Grazie per le risposte, per adesso il pluvio l'ho messo sul tavolo di giardino (ehm..) finchè uno dei miei gatti non si mette a giocare con il cordino della griglia...
In effetti ho visto che la bascula ha un equilibratura precisa che pretende una messa in bolla accurata e una base stabile, quindi lo metterò sul tetto ma fissato ad una lamiera e su una base registrabile con delle viti per fare il livello perfetto.
Per me è stato importante capire che quel LL.L° non era un guasto della stazione ma un comportamento normale, così quando ierisera la T ha raggiunto il Dew Point con UR 99% non mi sono allarmato quando il DP ha visualizzato LL.L° evidentemente avevamo raggiunto e superato il punto di rugiada, e infatti si è formata la brina![]()
Tempo fa c'era qualche forumista che aveva "condiviso" i propri fogli di archivio, vedi un po' se li trovi.....Altrimenrti ci sono alcuni programmini scaricabili, qua sotto ad esempio
Centro Meteorologico Lombardo
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao,
ho avuto un pò di problemi con modem e PC, naturalmente il giorno della previgilia, per cui ho risolto solo oggi.
La stazione LIDL funziona perfettamente da un paio di settimane e non ho mai perso un dato; i sensori distano circa 8-10 metri dalla console e in mezzo c'è il muro perimetrale di casa.
C'è un solo problemino: credo di aver perso il manuale; è da una decina di giorni che non lo trovo più. Oggi non ho fatto in tempo ma appena posso passo alla LIDL e sento che mi dicono.
Ciao
Marco Pietroni
Montemarciano An
Stai forse cercando questo?
http://www.ventusdesign.com/uploads/...155-eng_01.pdf
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Buonasera a tutti, mi presento.
Sono un appassionato di elettronica che ha acquistato la stazione LiDL spinto più da questo interesse (il kit è sicuramente molto interessante sotto l'aspetto elettronico!) che dalla passione per la meteorologia, che però sta già iniziando, grazie alla grande competenza e passione di tutti voi!
Proprio nel cercare informazioni sul kit in questione ho scoperto questo forum ed in particolare questo thread. Ho compreso così che un grosso limite del kit è costituito dal fatto che i sensori di temperatura e umidità non sono inseriti in un adeguato schermo solare.
L'idea allora è quello di modificare il blocco dell'anemometro in modo da estrarre tali sensori ed includerli in uno schermo che potrei costruire, seguendo le chiare indicazioni esposte nel forum.
Avendo smontato il blocco, ho visto che i sensori sono facilmente individuabili ma, mentre quello di temperatura (resistivo) dovrebbe potersi spostare senza troppi problemi, quello di umidità (capacitivo) darebbe sicuramente luogo a malfunzionamenti anche con connessioni di solo mezzo metro (sto parlando di sensori "nudi e crudi", ovvero privi di elettronica di interfaccia, inclusa nella schedina principale del blocco).
Vorrei allora farvi questa domanda: è veramente importante inserire nello schermo anche il sensore di umidità o posso accontentarmi del solo sensore di temperatura?
Grazie,
Bruno
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri