Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 55
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Quote:
    Originariamente inviata da tandomat
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......


    Attento, ti sei messo un nemico sul balcone...leva tutto alla svelta, se una scarica "buca" la gabbia di Faraday che in genere negli edifici in cemento armato si estende a due metri dalla struttura, son guai.
    Ci sono altri mezzi contro le raffiche fantasma.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #22
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Peggio di andar di notte, eh ?! Inoltre, mettere a terra un palo è pericoloso, c'è il rischio che qualche fulmine decida di passare dal tuo palo per attivare a terra.........
    Già....e non ha funzionato.....
    Cmq mi sono accorto che la consolle nel momento in cui il "PC" registra i flamigerati + 81°C in realta segna dei trattini, come se non ricevesse la temperatura.....ma il resto dei dati li riceve....
    Quindi ho appena sostituito il Plug del cavo di connessione consolle - "PC"....
    Domani se sono libero sposto il tutto in terrazzo, eliminando così i quasi 50 metri di cavo che collegano i sensori alla consolle....
    Prima o poi troverò il modo di risolvere il problemuccio.... non mi arrendo!

  3. #23
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Prima o poi troverò il modo di risolvere il problemuccio.... non mi arrendo
    E fai bene !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #24
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Buongiorno,
    La messa terra con il palo di rame non è stata una buona idea
    Non solo per il rischio fulmini, ma dopo circa 12 ore sono cominciati i dati fantasma a ripetizione, che sono continuati per ben 14 ore fino a quando, tornato a casa, ho "strappato" il flamigerato filo giallo verde dal palo....
    Filo tolto = dati errati spariti......
    Il palo quindi è responsabile dei dati errati in qualche maniera?
    Ho la giornata libera.....tempo e voglia di risolvere il problema....ma vorrei andare quasi sul sicuro e smetterla come da tre mesi a questa parte di andare a tentativi....
    Cosa posso fare? Cambiare il palo? - Eliminare i quasi 50 mt di cavo che collegano la consolle al sensore? (è un cavo schermato per allarmi e non passa mai vicino a cavi di corrente)..
    Rifare per l'ennesima volta i collegamenti cambiando i plug?
    Per riassumere i dati errati compaiono:
    Con forte umidità e pioggia...
    Con il palo messo a terra...

    Qualsiasi suggerimento è gradito...

    A dopo e grazie!!!

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Intanto, se descrivi per benino TUTTO il sistema, stazione, collegamenti,PC, prese di corrente impianto di casa e possibili macchinari inquinanti, magari a qualcuno si accende la lampadina....intanto Buona Domenica!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  6. #26
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    La messa terra con il palo di rame non è stata una buona idea
    Non solo per il rischio fulmini, ma dopo circa 12 ore sono cominciati i dati fantasma a ripetizione, che sono continuati per ben 14 ore fino a quando, tornato a casa, ho "strappato" il flamigerato filo giallo verde dal palo....
    Filo tolto = dati errati spariti......
    Il palo quindi è responsabile dei dati errati in qualche maniera?
    Ho la giornata libera.....tempo e voglia di risolvere il problema....ma vorrei andare quasi sul sicuro e smetterla come da tre mesi a questa parte di andare a tentativi....
    Cosa posso fare? Cambiare il palo? - Eliminare i quasi 50 mt di cavo che collegano la consolle al sensore? (è un cavo schermato per allarmi e non passa mai vicino a cavi di corrente)..
    Rifare per l'ennesima volta i collegamenti cambiando i plug?
    Per riassumere i dati errati compaiono:
    Con forte umidità e pioggia...
    Con il palo messo a terra...

    Qualsiasi suggerimento è gradito...

    A dopo e grazie!!!
    Togliersi il dubbio del cavo da 50 mt, è semplice....
    Togliersi il dubbio del palo, è relativamente facile....
    Togliersi il dubbio di un possibile problema al sensore T/H la vedo dura..


    Mi sembra di capire che stò problema ti si stà presentando molto frequentemente per cui io procederei in questo modo per passi successivi e con intervalli di tempo significativi tra una prova e l'altra tali da capire bene se le cose stanno andando bene o solo apparentemente bene......

    Inizierei dalla prima prova... andrei sotto la stazione con un cavo precedentemente preparato di lunghezza sufficiente a raggiungere il sensore T/H, se hai prolunghe lungo questo cavo, potresti utilizzare il primo plug utile più vicino al T/H.

    Questa prova, se risulta positiva potrebbe portarti a due considerazioni:

    1) é colpa della prolunga difettosa e al momento eliminata, riferendomi ai suoi vari plug interessati nella prolunga ma anche ad un problema di integrità dei conduttori dentro alla loro guaina .

    2) è colpa della prolunga in termini di eccessiva lunghezza del cavo.

    Io se dovessi fare un ipotesi, sarei più di questo ultimo avviso, non dimentichiamo che i segnali che viaggiano su questi sensori sono modesti e più il cavo è lungo e "anziano" e maggiore è l'attenuazione che introduce, per cui segnali bassi=instabilità di lettura sulla consolle che potrebbero trasformarsi nei trattini visibili sulla tua consolle e che poi si trasformano durante l'elaborazione chissà per quale bizzarra ragione informatica in valori fantasma...

    E' un pò quello che succede sulle prolunghe della televisione, su segnali deboli collegando una prolunga coassiale lunga, vedremo il canale molto annebbiato, se lo colleghiamo invece alla presa piu vicino all'antenna il risultato sarà decisamente migliore...

    Se dovesse risultare buona questa mia ipotesi, non saprei davvero consigliarti una soluzione.. , ma ora che ci penso, hai parlato di Anemos, potresti adottare la soluzione Zac.. L' Anemos lo piazzi quanto più vicino al palo e te lo scordi.....e poi scendi con una Ethernet..


    La seconda prova che riguarda il palo.... prova a fare una installazione su di un manico di scopa... vabbèè un qualche cosa di meno offensivo per la strazione, hai visto mai.... tanto per togliersi il dubbio del metallo, eventualmente credo si trovino degli ottimi pali trattati per esterno molto robusti o anche quelli in fibra che però temo siamo troppo poco rigigi a meno di "animarli" con un preciso tondo in legno o anche con opportuna canna in metallo oltre ad adottare ottime tiranterie...

    La terza prova, per ora lasciamola da parte, sarebbe la peggio cosa tra quelle ipotizzate

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #27
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Intanto, se descrivi per benino TUTTO il sistema, stazione, collegamenti,PC, prese di corrente impianto di casa e possibili macchinari inquinanti, magari a qualcuno si accende la lampadina....intanto Buona Domenica!
    Ciao ibibi e Buona domenica anzitutto anche a te!!

    La stazione è una WS-2300 (la clone, non marcata Lacrosse ma credo siano identiche)
    La stazione è collegata al sensore con circa 45 metri di cavo per allarmi schermato....
    Non uso un classico Pc ma un NAS, collegato ad un gruppo UPS...
    Anche la stazione è collegata al gruppo di continuità, ho provato anche a farla funzionare con le sole batterie ma il risultato non cambia....
    L'impianto di casa l'ho rifatto 8 anni fà....dovrebbe essere a norma...
    Inizialmente pensavo fosse la scatola di corrente con i vari alimentatori delle fotocamere, l'ho abbassata ed allontanata dai sensori....stessa cosa...
    Ho anche separato dal palo il cavo anemometro e pluvio che ora sono "volanti" ma nulla....
    Mi lascia perplesso il "collegamento" che c'è tra il mettere il palo a terra e i dati errati.... in che modo viene influenzato il sensore?
    e se andassi a cercare un palo diverso? magari di Legno o altro materiale non sensibile all'elettricità in genere?
    Potrei anche asspettare che piove (e quando succede qui da me!) e staccare tutte le fotocamere per vedere se dipende da quello!!!
    Ormai è una questione di principio...devo vincerla io! Anche poi per essere d'aiuto a qualcun'altro che potrebbe in futuro avere lo stesso problema...
    Grazie ancora per l'aiuto...

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Io uso un Notebook da gennaio
    A parte il primo problema immediato alla primo avviamento ( causato da una prolunga usb non schermata che andava all'adattatore usb rs232 ) non ho problemi.
    Uso cavo schermato per allarmi 8 fili + massa circa 27 metri
    La massa la ho collegata al negativo ( dei 12 volt ) dell'alimentazione webcam
    Uso programma heavy weather ( creazione dati )
    GraphWeather generazione grafici, statistiche e invio ftp
    Poi uso WUHU per inviare i dati su wunderground che servono per la rete MNW
    Questo WUHU saltuariamente ( 15/20 giorni ) mi crea qualche raffica strana

    Ho dedotto che è WUHU che la crea
    Perché negli altri due programmi e nei dati non c'è traccia
    e i dati sono perfetti senza anomalie.
    Probabilmente interpreta male ( saltuariamente) qualche dato .

    Ora leggendo questo trend ho disattivato l'allarme del vento vedrò se è quello

    Gigi

  9. #29
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Ciao Orso, grazie anche a te per l'aiuto.
    Il cavo non ha prolunghe, è un pezzo unico dalla consolle al sensore....
    Comunque voglio davvero provarle tutte...intanto mi attrezzo per spostare il NAS sotto la stazione, e non è un grosso problema avendo cmq il cavo ethernet che mi collega le fotocamere......
    Visto cche stò uscendo a comprare un pò di materiale se lo trovo compro anche un palo meno soggetto ai disturbi!
    A frà poco...

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Prova appunto un manico di scopa o meglio un paletto di legno magari protetto dall'umidità. Oppure un sostegno di materiale plastico di quelli che si trovano nei depositi di materiale per edilizia (scolo acque)
    Siccome i giorni scorsi ho trovato un nido di ragni dentro il Pluvio, vedi se non c'è un problema del genere nel T/H , con l'umidità una cosa del genere PUO' far sballare qualcosa.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •