Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
Nel Bellunese, come in Carnia, a quota 400/500 mt abbiamo questi 3 fattori (specialmente nelle vallate orientate ovest / est , ma poco differente anche nelle altre)
- la nevosità si porta a circa 70/80 cm (specie zone prealpine come Feltre, più all'interno meno sui 50/60 cm causa meno precipitazioni, in certe vallate di più grazie a fattori più fortunati)
- nessun mese dell'anno ha T media > +20 ( e questo a tali quote mi pare un dato piuttosto peculiare dell'area Nord Est, addirittura vedo altre località a 600/700 mt con medie luglio di +22/+24 )
- la T media annua è pari o inferiore a +10 (stessa valutazione delle medie estive.. è un dato basso rispetto ad altre zone)

la piovosità elevata durante tutto l'anno (tranne inverno) può risultare stancante
alla fine ha valori pluvio tipici di tutte le località montane.
anche qui se vai in qualsiasi valle prealpina hai quei valori (dai 1500mm in su).
comunque se parliamo di 70/80cm a 4/500m (che immagino diventino quasi 1m sopra i 600) parliamo di valori di tutto rispetto.
unitamente alla dinamicità del clima e al doppio dei mm annui rispetto a Mondovì, direi che a mio gusto quelle zone battono il cuneese che non ha propriamente un clima dinamico.
il fatto è che le prealpi da BG ad Est beccano con pressoché qualsiasi corrente mentre il cuneese è molto più "selettivo", il che si rispecchia nella media pluvio.

in più se nemmeno nei mesi più caldi si arriva a 20° di media è il top significa necessariamente che le minime son sempre fresche.