Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
Ciao Giovanni e benvenuto sul Forum......

Procediamo per gradi......

Per non registrare false misure date dall'attività di manutenzione che ti accingi a fare, devi aprire lo sportello dell'ISS e scollegare le spinette RJ13 dai relativi soket che trovi in basso sulla scheda.

Di solito la parte che richiede più manutenzione (che dovrebbe essere fatta 2 volte all'anno.... ) è lo schermo solare.
Puoi trovare una esauriente guida su questo Thread

Altro componente da curare è il pluviometro... di solito basta una pulizia accurata sui due cucchiai che raccolgono la pioggia. Una verifica per comparazione con un pluviometro manuale non farebbe male ma... se trovi differenze sostanziali, la strada da percorrere non è facile e richiede da fare molte cose....

Anche una controllata all'anemometro si impone ma.. se vedi che a occhio sia la banderuola che le coppette non sebrano frenate sotto l'effetto del vento, non dovrai fargli nulla se non una... lucidatina alle plastiche..

Il segnale wireless dall'ISS comporta la ricezione o la mancata ricezione di tutti i parametri meteo in esso contenuti.
Paragona questo segnale ad un treno con i suoi vagoncini..... o arriva correttamente il treno con tutti i vagoni o... deraglia e non arriva nessun vagone. Per cui se nel Browser di WeatherLink su di una riga vedi che la temperatura (ad esempio) è registrata ma il vento no.... significa che hai un problema sull'anemometro ( oppure che non soffia vento da diversi minuti)

Io tramite WL scarico in automatico sul PC i dati ogni 5 minuti e francamente non ho mai avuto problemi sull'orologio della consolle, non saprei cosa dirti.....

Riguardo alle piogge..... ma quando piove, sulla consolle vedi che segna quantità verosimilmente giuste oppure sbaglia di grosso???? Valori abnormi come quelli da te trovati nel browser di WL potrebbero indicarti un errore in qualche file WLK che ti stai trascinando dietro da chissà quanto tempo.... Controlla i NOAA e procedendo all'indietro vedi se riesci a trovare un mese in cui questo valore "gigante" non viene segnalato.... poi ti sfogli giorno per giorno il mese interessato e se lo trovi, elimini il dato errato, un gioco di molta pazienza....\as\
Se invece le piogge durante l'evento vengono registrate errate, dovrai indagare sul Reed magnetico o sul Plug RJ 13 relativo al pluviometro.






Grazie mille per l'attenzionee per le risposte, per quanto riguarda la pioggia ecco l'errore e non ho capito come dovrei fare Immaginehelp.jpg