E' proprio la frase da me evidenziata che rappresenta un'apertura di mente, un progresso, capacità di mettersi in discussione ed accettare nuove realtà, nuovi cambiamenti. In Italia, più che in altre nazioni, ciò è ancora più difficile e così si dice: "Non abbandonare mai la strada vecchia, se non si conosce quella nuova". A volte la paura di cambiare od esprimere nuove vedute, o addirittura di cercarle genera insicurezza. Tale insicurezza e mancanza di fiducia genera un fenomeno che ormai nei mass media è utilizzatissimo e si chiama "crisi". Anche nel riscaldamento globale apparentemente inarrestabile potrebbe intervenire "una perturbazione" che metta in crisi le previsioni. Anche nel periodo dei "The roaring twenties", gli Usa conobbero un periodo di forte crescita economica che si interruppe drammaticamente nel 1929. Tali inversioni di rotta potrebbero essere dovuti probabilmente al superamento del livello di sostenibilità che porterebbero conseguenze a catena che paradossalmente farebbero invertire la rotta di un fenomeno. A volte anche l'economia sa essere caotica così come lo è la meteo. Questo sarebbe un mio parere.![]()
Segnalibri