Ciao, Pierlu78. Io ho il manuale ma non se ne parla (ev. te lo scansisco , mandami una email all'indirizzo mail del mio sito, sono poche pagg. ma se cerchi in rete ci dovrebbe essere un sito con i manuali pdf di tutti i prodotti lidl Auriol Silvercrest ecc.). Effettivamente mi pare che la pressione sia più bassa di quelle data dalle stazioni meteo vicine a me , che sia quella reale e non quella ridotta a livello del mare ? A parte questo a me serviva per avere un aggeggino da tenere in condominio (non saprei dove mentterne una seria con pluviometro e anemometro) e per metterla come esempio nella pag. delle stazioni meteo sul mio sito (vedete qua la foto):
Stazioni Meteo
(p.s. se ho scritto qualche strafalcione meteo fatemi un fischio )
Il sensore, a mio parere, dovrebbe stare su una parete est. all'ombra e ventilata, meglio sarebbe su un paletto staccato dalla casa. Il sensore della pressione, penso (sottolineo penso) sia nella centralina e non nella scatoletta del sensore est. (lascio la parola a chi ne sa più di me).![]()
Ultima modifica di ms; 21/05/2010 alle 06:54
Il sensore (termoigro) deve essere adeguatamente schermato e posto in posizione assolata, il piu' possibile lontano da muri e/o piante: ovviamente abitando in un condomionio questo a volte puo' risultare un po' difficile come posizionamento pero', appunto, diversamente i dati raccolti avranno diciamo poca valenza scientifica/meteorologica.
![]()
Ciao anche io ho acquistato la stazione dell'Auriol 4-ld2630, per 20 euro mi è sembrato un buon affare.
Temperatura ed umidità sono molto molto precise, anche se un pò lente a "scendere" ed a "salire".
Comoda anche la visualizzazione di alba e tramonto, la possibilità di settare un luogo personalizzato in base a latitudine e longitudine, l'indicazione sulle maree, i quarti di luna etc..
L'unico problema della stazione è appunto la pressione barometrica che è abbastanza sballata, da quando l'ho acquistata il valore minimo che ha segnato è stato 1005, quello massimo 1008!
Eppure qua a Roma in questi giorni si sono registrati valori ben differenti.
Il valore dovrebbe essere registrato dalla stazione e non dal sensore, questo discostamento dalla realtà può essere dovuto al fatto che tengo la stazione dentro casa?
Ho notato invece che le icone (quelle con la rana) sono molto precise, cambiano spesso e almeno finora hanno previsto i miglioramenti e i peggioramenti del tempo..
Nessun problema per il sensore esterno che invece è molto preciso.
Qualcuno sa come risolvere questo problema?
Allora, sempre per la staz.Auriol da 20 e. Se, come ipotizzavo io , la pressione che riporta è quella effettiva e non quella ridotta a livello del mare, basta fare una verifica (gli esperti del forum mi correggano se sbaglio)
Avevo trovato la formula P(z) = P(s.l.m.) * [e ^ (-z /H)]
dove P(z) = pressione alla quota z [m], P(s.l.m.) = pressione a livello del mare, H = 7 Km = 7000 m
per cui P(s.l.m.) = P(z) / [ e ^ (-z/H)]
in questo momento la stazione segna 995 hPa, z (Vercelli) = 130 m s.l.m. per cui
P(s.l.m.) = 995 / [ e ^ (-130/7000)] = 1013.65 hPa
Il sito www.meteovercelliovest in questo momento segna P = 1013.7 hPa (P ridotta a livello del mare)
Per cui, se è la pressione atmosferica EFFETTIVA, dovrebbe essere corretta, no ? Provate a fare i conti nella vostra località e verificare con la stazione meteo più vicina.![]()
Ultima modifica di ms; 24/05/2010 alle 15:05
si mi torna ma, scusa l'ignoranza, la e è una costante? a che valore si riferisce?
Nessuna novità?
si,nella mia stazione auriol da 69 euro ha smesso di funzionare il pluviometro, dopo 7 mesi di onorato servizio![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
qualcuno di voi è riuscito ad avere decenti risultati con la schermatura?
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Segnalibri