Io vi giro L'UNICA soluzione seria per tarare il pluviometro, ed infallibile.
Però dovete avere il coraggio di entrare in farmacia a comprare una flebo, io l'ho fatto e non ci entro più
- pulire bene il bilancino. Assicurarsi che su software/display sia impostato .01 in e non 0.2 mm (a meno che non avete installato l'adattatore metrico su VP2).
- Prendere una flebo e fare gocciolare MEZZO LITRO ESATTO di acqua DISTILLATA o PIOVANA dentro il pluvio, come detto a 10-20 mm/h.
- Alla fine dovrebbe risultare sul display 23,4 mm (valore teorico).
Se il valore è molto diverso, occorre agire sulle viti: se sottostima girare nella direzione +, viceversa nella direzione -. Girarle di pochissimo - ad es 1/4 di giro - perchè sono sensibili.
Ripetere la prova finchè non tornano i conti.
Meglio se alla fine segna leggermente di più (+1/+2%) piuttosto che meno, per compensare l'errore durante alti valori di rain rate.
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Non intendevo il modo di tarare il pluvio (che, perdonami ma si sapeva giÃ* da una vita!) ma intendevo che tu mi spiegassi il perchè dei miei strani settaggi e del fatto che non sono l'unico......
Per scarnebbia: aspetto con ansia il nuovo modo di tarare il pluvio che ti ha detto la davis!![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Andrea, un'altra persona che conosciamo sta avendo risultati attendibili con questo metodo casuale che stai usando, e lo sto monitorando, scrivimi via mailOriginariamente Scritto da ippiu74
PS: secondo me il metodo dato dalla Davis a Scarnebbia è quello che ho postato io.....
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Si ma se usi una siringa non funziona.... funziona SOLO con una flebo!Originariamente Scritto da ippiu74
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Ciao, la DAVIS ti ha consigliato così come fece anche a me di applicare l'adattatore, sperando che non ti abbia risposto il mio amico magazziniereOriginariamente Scritto da Scarnebbia
Ti ripeto che applicando l'adattatore e impostando la consolle a 0.2mm e utilizzando il metodo "empirico" di attendere un po' di pioggia ritenendolo il metodo più efficace ed evitando cateteri vari, i risultati che ho ottenuto sono praticamente identici al manuale. Ciò di cui sono sicuro (perchè l'ho visto succedere) è che è preferibile agire con parsimonia sulle viti del bilancino per evitare starature irrecuperabili.
Per il fatto che il 3d si sia sviluppato in modo poco costruttivo purtroppo non so cosa risponderti, io ho semplicemente riportato la mia modesta esperienza, la poca educazione di altri è fuori dal mio controllo. Sarebbe ora di crescere
![]()
Guarda, se qualcuno è poco educato, scusami sei proprio tu!Originariamente Scritto da *summer*
E non vado oltre perchè è meglio....
Sull'agire con parsimonia sulle viti concordo anche io, ma il mio consiglio rimane quello di non mettere l'adattatore metrico....
Poi fate pure come volete....![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Eccomi qua...
scusate ma sto preparando un esame e il tempo è davvero esiguo...
vi posto la parte di mail della Davis in cui mi spiega come tarare il pluvio, purtroppo scusatemi ma non ho tempo di tradurlo....
Cmq mi sembra che sia praticamente il metodo di MeteoSystem, combinato con quello empirico di Summer...
For calibrating low readings on your rain collector:
Make sure your collector is clean & not backed up with debris.
First, confirm that the collector registers .01" every time the bucket tips... Clear your daily rain reading… Now, remove the cone, then, very slowly & carefully tip the buckets back & forth EXACTLY 20, or 25 times... allow several minutes to pass & confirm that you get .20, or .25 inches.
Assuming you don't consistently get the same # of inches that you tipped, call us here in Tech Support.
Assuming you do consistently get the same # of inches that you tipped, proceed as follows:
What you'll want to do now is to raise your calibration screws an equal
amount. I would begin by turning each one three full turns counter-clockwise.
Slightly spread the supports of the bucket shaft. You will be able to remove the shaft and the buckets.
Mark one side of the threads of the calibration screws with some white-out.
The height of the calibration screws should be .117 inches (2.97 mm) above the boss.
Each full turn should cause a 6% correction, so you should read 18%
more rain. Document the change you have made from the original factory setting.
Compare totals on the next three subsequent storms. Develop an average for how far off the readings are. Then you can readjust to fine tune the reading for the next three storms.
Ritengo che la novitÃ* che ho potuto riscontrare in questa mail sta nel fatto che le due viti devono stare necessariamente alla stessa altezza, che è giÃ* impostata di fabbrica a 2.97 mm, dopodichè tutto sta nel calcolare di quanto si vuole aumentare la rilevazione in percentuale, 6% ogni giro di vite, fino a che i dati rilevati non sono corretti...
ovviamente con la flebo si riesce subito a controllare quanto deve cadere senza aspettare piogge varie come consigliato da Meteosystem...(ma una bottiglia forata non andrebbe bene?)
Sembra in pratica che sia da sconsigliare il metodo della siringa su ogni bascula ma controllare che le viti siano alla stessa altezza, e devono inizialmente esserlo di fabbrica se ho capito bene...e il pluvio sia perfettamente in bolla...
Ed ecco svelato l'arcano...
Ripasso a voi la discussione...
Ciao!
Meteo Siccomario
http://home.tele2.it/meteosiccomario[/COLOR]
Bivio Cava - San Martino Siccomario (PV)
62 mt slm
La siringa si usa per vedere se lo scatto del bilancino è giusto! 5.2 ml senza adattatore, 4.1 ml con adattatore! Tempo fa consigliavano prima di fare questo controllo poi, al limite, la prova del litro! Ma consentimi che la prova del litro è impegnativa, lunga e non sempre si ha tempo.....Originariamente Scritto da Meteo System
Ti ripeto: il mio ha l'adattatore, scatta esattamente a 4.1 ml di acqua, ma nonostante ciò continua a sottostimare! Si compensa il tutto lasciando invariato a 0.01 inch il software! Quindi: ogni scatto dovrebbe essere 0.2 mm ma in realtÃ* viene conteggiato come 0.254 mm (o.01 inch) e, se ci fai i conti, alla fine, sottostimerebbe di un 20%.....se non fosse che viene compensato dal settaggio in inch!![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Lunga? è angosciante...Originariamente Scritto da ippiu74
fammi sapere che risultati hai rispetto al manuale con le impostazioni attuali![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Ecco, secondo quanto suggeritomi dal Technical Support della Davis, il tuo caso andrebbe risolto con almeno tre giri completi delle vitine mi sembra di aver capito...e poi vedere se i dati cominciano a essere corretti...Originariamente Scritto da ippiu74
Ovviamente prima devi fare il controllo che ad ogni scatto delle bascule corrisponda un segnale alla console...e poi che le viti sotto le bascule siano giÃ* entrambe alla stessa altezza oltre che il pluvio in bolla...
Ciao!
Meteo Siccomario
http://home.tele2.it/meteosiccomario[/COLOR]
Bivio Cava - San Martino Siccomario (PV)
62 mt slm
Segnalibri