Bhe anche io sono un possessore (da pochi giorni) di questa stazione e anche a me era venuta in mente l idea di utilizzare un piccolo circuito con un PIC (o magari perchè no una scheda Arduino) per ricevere il segnale dei sensori e magari scaricarli via seriale sul pc...
Ciao a tutti! Domandona: voglio regolare il pluviometro ma i millimetri di pioggia caduta si intendono a 20°C?
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao, a me la stazioncina Lidl di sensori per la T ne vede due, sul canale 1 quello dell'igrotermo intergato con l'anemometro e sul canale 2 quello di un'altra stazioncina, sempre Lidl, di quelle grandi con pressione umidità e T interna ed esterna, il bello è che pure questa stazioncina mi vede i due sensori sui due canali quindi ho due stazioni che vedono entrambe tutti e due i sensori
L'importante è metetre il sensore della seconda satzioncina sul secondo o terzo canale e poi fare farela ricerca dei canali alla stazione Lidl principale tenendo premuto il pulsante channel![]()
Ho fatto un po' di conticini...
Ogni scatto del basculante corrisponde a 0,559 mm pioggia su m2, l'area del pluviometro è sui 9474mm2 quindi quando cadono 5,9ml di acqua il pluvio scatta...
Inizialmente il mio aveva 5.9 a dx e 5.4 a sx quindi sovrastimava...
Ho sbagliato, si regola con 5.3ml...
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri