogliono ci sono. A Norcia hanno speso soldi ma devono spenderne altri? Bhe chi se ne frega! Se il risultato ottenuto è 0 morti e 0 feriti a me basta quello.
    Ad Amatrice ora quanti soldi serviranno per ricostruire tutto daccapo dopo aver perso 250 e piu vite umane? Si dovrebbero fare delle stime del prima e del dopo.
    Cioè spendo X per evitare che il palazzo collassi, salvo vite umane e poi risistemo il palazzo lesionato spendendo Y.
    Oppure non spendo una beata mazza per la sicurezza, crolla tutto, perdo 300 persone ma spendo Z per ricostruire.
    Poi confronto X+Y con Z e vedo cosa mi "conviene" fare e poi mi chiedo "Qual è il valore economico delle 300 persone decedute?"

    ....

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    Mi pare evidente che non vuoi capire...
    Come se io non volessi si metta TUTTO in sicurezza.
    127 miliardi in 50 anni per la ricostruzione, ne servono 50 solo per il patrimonio pubblico.
    Lo stato, se decide di investire, necessariamente deve partire dal pubblico.
    E per 50 miliardi deve fare un programma pluriennale di almeno 10 anni.

    Tu, privato vuoi stare li ad aspettare?
    Te lo dico francamente: caxxacci tuoi! E lo sai perchè?
    Perchè i costi di messa in sicurezza variano tra il 10 e il 15% del valore dell'immobile, e forse con le nuove tecnologie ancora meno. Se hai comprato una casa da 100000 euro hai sbagliato, te ne compravi una da 90000 e te la mettevi in sicurezza. Non lo sapevi? Prendi 15000 che in 10 anni te ne restituisco 10000.
    Che cosa vuoi ancora in un momento in cui la sanità in molte regioni cade a pezzi?

  2. #5172
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    L'altro ieri notte mi sono svegliato alle 3:36 perché il letto si muoveva e il lampadario dondolava,all'inizio ho pensato che era un terremoto a livello locale(tipo La zona di Campobasso).Invece appena sono andato su Facebook ho letto che persone avevano sentito la scossa anche nelle Marche e in Emilia...Le prime notizie davano un 5.5 della scala Richter a Rieti,poi alle quattro hanno dato la notizia ufficiale.Io ho sentito anche la seconda scossa,quella delle 4:34 dei 5.4 della scala Richter. Rispetto alla scossa delle 3:32 del 6 aprile 2009 a L'Aquila,il terremoto di ieri notte è stato meno forte e meno lungo

  3. #5173
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    La questione di un aumento della microsismicità prima di un forte terremoto si può riferire a questo sisma?

  4. #5174
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    So che vuoi dirmi e concordo con te... ma allora anche per questo anche ad Accumuli ho notato nelle ultime settimane mesi scossette...

    E con questo non voglio dire niente, ma un semplice monitoraggio come appunto è il senso di questo TD o mi sbaglio?

    E poi se pongo queste osservazioni è perchè rispetto al recente passato (ultimi 2-3 decenni) c'è più movimento, quindi lo si nota di più e spesso lo si percepisce anche, questo non possiamo negarlo...

    a meno che tu non mi voglia dire che nella Toscana centrale sono state incrementate le stazioni sismiche...

    Vai tranquillo non appartengo a quella cerchia che dice che, "ma questa zona non è sismica" mi sono documentato che in passato sono state stimate magnitudo 5 e più in questi territori...

    Per cui sto facendo solo monitoraggio... lo so che la Terra si muove da sempre, vai tranquillo che non sono così ignorante...
    So benissimo che non sei ignorante, però in questi giorni sto sentendo un sacco di gente (che prima dei terremoti non sapeva manco l'esistenza) dire: ah, l'altro giorno ha fatto un 1.9 qui, un 2.7 lì, vuoi vedere che arriva?! Allora semplicemente è bene smorzare subito i toni e le preoccupazioni perché si rischia solo di aggiungere carne al fuoco. Figurati, in Friuli adesso la gente ha il
    terrore, chiaramente.
    Ultima modifica di jack9; 26/08/2016 alle 17:59
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5175
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Deformazione del suolo

    image.jpeg
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  6. #5176
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!


  7. #5177
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una proposta/riflessione.
    Cosa fanno nella Tornado Alley gli americani? Costruiscono case antitornado in cemento? Bhe non tutti, alcuni preferiscono farsele e rifarsele in legno. Ma cosa hanno tutti in comune? Un bunker con i controcosiddetti dove rifugiarsi.
    Allora mi viene in mente una cosa simile.
    Costa troppo mettere in sicurezza interi edifici? Bhe allora perchè non rendere sicura una o piu stanze?
    I punti di raccolta durante gli eventi calamitosi già ci sono. Allora facciamo il punto sicuro di raccolta. Rendere una stanza a prova di crollo, ingabbiandola, chiudendola in una cella monoblocco, rivestendola di qualche materiale....un locale grande proporzionalmente al numero di occupanti con prese d'aria, viveri etc etc come avviene per i bunker antitornado.
    Chissà quanto potrebbe costare ai privati.
    Sarebbe fattibile secondo voi?
    Provate a "fantasticare" con me...


    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    C hanno gia pensato...
    Protection from earthquake (You sleep and and this bed protect You ) - YouTube

    Sent using Tapatalk

  8. #5178
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    In effetti mi son espresso male. E in effetti le due nozioni base di geologia e sismologia date dal Wiki mi negano la domanda, che non ha senso effettivamente.

    Ma il mio quesito lo rigirerei così: alcuni sismi nel mondo non sono seguiti da sciami duraturi, bensì iniziano con una forte scossa, la maggiore, e si chiudono con uno sciame 'd'assestamento', che perdura nel tempo.

    Come nei sismi appenninici nostrani, c'è il periodo 'd'assestamento', ma c'è anche lo sciame precedente, fenomeno che non tutti i terremoti nel mondo hanno, o?

    Da qui la mia riflessione su un evento tipo Fukushima-Sendai 11.03.2011, con M 9, o Sumatra 26.12.2004, con MMS 9.3 (Magnitudo Momento Sismico, MMS: Scala di magnitudo del momento sismico - Wikipedia), a confronto con gli eventi della fascia appenninica, dall'Irpinia ad oggi, ma anche prima, dove cronache e fonti storiografiche confermano la presenza di prolungati sciami prima di un evento maggiore.

    Da qui di nuovo la mia domanda, errata inizialmente: oltre 300 scosse in 48h, molte >M 4.5, il rilascio d'energia è stato notevole.
    Da domanda a semplice osservazione....


    Grazie!



    Espresso molto bene.

    Il futuro non è affatto roseo, ma non è necessariamente un male.

    Intanto molti continuano a seguire l'atteggiamento delle nuove generazioni: fuggire all'estero. Ed è in parte già un buon segno: molti se ne vanno perché non stanno più bene col sistema d'usi e costumi italico gestito dalla generazione immediatamente precedente. Omertà, vantaggini, affarucci, favorini, regalini, piacerini....
    Tutto questo subirà una sdrammatizzazione, sarebbe meglio almeno....
    Non sempre si sono avuti sciami premonitori, questo di Amatrice ne è la conferma

  9. #5179
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    La questione di un aumento della microsismicità prima di un forte terremoto si può riferire a questo sisma?
    Che io sappia no

  10. #5180
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Il paese delle eccellenze ingegneristiche.... E delle scuole antisismiche che si sbriciolano...
    Turchia, il terzo ponte sul Bosforo inaugurato dal presidente Erdogan - Corriere.it

    Sent using Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •