Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 83

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Ho visto solo un pezzo della seconda parte ... .

    Una trasmissione decisamente interessante e ben condotta da Mercalli (che sembra un presentatore televisivo navigato ed esperto). Io non appoggio pienamente il suo pensiero sul ruolo antropogenico dell'odierno GW ma, per quanto concerne gli altri argomenti trattati, devo dire che condivido in toto le analisi ed i ragionamenti proposti.

    Particolarmente "stimolante" il discorso sul PIL e sulle risorse finite del nostro pianeta. Sembra quasi che gli autori si siano ispirati a molti recenti post inseriti nei vari 3D di questo forum ... .

    Belli ed esaustivi i filmati sullo sfruttamento delle risorse minerarie e sui costi d'estrazione, così come illuminante è stato l'esempio dei moderni smartphone citati, "a fagiolo" () come oggetti dall'obsolescenza programmata composti [anche] da rari e costosissimi metalli non riutilizzabili e riciclabili (tra cui l'indio ed il gallio).

    E lo si è detto chiaramente: "chi crede nella crescita infinita (in un mondo dalle risorse finite) o è un pazzo o è un economista".

    Il PIL è un parametro ormai anacronistico che non è in grado di misurare né la prosperità, né la felicità di un popolo. Occorre prenderne atto e questo sta già accadendo, silenziosamente ed all'insaputa della politica, in molte piccole realtà sparse sul pianeta.
    Nient'altro da aggiungere,non ho niente da dire se non che concordo assolutamente con te

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    il problema non sussiste più di tanto. Quando le fossili saranno rare e difficili da estrarre diverranno più costose delle rinnovabili e allora ci sarà il vero boom delle rinnovabili.
    le energie fossili servono sopratutto per il trasporto(aerei,navi,tir, macchine agricole), con le rinnovabili non ci fai nulla in questi campi, servono a produrre energia elettrica non a permettere la propulsione dei motori a scoppio. L'energia elettrica da fonti rinnovabili è utile solo per le auto elettriche e per percorsi brevi(almeno al momento) e per i treni e tram, filobus e a limite i filocarri per tratte ancora da allestire. E costerà farlo, risorse sottratte ai risparmi dei cittadini. Il reddito o lo si utilizza in un modo o in un altro, tutti quegli investimenti necessari per creare sistemi di trasporto nuovi, nuove infrastrutture, ricerca, ha costi alti, che in periodi di magra come quelli che già ci toccano non saranno indolori da sopportare ma determineranno rinunce importanti in altri investimenti per altri settori che saranno colpiti dalla crisi energetica fossile. Non è neanche detto che le famiglie attuali e le imprese abbiano risparmi da investire per adeguarsi ai cambiamenti nei consumi,negli spostamenti, nell'edilizia sostenibile. Chi glieli da i redditi per farlo in periodi di crisi e disoccupazione? Li stampano le banche centrali? Ma quello è denaro di carta senza valore, che solo nel breve termine può dare linfa agli investimenti in nuove tecnologie, nella ricerca di nuove risorse, e nell'adeguamento del sistema produttivo e nei servizi. Se gli investimenti effettuati con tale denaro che proviene dal nulla non producono beni sufficientemente convenienti, utili ed economici, tali investimenti vengono abbandonati dai finanziatori ed è ulteriore spreco di risorse fatto puntando su cavalli perdenti o comunque su cavalli non altrettanto vincenti come le fonti fossili di buona qualità,economiche e in giacimenti grandi.
    Non è per nulla facile sostituire un cavallo così vincente con altri da 100 metri e che poi si afflosciano.
    Bisogna anche tenere in considerazione il fatto che il comportamento delle società delle varie nazioni del Pianeta è confliggente e non di rado affatto razionale. Non c'è nessun ente sovranazionale che guidi e coordini le azioni di governi e società a loro volta illuminate dalle conoscenze scientifiche usufruite da tutti(tutti!) sulle soluzioni migliori da adottare, per poter affrontare al meglio, con i minori danni e rinunce possibili i periodi che ci attendono fatti di scarsità, sovrappopolamento e cambiamenti climatico o sconvolgimento climatico e di cui stiamo incominciando a vedere effetti sempre più nefasti sulle attività umane, la loro sicurezza, e un ambiente di vita godibile, non un mondo artificiale in un centro commerciale o tra 4 mure di casa ben arredate e con l'aria condizionata alla bisogna, o coi giardini verticali.
    Anche le soluzioni apparentemente più semplici come la bioedilizia sono costose da attuare in grandi numeri. Implicano informazione che permea la società tutta sulla necessità di provvedervi, e la società è sempre più gretta e violenta altro che civile e razionale, lungimirante e attenta all'ambiente, risparmi tenuti da parte da anni a tal scopo, che non sono per nulla scontati che si abbiano, come detto. Lo stesso vale per le energie rinnovabili, le quali con risorse fossili più costose in termini reali( non in termini di unità monetarie), diventeranno sempre più costose da produrre ed utilizzare, essendo in parte dipendenti dalle seconde, al netto di economie di scala e miglioramenti dell'efficienza dei processi produttivi. Quindi maggiore economicità non è detto che se ne abbia in futuro per queste forme di energia. Anzi vi è da dire che la minor concentrazione di risorse fossili a buon mercato,quindi economiche da sfruttare, molto probabilmente farà diminuire la convenienza e la redditività di molti investimenti, diminuzione del pil mondiale da qui ad alcuni anni, diminuzione dei redditi e dell'occupazione(ben retribuita), diminuzione dei consumi, per cui distruzione della domanda( e già avviene) e quindi prezzi bassi o comunque non elevati delle risorse fossili.Per cui le risorse rinnovabili non sarebbero anche in tale occasione così convenienti da investirvi rispetto alle non rinnovabili
    Ultima modifica di domenicix; 01/03/2015 alle 22:34
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    le energie fossili servono sopratutto per il trasporto(aerei,navi,tir, macchine agricole), con le rinnovabili non ci fai nulla in questi campi, servono a produrre energia elettrica non a permettere la propulsione dei motori a scoppio. L'energia elettrica da fonti rinnovabili è utile solo per le auto elettriche e per percorsi brevi(almeno al momento) e per i treni e tram, filobus e a limite i filocarri per tratte ancora da allestire. E costerà farlo, risorse sottratte ai risparmi dei cittadini. Il reddito o lo si utilizza in un modo o in un altro, tutti quegli investimenti necessari per creare sistemi di trasporto nuovi, nuove infrastrutture, ricerca, ha costi alti, che in periodi di magra come quelli che già ci toccano non saranno indolori da sopportare ma determineranno rinunce importanti in altri investimenti per altri settori che saranno colpiti dalla crisi energetica fossile. Non è neanche detto che le famiglie attuali e le imprese abbiano risparmi da investire per adeguarsi ai cambiamenti nei consumi,negli spostamenti, nell'edilizia sostenibile. Chi glieli da i redditi per farlo in periodi di crisi e disoccupazione? Li stampano le banche centrali? Ma quello è denaro di carta senza valore, che solo nel breve termine può dare linfa agli investimenti in nuove tecnologie, nella ricerca di nuove risorse, e nell'adeguamento del sistema produttivo e nei servizi. Se gli investimenti effettuati con tale denaro che proviene dal nulla non producono beni sufficientemente convenienti, utili ed economici, tali investimenti vengono abbandonati dai finanziatori ed è ulteriore spreco di risorse fatto puntando su cavalli perdenti o comunque su cavalli non altrettanto vincenti come le fonti fossili di buona qualità,economiche e in giacimenti grandi.
    Non è per nulla facile sostituire un cavallo così vincente con altri da 100 metri e che poi si afflosciano.
    Bisogna anche tenere in considerazione il fatto che il comportamento delle società delle varie nazioni del Pianeta è confliggente e non di rado affatto razionale. Non c'è nessun ente sovranazionale che guidi e coordini le azioni di governi e società a loro volta illuminate dalle conoscenze scientifiche usufruite da tutti(tutti!) sulle soluzioni migliori da adottare, per poter affrontare al meglio, con i minori danni e rinunce possibili i periodi che ci attendono fatti di scarsità, sovrappopolamento e cambiamenti climatico o sconvolgimento climatico e di cui stiamo incominciando a vedere effetti sempre più nefasti sulle attività umane, la loro sicurezza, e un ambiente di vita godibile, non un mondo artificiale in un centro commerciale o tra 4 mure di casa ben arredate e con l'aria condizionata alla bisogna, o coi giardini verticali.
    Anche le soluzioni apparentemente più semplici come la bioedilizia sono costose da attuare in grandi numeri. Implicano informazione che permea la società tutta sulla necessità di provvedervi, e la società è sempre più gretta e violenta altro che civile e razionale, lungimirante e attenta all'ambiente, risparmi tenuti da parte da anni a tal scopo, che non sono per nulla scontati che si abbiano, come detto. Lo stesso vale per le energie rinnovabili, le quali con risorse fossili più costose in termini reali( non in termini di unità monetarie), diventeranno sempre più costose da produrre, al netto di economie di scala e miglioramenti dell'efficienza dei processi produttivi. Quindi maggiore economicità non è detto che se ne abbia in futuro per queste forme di energia. Anzi vi è da dire che la minor concentrazione di risorse fossili a buon mercato,quindi economiche da sfruttare, molto probabilmente farà diminuire la convenienza e la redditività di molti investimenti, diminuzione del pil mondiale da qui ad alcuni anni, diminuzione dei redditi e dell'occupazione(ben retribuita), diminuzione dei consumi, per cui distruzione della domanda( e già avviene) e quindi prezzi bassi o comunque non elevati delle risorse fossili.Per cui le risorse rinnovabili non sarebbero anche in tale occasione così convenienti da investirvi
    si andrà più lenti. Poi possono essere sfruttati meglio anche i campi del nucleare.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Mi è piaciuta molto, l'ho trovata davvero ben fatta, con servizi interessantissimi, seri approfondimenti,
    interviste stimolanti, tematiche affrontate in modo sobrio e serio. E il giusto tempo dedicato.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Mi è piaciuta molto, l'ho trovata davvero ben fatta, con servizi interessantissimi, seri approfondimenti,
    interviste stimolanti, tematiche affrontate in modo sobrio e serio. E il giusto tempo dedicato.
    L'unica cosa che ho trovato fuori posto è il mettere la sovrappopolazione solo al terzo posto della scala Mercalli per i problemi ambientali, ma a parte questo un programma splendido, come non se ne vedeva da tantissimo tempo sul servizio pubblico.
    Ho trovato poi particolarmente efficace l'intervento del prof. Bardi, sintetico e chiarissimo senza perdere in approfondimento del tema, televisivamente impeccabile.

  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    LOL! Le turbine eoliche deturpano il paesaggio. L'ho sempre trovato uno degli argomenti più divertenti in assoluto.
    Continuiamo pure col paradigma di tirare fuori il petrolio da ogni dove, quello invece sì che non deturpa il paesaggio. :D

    Tar-sands.jpg

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    E se il Tavoliere è TOTALMENTE DISTRUTTO E DEVASTATO, cos'è lo Jutland in Danimarca??

    samso-danimarca.jpg

    Se c'è un modo per ricavare energia in modo anche esteticamente valido questo è proprio l'eolico!!
    Altroché dighe, nucleari, miniere e menate simili!!

  8. #8
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    LOL! Le turbine eoliche deturpano il paesaggio. L'ho sempre trovato uno degli argomenti più divertenti in assoluto.
    Continuiamo pure col paradigma di tirare fuori il petrolio da ogni dove, quello invece sì che non deturpa il paesaggio. :D

    Tar-sands.jpg
    Mi hai fatto venire in mente questo
    Rimedio-Evo: Come le pale eoliche deturpano il paesaggio

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    candela-eolico031.jpg

    Questo è il Tavoliere interno, verso le Murge, prov. di Foggia.

    La foto viene da un blog wordpress che si chiama controlepaleeoliche.....

  10. #10
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera su Rai3 Scala Mercalli

    Visto la prima puntata e francamente non mi è piaciuto: l'ennesimo programma catastrofistico sul riscaldamento globale, di cui non si aveva nessun bisogno
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •