Pagina 5 di 16 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 156
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    La velocità della luce è senza dubbio superabile, agendo però sulla variabile spazio così da poterci muovere ad una velocità inferiore a quella della luce medesima. Sembrerebbe una contraddizione, ma è così.

    Per quanto concerne le testimonianze di visite di altre civiltà sul nostro pianeta, ne sono piene le fonti antiche e ciò che ci è stato tramandato anche a livello "artistico - monumentale".

    L'origine stessa delle religioni e dei miti è strettamente connessa al fenomeno.
    Attualmente non lo è, punto

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Cmq sono discussioni complesse, dovrebbe intervenire un fisico

  3. #43
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Finiamo come gli abitanti dell'isola di Pasqua, noi siamo delle cavallette, e esauriremo le risorse a disposizione. Basta vedere quello che succede con le specie ittiche.
    Il problema è la religione della crescita infinita che ci ammorba. Potrai trasferirti di pianeta, di sistema solare o di galassia, ma il problema sarà solo rimandato, prima o poi ci scontreremo coi limiti fisici di qualcosa, che sia energia o risorse, o entrambe. Tanto vale farlo il prima possibile, almeno così forse impariamo qualcosa.

  4. #44
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Attualmente non lo è, punto
    Oggi lo è solo in via teorica, punto. La velocità della luce è superabile in senso relativo, non assoluto. Non saranno mai ipotizzabili esplorazioni serie finché non si andrà oltre questa barriera (che, per l'appunto, è superabile nel modo già spiegato).
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  5. #45
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Per far cosa? Per andare distruggere altri pianeti e continuare a riprodurci come cavallette? :D
    Io onestamente spero non avvenga mai. Abbiamo già un pianeta, impariamo a vivere nei suoi limiti.
    Il problema è che se anche imparassimo a rispettare i limiti di un pianeta finito in termini di risorse, saremmo condannati naturalmente a morte. Il sole, infatti non bada a nulla e ci consentirà di vivere ancora per qualche centinaio di milione di anni (sicuramente meno di un miliardo) e ben prima di uscire dalla sequenza principale.

    Allora tanto vale auto eliminarci subito, perché aspettare così tanto?
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  6. #46
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Non lo dite a nessuno ma... dopo che sarà morto non mi fregherà una cippa dell'umanità.

  7. #47
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Non lo dite a nessuno ma... dopo che sarà morto non mi fregherà una cippa dell'umanità.
    Ne hai la certezza?

    Se si, la soluzione migliore, come detto sopra, è il suicidio. A che pro disperdere il proprio seme per dare una continuità a ciò che è destinato a perdersi nel nulla? La vita stessa perderebbe di significato e, nell'ammetterlo, bisognerebbe agire conseguentemente lasciando spazio, coerentemente, alla soluzione logicamente migliore: la fine auto indotta.

    Ma la logica dell'uomo, che si ciba di quel poco di razionale che fenomenicamente appare (ovvero il "quasi nulla" rispetto al "quasi tutto") è fatta per l'uomo e non per ciò che va oltre la dimensione umana. L'uomo lo sa (persino l'ateo più accanito) e, pur nel dubbio, rifiuta il concetto di morte assoluta preoccupandosi, in "vita", della "vita" delle future generazioni.
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Secondo me civiltà intelligenti, nascono e muoiono in un lasso di tempo troppo breve per poter mettersi in contatto.
    ...quanto reputi che sia un lasso di tempo non breve ?
    per far si che possa avere delle chance di comunicare con altra/e civiltà ?

    parto dal presupposto che se una specie come i dinosauri sono stati su questo pianeta per decine di milioni di anni , anzi , oltre 150 milioni , non credi che una specie evoluta possa avere una esistenza simile o anche superiore ?!
    oltre tutto la sua intelligenza la potrebbe portare ad evitare certe situazione di estinzione di massa , simili come eventi a quelle successe sulla terra , quindi siamo a un tempo che potrebbe allungarsi almeno di qualche centinaio di milioni di anni , mettiamo fino a mezzo miliardo di anni, a quel punto potrebbe essere capace di potersi spostarsi nella galassia quel che basta per trovare un pianeta simile , se dovesse lasciare il suo sistema solare , a quel punto potrebbe trovarsi nel prolungare la sua esistenza ed evoluzione di altrettanto tempo , e così via , per quasi tutta la vita di quella specie dal suo inizio ad ora ; in questa teoria ci sono molte variabili a sfavore , tra queste , alcune ...l' invecchiamento fisiologico della razza stessa , il suo senso di comunità e morale sociale che possa permettergli di non autodistruggersi, quella umana è troppo autolesionista , almeno ad ora , per poter avere una stesso iter di evoluzione ; ed altre variabili , ma non mi dilungo , c' è un però sulle variabili negative , se la specie riesce a superare una certa soglia sul suo livello di evoluzione e conoscenze , tutte le variabili contrarie possono essere superate ; forse è solo parere personale quasi da fantascienza , ma reputo questa evoluzione molto paragonabile a tante altre simili , in forme molto più semplici e anche di forme di vita singole , perchè faccio questo esempio , perchè reputo che tutto sia solo una visione di valori esponenziali e ripetibili su ogni forma dell'universo non solo fisica e/o solo geometrica , come i frattali !
    Ultima modifica di tano G.; 27/09/2015 alle 20:29
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    ...quanto reputi che sia un lasso di tempo non breve ?
    per far si che possa avere delle chance di comunicare con altra/e civiltà ?

    parto dal presupposto che se una specie come i dinosauri sono stati su questo pianeta per decine di milioni di anni , anzi , oltre 150 milioni , non credi che una specie evoluta possa avere una esistenza simile o anche superiore ?!
    oltre tutto la sua intelligenza la potrebbe portare ad evitare certe situazione di estinzione di massa , simili come eventi a quelle successe sulla terra , quindi siamo a un tempo che potrebbe allungarsi almeno di qualche centinaio di milioni di anni , mettiamo fino a mezzo miliardo di anni, a quel punto potrebbe essere capace di potersi spostarsi nella galassia quel che basta per trovare un pianeta simile , se nel suo sistema è a rischio , a quel punto , potrebbe trovarsi nel prolungare la sua esistenza ed evoluzione , di altrettanto tempo , e così via , per quasi tutta la vita di quella specie dal suo inizio ad ora ; in questa teoria ci sono molte variabili a sfavore , tra queste , alcune ...il suo invecchiamento fisiologico della razza stessa , il suo senso di comunità e morale sociale , quella umana è troppo autolesionista , almeno ad ora , per poter avere una stesso iter di evoluzione ; ed altre , ma non mi dilungo , c' è un però sulle variabili negative , se la specie riesce a superare una soglia sul suo livello di evoluzione , tutte le variabili contrarie , possono essere superate ; forse è solo parere personale da fantascienza , ma reputo questa evoluzione molto paragonabile a tante altre simili , in forme molto più semplici e anche di forme di vita singole , perchè faccio questo esempio , perchè reputo che tutto sia solo una visione di valori esponenziali e ripetibili su ogni forma dell'universo non solo fisica e/o solo geometrica , come i frattali !
    Calcola che oltre mezzo miliardo di anni sarà il limite per eccellenza, dato che come è stato ampiamente già detto, il sole detterà la sua e ci farà inevitabilmente estinguere (invecchiando diverrà un po' più luminoso facendo uscire il pianeta dalla fascia di abitabilità).
    Inoltre la vedo come Marco, le civiltà non durano centinaia di migliaia di anni, nascono e poi scompaiono (che è ben diverso dalla presenza o meno della specie umana)

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Calcola che oltre mezzo miliardo di anni sarà il limite per eccellenza, dato che come è stato ampiamente già detto, il sole detterà la sua e ci farà inevitabilmente estinguere (invecchiando diverrà un po' più luminoso facendo uscire il pianeta dalla fascia di abitabilità).
    Inoltre la vedo come Marco, le civiltà non durano centinaia di migliaia di anni, nascono e poi scompaiono (che è ben diverso dalla presenza o meno della specie umana)

    non hai considerato , come ho già scritto , che si possa lasciarlo questo sistema , se riusciamo ad arrivare ad una evoluzione così elevata e prolungata nel tempo ... esempi di civiltà su base evolutiva che si sono susseguite su questo pianeta , quindi dettate e succubi dalle condizioni ambientali che le hanno create e spente , non possono essere prese in considerazioni , su una scala evolutiva per cui è la specie ad influenzare quello che la circonda e non viceversa !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •