ciao anche a me ha smesso di funzionare il pluvio , andava tutto bene ma sapevo gia' che si erano scaricate le batterie del pluvio , le ho cambiate e il problema consiste che sulla consolle principale dove vi era le segnalazioni della pioggia adesso non c'e' piu' niente.
Ho cambiato le batterie anche alla consolle ma niente, appena metti le batterie vedi tutti i simboli che lampeggiano si stabilizza che trova il canale del pluvio (e il plubio trasmette , ho provato a farlo scattare a mano ) e poco dopo piano piano va via tutto riguardo al pluvio dallo schetmo ???????
qualcuno ci capisce qualcosa? c'e' un tasto reset ??![]()
c'e' nessunoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo![]()
Che cosa significa va via il pluvio dallo schermo ? Si affievolisce l'indicazione ? L'impressione è che hai un problema al display, però spero di sbagliarmi.
La stazione è di nuovo in vendita da LIDL a 50 euro.
Ho letto in giro che se i sensori danno i numeri, è colpa delle batterie della stazione (c'e' una microicona sul display che indica se sono scariche)
Questo progetto poi com'e' finito? Vorrei realizzarlo anch'io.
Ho trovato questo materiale:
https://github.com/kayno/ThermorWeat...1e3fb3aeedea85
https://github.com/kayno/ThermorWeat...rWeatherRx.pde
kayno.net » arduino weather station receiver shield
Arduino Forum - I want to build an autonomous GPRS weather station
Practical Arduino: Weather Station Receiver
si ma l'offerta durava solo questa sett
Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm
Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm
E' per questo che stiamo cercando di intercettarne i segnali, no?![]()
scusate, ho comprato questa stazione stamattina a 49€ da LIDL,
mi potete indicare SE l'anenometro e di conseguenza il termoigrometro possono stare sotto la pioggia!? ci sono rischi per il termoigrometro?
ATTENZIONE
Ho individuato un difetto di fabbricazione nel pluviometro, quindi probabilmente ce l'avete tutti!
Il contenitore basculante (o come diavolo si chiama...) ha un leggero "gioco" sul perno, cioe' puo' muoversi di circa 1 mm a destra o a sinistra; questo mm è sufficiente a portarlo troppo distante dal sensore che sta su un lato, che quindi non puo' più leggere lo stato del contenitore!
Per verificare se il sensore legge o no i movimenti, basta metterlo vicino all'orecchio e far oscillare il contenitore da un estremo all'altro (ovviamente intendo dopo aver tolto la copertura del pluviometro): sentirete due debolissimi "click" ad ogni passaggio, se il contenitore è abbastanza vicino, ma non sentirete niente se sta un po' piu' lontano!
Pensavo di mettere una rondella sul perno, ma questo potrebbe aumentare l'attrito e ridurre l'affidabilità.
Allora ho pensato di mettere uno spessore tra l'antenna (il grosso rettangolo verticale da una parte) e la staffa del sensore; però ovviamente non puo' essere uno spessore di carta o cartone, perche' stando fuori all'umido, in pochi giorni si sfalderà diventando inutile: dovete rimediare un pezzetto di legno o di plastica, che dovrete lavorare in modo da fargli avere il giusto spessore; inutile bloccarlo con lo scotch, anche quello andrebbe in pappa dopo qualche mese di intemperie: deve essere un sistema a incastro.
Il disegno mostra in linea di principio la situazione:
image.jpg
QueekyPaint - draw online!
in rosso il magnete che sta sul contenitore;
in blu il sensore (un interruttore reed);
in verde lo spessore da aggiungere.
Ultima modifica di jumpjack; 18/12/2010 alle 11:56
Segnalibri