Risultati da 1 a 10 di 55

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Purtroppo aimè anche io sono super afflitto da questo problemone dei dati fantasma....

    Finora le ho provate "quasi tutte" tranne una, di cui la penultima soluzione finita di "installare" ieri sera....

    In una discussione di qualche tempo fà avevo letto di collegare il palo della stazione ad un filo elettrico.....così feci, lo collegai poi ad un rubinetto dell'acqua che avevo in terrazzo e come per magia i dati fantasma apparivano ogni istante...
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......
    Appena messo nessuna raffica o dato sballato, al contrario della soluzione rubinetto....
    Per la prima volta da qualche mese a questa parte stamattina con umidità al 91% non ho avuto dati fantasma.....
    Ora ci vorrebbe un pò di pioggia per testare davvero bene il tutto!!!
    Incrocio le dita.........

  2. #2
    Cefalo
    Ospite

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Purtroppo aimè anche io sono super afflitto da questo problemone dei dati fantasma....

    Finora le ho provate "quasi tutte" tranne una, di cui la penultima soluzione finita di "installare" ieri sera....

    In una discussione di qualche tempo fà avevo letto di collegare il palo della stazione ad un filo elettrico.....così feci, lo collegai poi ad un rubinetto dell'acqua che avevo in terrazzo e come per magia i dati fantasma apparivano ogni istante...
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......
    Appena messo nessuna raffica o dato sballato, al contrario della soluzione rubinetto....
    Per la prima volta da qualche mese a questa parte stamattina con umidità al 91% non ho avuto dati fantasma.....
    Ora ci vorrebbe un pò di pioggia per testare davvero bene il tutto!!!
    Incrocio le dita.........
    Probabile che sul rubinetto viaggiassero le correnti galvaniche prodotte da autocalvi e magari caldaie.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dati errati scaricati stasera:

    1020,1 25,2 51 29,8 39 14,3 29,8 2,5 NE 290,5 12:30 17.06.2009
    1019,9 25,5 50 0,0 38 -12,6 0,0 0,0 ESE 290,5 13:00 17.06.2009
    1019,8 25,5 49 30,4 36 13,6 30,4 1,8 ENE 290,5 13:30 17.06.2009

    qualcuno mi sa dire cosa possa essere successo?
    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Purtroppo aimè anche io sono super afflitto da questo problemone dei dati fantasma....

    Finora le ho provate "quasi tutte" tranne una, di cui la penultima soluzione finita di "installare" ieri sera....

    In una discussione di qualche tempo fà avevo letto di collegare il palo della stazione ad un filo elettrico.....così feci, lo collegai poi ad un rubinetto dell'acqua che avevo in terrazzo e come per magia i dati fantasma apparivano ogni istante...
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......
    Appena messo nessuna raffica o dato sballato, al contrario della soluzione rubinetto....
    Per la prima volta da qualche mese a questa parte stamattina con umidità al 91% non ho avuto dati fantasma.....
    Ora ci vorrebbe un pò di pioggia per testare davvero bene il tutto!!!
    Incrocio le dita.........
    dati fantasma come questo sopra da me postato?...a me è successo solo una volta da due anni...

  4. #4
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    dati fantasma come questo sopra da me postato?...a me è successo solo una volta da due anni...
    Magari!!!
    Non mi sarei preoccupato e non mi sarei dannato troppo....
    A me "dava" (spero dava....in quanto non ho ancora la certezza di aver risolto....) con umidità elevata o pioggia dati errati su vento, umidità, temperatura.......
    Fortunatamente i problemi "gravi" come nel mio caso sono rarissimi....
    Forse per la corrente che se non dal PC da qualche parte và scaricata (io uso un NAS)...
    Comunque ancora non capisco (di corrente non ne capisco nulla!!!) come da palo queste simpatiche correnti si trasferiscono al sensore.....
    Mah, essendo ignorante in materia elettrica rimane per me un mistero....



    Edito il messaggio!!
    Non ho risolto nulla....ancora dati fantasma...
    Ultima modifica di tandomat; 27/06/2009 alle 12:15

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......

    Peggio di andar di notte, eh ?! Inoltre, mettere a terra un palo è pericoloso, c'è il rischio che qualche fulmine decida di passare dal tuo palo per attivare a terra.........
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Peggio di andar di notte, eh ?! Inoltre, mettere a terra un palo è pericoloso, c'è il rischio che qualche fulmine decida di passare dal tuo palo per attivare a terra.........
    Già....e non ha funzionato.....
    Cmq mi sono accorto che la consolle nel momento in cui il "PC" registra i flamigerati + 81°C in realta segna dei trattini, come se non ricevesse la temperatura.....ma il resto dei dati li riceve....
    Quindi ho appena sostituito il Plug del cavo di connessione consolle - "PC"....
    Domani se sono libero sposto il tutto in terrazzo, eliminando così i quasi 50 metri di cavo che collegano i sensori alla consolle....
    Prima o poi troverò il modo di risolvere il problemuccio.... non mi arrendo!

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Prima o poi troverò il modo di risolvere il problemuccio.... non mi arrendo
    E fai bene !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Buongiorno,
    La messa terra con il palo di rame non è stata una buona idea
    Non solo per il rischio fulmini, ma dopo circa 12 ore sono cominciati i dati fantasma a ripetizione, che sono continuati per ben 14 ore fino a quando, tornato a casa, ho "strappato" il flamigerato filo giallo verde dal palo....
    Filo tolto = dati errati spariti......
    Il palo quindi è responsabile dei dati errati in qualche maniera?
    Ho la giornata libera.....tempo e voglia di risolvere il problema....ma vorrei andare quasi sul sicuro e smetterla come da tre mesi a questa parte di andare a tentativi....
    Cosa posso fare? Cambiare il palo? - Eliminare i quasi 50 mt di cavo che collegano la consolle al sensore? (è un cavo schermato per allarmi e non passa mai vicino a cavi di corrente)..
    Rifare per l'ennesima volta i collegamenti cambiando i plug?
    Per riassumere i dati errati compaiono:
    Con forte umidità e pioggia...
    Con il palo messo a terra...

    Qualsiasi suggerimento è gradito...

    A dopo e grazie!!!

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    La messa terra con il palo di rame non è stata una buona idea
    Non solo per il rischio fulmini, ma dopo circa 12 ore sono cominciati i dati fantasma a ripetizione, che sono continuati per ben 14 ore fino a quando, tornato a casa, ho "strappato" il flamigerato filo giallo verde dal palo....
    Filo tolto = dati errati spariti......
    Il palo quindi è responsabile dei dati errati in qualche maniera?
    Ho la giornata libera.....tempo e voglia di risolvere il problema....ma vorrei andare quasi sul sicuro e smetterla come da tre mesi a questa parte di andare a tentativi....
    Cosa posso fare? Cambiare il palo? - Eliminare i quasi 50 mt di cavo che collegano la consolle al sensore? (è un cavo schermato per allarmi e non passa mai vicino a cavi di corrente)..
    Rifare per l'ennesima volta i collegamenti cambiando i plug?
    Per riassumere i dati errati compaiono:
    Con forte umidità e pioggia...
    Con il palo messo a terra...

    Qualsiasi suggerimento è gradito...

    A dopo e grazie!!!
    Togliersi il dubbio del cavo da 50 mt, è semplice....
    Togliersi il dubbio del palo, è relativamente facile....
    Togliersi il dubbio di un possibile problema al sensore T/H la vedo dura..


    Mi sembra di capire che stò problema ti si stà presentando molto frequentemente per cui io procederei in questo modo per passi successivi e con intervalli di tempo significativi tra una prova e l'altra tali da capire bene se le cose stanno andando bene o solo apparentemente bene......

    Inizierei dalla prima prova... andrei sotto la stazione con un cavo precedentemente preparato di lunghezza sufficiente a raggiungere il sensore T/H, se hai prolunghe lungo questo cavo, potresti utilizzare il primo plug utile più vicino al T/H.

    Questa prova, se risulta positiva potrebbe portarti a due considerazioni:

    1) é colpa della prolunga difettosa e al momento eliminata, riferendomi ai suoi vari plug interessati nella prolunga ma anche ad un problema di integrità dei conduttori dentro alla loro guaina .

    2) è colpa della prolunga in termini di eccessiva lunghezza del cavo.

    Io se dovessi fare un ipotesi, sarei più di questo ultimo avviso, non dimentichiamo che i segnali che viaggiano su questi sensori sono modesti e più il cavo è lungo e "anziano" e maggiore è l'attenuazione che introduce, per cui segnali bassi=instabilità di lettura sulla consolle che potrebbero trasformarsi nei trattini visibili sulla tua consolle e che poi si trasformano durante l'elaborazione chissà per quale bizzarra ragione informatica in valori fantasma...

    E' un pò quello che succede sulle prolunghe della televisione, su segnali deboli collegando una prolunga coassiale lunga, vedremo il canale molto annebbiato, se lo colleghiamo invece alla presa piu vicino all'antenna il risultato sarà decisamente migliore...

    Se dovesse risultare buona questa mia ipotesi, non saprei davvero consigliarti una soluzione.. , ma ora che ci penso, hai parlato di Anemos, potresti adottare la soluzione Zac.. L' Anemos lo piazzi quanto più vicino al palo e te lo scordi.....e poi scendi con una Ethernet..


    La seconda prova che riguarda il palo.... prova a fare una installazione su di un manico di scopa... vabbèè un qualche cosa di meno offensivo per la strazione, hai visto mai.... tanto per togliersi il dubbio del metallo, eventualmente credo si trovino degli ottimi pali trattati per esterno molto robusti o anche quelli in fibra che però temo siamo troppo poco rigigi a meno di "animarli" con un preciso tondo in legno o anche con opportuna canna in metallo oltre ad adottare ottime tiranterie...

    La terza prova, per ora lasciamola da parte, sarebbe la peggio cosa tra quelle ipotizzate

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    L' Anemos lo piazzi quanto più vicino al palo e te lo scordi.....e poi scendi con una Ethernet..
    L'ho fatto soprattutto per la fotocamera .... la stazione non ha mai avuto problemi .... ed ora sta comunque su

    20 metri di cavo consolle->TH e....
    20 metri TH-> anemometro

    Dalle foto che posso vedere nell'altro 3D (http://forum.meteonetwork.it/attachm...e-ostacoli.jpg) la situazione mi sembra un pochettino aggrovigliata.

    Non a caso i problemi si presentano da quando ha iniziato a caricare il palo di fotocamere e cavetteria annessa .... all'inizio per un paio di mesi è filato tutto lissio come è normale che sia.

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •