Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 75
  1. #51
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da wilson Visualizza Messaggio
    Secondo me il problema dell'anemometro davis sono le coppette troppo piccole. Sarebbe interessante sostituirle con alcune più grandi e vedere come funziona. Sarebbe interessante autocostruirle. Se qualcuno ha qualche idea.....


    I sensori della Davis sopportano solo i due tipi di coppette..che attualmente produce e vende..

    Cambiando le dimensioni ( cioè usando altre coppe e braccetti più o meno luinghi) si varia il segnale in modo non corretto pregiudicando quindi la bontà della misurazione.


    L' aerovane di cui ho precedentemente parlato..in un altro post. ha subito una taratura ed un collaudo accurato dopo la sostituzione dell' elica..da pesante a più leggera..

    Per fare queste operazioni occorre avere un laboratorio professionale.


  2. #52
    Bava di vento L'avatar di wilson
    Data Registrazione
    09/02/06
    Località
    Empoli
    Età
    48
    Messaggi
    117
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Nella consolle della davis c'è anche una impostazione delle coppette dell'anemometro piccole o grandi ma non capisco cosa possa cambiare sulle rilevazioni se questo dato non è impostato correttamente. Evidentemente con le coppette piccole inzia a misurare venti superiori a 10 o 12 km/h invece che da 2 0 3 km/h.


  3. #53
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da wilson Visualizza Messaggio
    Nella consolle della davis c'è anche una impostazione delle coppette dell'anemometro piccole o grandi ma non capisco cosa possa cambiare sulle rilevazioni se questo dato non è impostato correttamente. Evidentemente con le coppette piccole inzia a misurare venti superiori a 10 o 12 km/h invece che da 2 0 3 km/h.



    se le coppette sono grandi..42 mm circa; occorre scegliere la voce wind cup .....large



    Se le coppette sono più pccole...wind cup size..




    Nota positiva..

    Il motivo è che con quelle piccole si possono misurare venti più forti di quelli misurati con coppe più grandi ..


    Nota negativa

    il sensore sempre con coppe piccole, ha una soglia di partenza più alta..

    Ovviamente le scale di misura sono diverse..usando o le coppe grandi o quelle piccole.. ecco perchè devono essere configurate.




  4. #54
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    Non credo siano le coppette.. il problema.

    Il mio timore è che l' elichina dell' anemometro della LaCrosse..essendo leggerina sia più"

    veloce" del Davis..o che ci sia un campo magnetico che altera il normale funzionamento

    del Davis
    il mio anemometro della WS2300 non è a elica, ma è il nuovo anemometro a copette...coppette che sono larghe la metà e che pesano 1/3 di quelle della Davis...

  5. #55
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Scusami per la mia cocciutaggine.. per il discorso sensori Davis..

    ho 4 sensori del vento della Davis....

    e tutti danno valori pressochè identici.. + - 1 nodo al massimo

    ( controllati con il sistema del vento Thies..)

    Il peso del rotore incide certamente..ecco perchè vengono collaudati e tarati.

    Propbabilmente sei sfortunato con gli anemometri Davis... ma ci sta anche che il LaCrosse

    sovrastimi leggermente.... quindi - da una parte e + dall' altra l' errore si ridurrebbe

    ulteriormente.

    Di più non so che dire..


    Buona domenica...


  6. #56
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    il mio anemometro della WS2300 non è a elica, ma è il nuovo anemometro a copette...coppette che sono larghe la metà e che pesano 1/3 di quelle della Davis...
    E' proprio per questo che volevo vedere una foto dei tuoi anemometri vicini, per vedere la differenza costruttiva e dedurne il comportamento.
    Da quanto dici è chiaro che l'anemometro Davis fa più fatica a campionare le raffiche perchè avendo le coppette più grandi e più pesanti soffre di un'inerzia maggiore.
    E' anche chiaro però che poi non conta solo questo, c'è da considerare anche la frequenza di campionamento e vedere ogni rivoluzione a quanto corrisponde in km/h per entrambi gli anemometri.

    X Pisanaccio: è sempre meglio che un anemometro a coppette sovrastimi a livello strumentale piuttosto che sottostimi visto che, come già detto, tutti gli anemometri a coppette, chi più chi meno, hanno una certa inerzia in caso di raffiche improvvise (insomma devono accelerare e perciò deve trascorrere un certo tempo prima che la velocità di roteazione si allinei a quella effettiva, ed in caso di raffiche brevissime potrebbe essere un tempo insufficiente).

  7. #57
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Incredibile!!!

    WS2300: 41,7 Km/h
    Davis: 20,9 Km/h

  8. #58
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Vorrei precisare che questo anemometro che ho adesso è stato prima testato da Andrea zambelli con un anemometro ad ultrasuoni: mi ha riferito di risultati ottimi.

    E infatti con vento costante è perfetto, anzi sovrastima leggermente rispetto alla WS2300. Ma appen ail vento diventa più sostenuto e rafficoso...ecco la WS2300 che schizza via con niente...

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    Vorrei precisare che questo anemometro che ho adesso è stato prima testato da Andrea zambelli con un anemometro ad ultrasuoni: mi ha riferito di risultati ottimi.

    E infatti con vento costante è perfetto, anzi sovrastima leggermente rispetto alla WS2300. Ma appen ail vento diventa più sostenuto e rafficoso...ecco la WS2300 che schizza via con niente...
    Ma Andrea Zambelli in che tipo di condizioni ha comparato il Davis con una anemometro ultrasonico? Vento costante o a raffiche?
    Secondo quanto hai osservato finora, se dovessi valutare l'intensità del vento secondo una scala Beaufort, l'intensità in caso di raffiche almeno moderate si avvicina più a quanto mostra la Davis oppure la LaCrosse?

  10. #60
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Chissà come va l'anemometro della LaCrosse 1600 che invia i dati ogni 4,5 secondi....

    Sarò ripetitivo ma sti "giocattoli" di stazioni della LaCrosse si fanno rispettare e come. Sono stati bravi i progettisti che, anche con materiali molto economici, sono riusciti a mettere su delle stazioni molto performanti, per lo meno nelle ns usuali condizioni meteo.

    Sarebbe bello poter prendere le virtù di ogni marca per tirarne fuori la stazioncina amatoriale ideale. Sarebbe adatta ad ogni meteoappassionato.

    Per Pisanaccio: al tuo posto mi sarei comprato un anemometro ad ultrasuoni che mi dà l'idea di essere il massimo in campo anemometrico anche in virtù del fatto che non avendo parti in movimento non dovrebbe subire cali di accuratezza nel tempo. Inoltre avrei anche acquistato una stazioncina LaCrosse con anemometro a coppette (e magari anche quello ad elica) per vedere come si comportano tali sensori. Rispetto ai tuoi "pezzi" professionali la spesa è veramente minima.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •