Pagina 64 di 66 PrimaPrima ... 14546263646566 UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 658
  1. #631
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Uno aspetta 4 miliardi di anni per vedere Ison... e quella settimana piove...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  2. #632
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Dico solo, non facciamoci del male ogni qualvolta cercando sensazionalismo, io dico, era forse in rotta di collisione con la Terra la cometa? mi pare di no, quindi dubito che le eventuali polveri colpiscano la Terra, poi tutto può essere cambiando le velocità di spostamento del materiale, io sono profano quindi non posso giudicare le eventuali traiettorie.

    Ps. nessun attacco personale Robertone, solo una costatazione generale.
    Allora Frà, una cometa lascia i suoi detriti lungo tutta la traiettoria della sua orbita, nel caso di Ison c'è una scia che la Terra incontrerà, quindi se la cometa si è disintegrata, ci regalerà una pioggia meteorica quando intersecheremo l'orbita che avrebbe fatto

  3. #633
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Allora Frà, una cometa lascia i suoi detriti lungo tutta la traiettoria della sua orbita, nel caso di Ison c'è una scia che la Terra incontrerà, quindi se la cometa si è disintegrata, ci regalerà una pioggia meteorica quando intersecheremo l'orbita che avrebbe fatto
    Ma non passava a 40 mln di km dalla Terra?

  4. #634
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ma non passava a 40 mln di km dalla Terra?
    Sì, certo, però poi la Terra intersecava l'orbita dopo che la cometa era passata, se si è sbiciolata in tanti pezzetti, tali pezzetti li vedremo bruciare dall'atmosfera come meteore

  5. #635
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    non sono fiducioso neanche su questo... ho sentito che le polveri sono di un millesimo di millimetro : piccoline no ?
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  6. #636
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Dico solo, non facciamoci del male ogni qualvolta cercando sensazionalismo, io dico, era forse in rotta di collisione con la Terra la cometa? mi pare di no, quindi dubito che le eventuali polveri colpiscano la Terra, poi tutto può essere cambiando le velocità di spostamento del materiale, io sono profano quindi non posso giudicare le eventuali traiettorie.

    Ps. nessun attacco personale Robertone, solo una costatazione generale.
    Tranqui Val lo so e hai ragione la mia era solo na battuta buttata li. :-)

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  7. #637
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sì, certo, però poi la Terra intersecava l'orbita dopo che la cometa era passata, se si è sbiciolata in tanti pezzetti, tali pezzetti li vedremo bruciare dall'atmosfera come meteore
    Cmq se la cometa avesse incontrato la terra... il sole ci avrebbe salvati...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  8. #638
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    non sono fiducioso neanche su questo... ho sentito che le polveri sono di un millesimo di millimetro : piccoline no ?
    Beh, calcola che le meteore che vedi sempre sfrecciare nei cieli, la maggioranza sono grandi come un chicco di riso, talvolta capita di incontrare un meteoroide (così si chiama il corpo che le genera, che è un frammento di una cometa) grande alcuni cm o 1-2 m, in quel caso assistiamo a un bolide, cioè una meteora luminosa più e quanto Venere

  9. #639
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh, calcola che le meteore che vedi sempre sfrecciare nei cieli, la maggioranza sono grandi come un chicco di riso, talvolta capita di incontrare un meteoroide (così si chiama il corpo che le genera, che è un frammento di una cometa) grande alcuni cm o 1-2 m, in quel caso assistiamo a un bolide, cioè una meteora luminosa più e quanto Venere


    Si si , hai ragione !!


    Ma un millesimo di millimetro è molto , moooolto meno \as\ ... cioè è qualcosa di invisibile a occhio nudo \fp\
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  10. #640
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte neve Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Se intersechiamo l'orbita delle polveri della ISon avremmo uno sciame meteorico discreto, simile a quello delle Leonidi o forse meno. nulla di eccezionale.
    Del resto la Terra attraversa gia' la coda di comete ormai passate, vedi le Perseidi (cometa Swift-Tuttle) e le Leonidi (cometa Tempel-Tuttle);
    Bolidi enormi e luminosi, o addirittura discretamente pericolosi, dell' ordine del metro o piu, potrebbero esser avvistati in qualsiasi momento o giorno, senza preavviso, senza intersecare l'orbita di una Cometa.
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •