Risultati da 1 a 10 di 666

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Carbon credits e carbon tax sono due meccanismi molto efficienti per costringere le imprese a tenere conto del costo ambientale delle emissioni nelle loro scelte di investimento, non sono strumenti di speculazione.

    Gli stati mettono un obiettivo (riduzione delle emissioni) e lasciano il mercato libero di trovare le soluzioni più efficienti per raggiungerlo. In una economia capitalistica scandalizzarsi perché le imprese cercano di fare investimenti remunerativi è surreale.

    Poi magari se ci fosse un intervento più diretto strilleresti al comunismo e alla violazione della libertà...
    La carbon tax forse, poiché è una tassa direttamente basata sulle emissioni, i crediti, in quanto soggetti ai mercati, sono per forza di cose speculativi, in quanto possono essere acquistati e venduti al miglior offerente.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    La carbon tax forse, poiché è una tassa direttamente basata sulle emissioni, i crediti, in quanto soggetti ai mercati, sono per forza di cose speculativi, in quanto possono essere acquistati e venduti al miglior offerente.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    I crediti sono parte di un meccanismo di cap and trade, chi vuole emettere CO2 in alcuni settori deve acquistare il diritto di farlo. Il prezzo dei crediti diventa quindi una buona misura di quanto costi ridurre le emissioni emissioni ai livelli stabiliti. Una parte dei crediti sono stati assegnati gratuitamente in via temporanea per agevolare la transizione, visto che l'intento era spingere le aziende ad innovare senza strangolare completamente quel settore. Chi riusciva a ridurre le emissioni più del necessario poteva quindi monetizzare la riduzione delle emissioni.

    Non è poi così diverso dalla carbon tax concettualmente, ma ha una applicazione molto più semplice e non va a toccare direttamente i consumatori finali, quindi ha trovato molta meno opposizione rispetto alla carbon tax. Gli effetti suoi settori coinvolti però sono stati molto significativi.

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    I crediti sono parte di un meccanismo di cap and trade, chi vuole emettere CO2 in alcuni settori deve acquistare il diritto di farlo. Il prezzo dei crediti diventa quindi una buona misura di quanto costi ridurre le emissioni emissioni ai livelli stabiliti. Una parte dei crediti sono stati assegnati gratuitamente in via temporanea per agevolare la transizione, visto che l'intento era spingere le aziende ad innovare senza strangolare completamente quel settore. Chi riusciva a ridurre le emissioni più del necessario poteva quindi monetizzare la riduzione delle emissioni.

    Non è poi così diverso dalla carbon tax concettualmente, ma ha una applicazione molto più semplice e non va a toccare direttamente i consumatori finali, quindi ha trovato molta meno opposizione rispetto alla carbon tax. Gli effetti suoi settori coinvolti però sono stati molto significativi.
    Non ne sarei così sicuro.
    La carbon tax si applica direttamente alle emissioni senza speculazioni.
    I crediti, come detto, sono strumenti finanziari e quindi soggetti a speculazioni:

    EU Mulls Curbs on Speculation in Europe Carbon Market - Bloomberg


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •