Pagina 8 di 29 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 290
  1. #71
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    Stiamo mettendo il Wiki.

    Vorremmo però un lavoro di tipo "gerarchico", nel senso che il wiki sarà composto da tante aree, tra cui quello per i pc a basso costo, quindi tutte le sottopagine in sottocategorie...

    Esempio molto semplice:

    - Elenco pc a basso costo
    -- NSLU
    --- Installazione
    ---- Distribuzioni
    -- SheevaPlug
    --- Installazione
    --- Distribuzioni
    - Distribuzioni
    -- Faq
    -- Distribuzione by MeteoNetwork

    Servono quindi, oltre alle persone che scrivono, qualcuno che abbia dimestichezza con il Wiki (in questo caso mediawiki, lo stesso software di Wikipedia)

    Vorrei avere qui nominativi di chi vorrà scrivere/editare tutte le pagine che andranno sul Wiki. Vi darò poi i permessi per fare tutto!

    Ciao!
    Io non ho dimistichezza con i Wiki, ma ho buona volontà e voglia di imparare...

    Interessantissima la sezione "Distribuzione by Meteonetwork"...

    Edito il messaggio per aggiungere che comunque io ho pochissima esperienza in ambiente Linux, quel poco che ho fatto è stato grazie alle guide reperite sul WEB.
    Quindi darei la precedenza a tutti quelli che hanno maggiore esperienza.
    Tenetemi come "riserva"



    Ultima modifica di tandomat; 24/02/2010 alle 18:03

  2. #72
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    Stiamo mettendo il Wiki.

    Vorremmo però un lavoro di tipo "gerarchico", nel senso che il wiki sarà composto da tante aree, tra cui quello per i pc a basso costo, quindi tutte le sottopagine in sottocategorie...

    Esempio molto semplice:

    - Elenco pc a basso costo
    -- NSLU
    --- Installazione
    ---- Distribuzioni
    -- SheevaPlug
    --- Installazione
    --- Distribuzioni
    - Distribuzioni
    -- Faq
    -- Distribuzione by MeteoNetwork

    Servono quindi, oltre alle persone che scrivono, qualcuno che abbia dimestichezza con il Wiki (in questo caso mediawiki, lo stesso software di Wikipedia)

    Vorrei avere qui nominativi di chi vorrà scrivere/editare tutte le pagine che andranno sul Wiki. Vi darò poi i permessi per fare tutto!

    Ciao!
    Io ci sono Merto do disponibilità a scrive ed fornire mia esperienza.
    Iniziamo partendo con debian x NSLU2-Sheeva ?????
    Manca una sezione wview nelle sottocategorie
    --Wview (debian)
    --Installazione (va bene x qualsiasi hardware su cui giri debian)
    --Configurazione
    --Personalizzazione

    --Wview (SlugOS)
    --Installazione
    --Configurazione

    Cosa dici/dite ???
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  3. #73
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da vinx Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Sono nuovo di questo forum e mi sto guardando in giro per comprare la mia prima stazione meteo.

    Ho gia' un NSLU2 che ho usato con soddisfazione fino a qualche tempo fa per lo scopo per il quale era stato creato, ovvero come NAS, ma adesso sono passato ad un nuovo dispositivo e mi posso sbizzarire con lo slug.

    Ci ho gia' installato la debian 5 wview, e funziona, anche se, non avendo una stazione meteo da collegare, mi va in demo.

    Ho provato anche a collegarci una fotocamera da usare come webcam ma non scatta. Si tratta di una Nikon 4300 che, dal sito di Gphoto2 sembra supportata, anzi, per meglio dire, lo e' visto che collegata al portatile, con ubuntu e gphoto2 invece scatta.

    Cosa posso fare per far funzionare la fotocamera su NSLU2?


    Qualche consiglio su quale stazione comprare? Avevo pensato alla La Crosse WS-2350. Ovviamente la Davis sarebbe un sogno ma per il momento costa troppo.

    Alternative?
    Se puoi installare la versione 5.14.1 di wview sull'NSLU2 allora la lacrosse ha un ottimo rapporto prezzo/qualità
    Io ho avuto un clone della Lacrosse 2300 affiancata ad una Davis VP2 ventilata 24/h.
    Il sensore della Lacrosse era schermato con uno schermo T.H.DT.
    I valori delle due stazioni erano pressochè identici, l'unico problema che avevo io con la lacrosse, forse a causa di una non perfetta installazione, erano le raffiche fantasma...
    Ma con la nuova versione di wview (5.14.1) questo problema dovrebbe essere stato risolto, dato che, da quanto ho capito, servono tre serie di dati simili per convalidare la rilevazione, escludendo quindi eventuali rilevazioni anomale.
    Quindi presumo che l'accoppiata wview 5.14.x e Lacrosse 2300 siano un ottimo inizio, che ti consentirà di avere rilevazioni affidabili e "testare" la tua passione per la meteorologia con un minimo investimento .
    Chiedi comunque ulteriori consigli nelle apposite sezioni, come suggerito da Blackfox.

    Vediamo ora i problemi con Gphoto2 e la Nikon 4300....

    Credo che la tua Fotocamera sia la Nicon CoolPix 4300 supportata in due modi come da elenco delle fotocamere supportate da gphoto2

    "Nikon Coolpix 4300 (PTP mode)"
    "Nikon CoolPix 4300 (Sierra Mode)"

    Le librerie di Gphoto sono le stesse sia su Ubuntu che sull'NSLU2?

    Sull'NSLU2 digitando gphoto2 --auto-detect ti riconosce la fotocamera?

    A presto

  4. #74
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    NSLU2
    DRIVEPEN usb 4gb, consigliata sandisk altre marche dare problemi durante installazione debian
    Connesione Internet stabile, la vera e propria installazione con lo scaricamento del OS Debian è molto lunga.

    Prerequisiti software per installazione da Windows:

    Software:
    Putty http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe
    Utility Sercomm per flash Nslu2 http://www.everbesthk.com/8-download...er_utility.zip
    File debian-installer (questo è solo l'installer nn Os completo Debian) non ufficiale Debian/NSLU2 Downloads

    Installare Putty e l'utility sercomm sul vostro pc

    Collegare lo slug al vostro router.

    Fasi:

    1) Assegnazione di un ip statico al NSLU2 ed inserimento parametri per la connesione internet (gateway,dns)
    Assicurarsi che l'ip asseganto sia stato memorizzato dallo slug.
    2) Forzare NSLU2 in upgrade-mode
    3) Caricare il file debian-installer nella flash del Nslu2


    Fase 1

    Entrare nella pagina di configurazione del nslu2 e settare i parametri (penso nn ci sia molto da spiegare)

    Fase 2

    Per forzare lo slug in upgrade-mode procedere spegendo NSLU2, nella parte posteriore è presente un piccolo foro per il reset,
    inserire una graffetta o la punta di 1 biro nel foro reset riaccendere lo slug e tenere la biro/graffetta inserita fino a quando
    il primo led dello slug non lampeggera con colore alternativo rosso/arancio, rilasciare la graffetta/biro LO SLUG E' IN UPGRADE-MODE.

    Fase 3

    Lanciare l'utility sercomm, se avete piu di una scheda di rete sul vostro pc selezionare quella a cui è collegato il router, se
    lo slug è correttamente il UPGRADE-MODE l'utility vi presentera il mac address dello slug selezionatelo ed nella parte destra
    premete il pulsante file andate ad evidenziare il file debian-insaller (che avete scaricato) e procedete al flash dello slug.

    Cosa dite ????
    Chiaro ????

    Cyrrus.frank tu che stai provando il tutto sono ok i passaggi ????

    Se tutto ok lo mettiamo sul wiki ???

    Ciaoooo
    Ultima modifica di st_e; 24/02/2010 alle 18:34
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  5. #75
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Io non ho dimistichezza con i Wiki, ma ho buona volontà e voglia di imparare...

    Interessantissima la sezione "Distribuzione by Meteonetwork"...
    E io come te..... per ora ho solo buona volontà e voglia di fare, oltre ad una certa esperienza su manuali e procedure tecniche... per cui ci sono anche io

    Ma che dite una sezione su GPhoto sarebbe il caso di prevederla? penso di si....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  6. #76
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Se puoi installare la versione 5.14.1 di wview sull'NSLU2 allora la lacrosse ha un ottimo rapporto prezzo/qualità
    Io ho avuto un clone della Lacrosse 2300 affiancata ad una Davis VP2 ventilata 24/h.
    Il sensore della Lacrosse era schermato con uno schermo T.H.DT.
    I valori delle due stazioni erano pressochè identici, l'unico problema che avevo io con la lacrosse, forse a causa di una non perfetta installazione, erano le raffiche fantasma...
    Ma con la nuova versione di wview (5.14.1) questo problema dovrebbe essere stato risolto, dato che, da quanto ho capito, servono tre serie di dati simili per convalidare la rilevazione, escludendo quindi eventuali rilevazioni anomale.
    Quindi presumo che l'accoppiata wview 5.14.x e Lacrosse 2300 siano un ottimo inizio, che ti consentirà di avere rilevazioni affidabili e "testare" la tua passione per la meteorologia con un minimo investimento .
    Chiedi comunque ulteriori consigli nelle apposite sezioni, come suggerito da Blackfox.

    Vediamo ora i problemi con Gphoto2 e la Nikon 4300....

    Credo che la tua Fotocamera sia la Nicon CoolPix 4300 supportata in due modi come da elenco delle fotocamere supportate da gphoto2

    "Nikon Coolpix 4300 (PTP mode)"
    "Nikon CoolPix 4300 (Sierra Mode)"

    Le librerie di Gphoto sono le stesse sia su Ubuntu che sull'NSLU2?

    Sull'NSLU2 digitando gphoto2 --auto-detect ti riconosce la fotocamera?

    A presto
    Sul NSLU2 libgphoto2 e gphoto2 vanno compilate ma con la nuova versione 2.4.8, non so perchè, non funziona sul mio slug !!!!
    Ci sto littigando da qualche giorno !!!
    Quantomai non mi sono tenuto la versione 2.4.7, che provando a ricompilare non mi funziona piu nemmeno quella
    dipendenze pasticciate ???? Booooo

    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  7. #77
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    E io come te..... per ora ho solo buona volontà e voglia di fare, oltre ad una certa esperienza su manuali e procedure tecniche... per cui ci sono anche io

    Ma che dite una sezione su GPhoto sarebbe il caso di prevederla? penso di si....

    Sarebbe bello integrare anche quello !!!
    E allora anche la guida per aggiungere la TERZA porta usb utilizzata per collegare la foto-webcam.

    Orso, Tandomat per voi sono chiare le fasi che ho postato ????
    Datemi vostro feedback
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  8. #78
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello integrare anche quello !!!
    E allora anche la guida per aggiungere la TERZA porta usb utilizzata per collegare la foto-webcam.

    Orso, Tandomat per voi sono chiare le fasi che ho postato ????
    Datemi vostro feedback
    Riguardo alle fasi da te postate penso siano OK, ora dobbiamo aggiungere la guida (simile) per eseguire il lavoro da Linux.. (UBUNTU o Debian)

    Riguardo al problema con Gphoto2, ho notato anche io che aggiornando le librerie all'ultima versione mi dice che due parametri non sono configurabili, quindi sono tornato alla versione precedente...la libgphoto2-2_2.4.1-3_armel.deb
    Io stò lavorando sulla sheeva con debian 2.6.30.6.
    Mi sembra che anche tu hai debian sull'nslu2...

    Prova a riscaricarti le vecchie librerie di gphoto2...
    In caso di problemi con le versioni recenti io scarico quello che mi serve dal sito Debian, (sezione lenny stable) e poi installo a "mano" con ipkg, dato che con APT-GET mi installa l'ultima versione che mi dà problemi
    Per scaricarmele uso wget...
    Dai un'occhiata a questo link e scarica la versione per ARM (credo sia quella adatta per l'NSLU2)




    Edito il messaggio per la proposta della terza porta USB....
    Io sul mio NSLU2, come sullo sheeva, ho semplicemete attaccato un Hub USB e và alla grande!!!!
    nei Prossimi giorni voglio provare ad attaccare una chiavetta Wi-Fi sullo sheeva....poi vi faccio sapere...


  9. #79
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello integrare anche quello !!!
    E allora anche la guida per aggiungere la TERZA porta usb utilizzata per collegare la foto-webcam.

    Orso, Tandomat per voi sono chiare le fasi che ho postato ????
    Datemi vostro feedback
    Ciao st_e

    Sai, per uno che si è tenuto sempre alla larga da Linux e derivati, è un pò come affacciarsi sui PC per la prima volta o quasi.....

    La procedura da te descritta è sicuramente chiara per chi sà di cosa si stà parlando.

    Per uno come me che la legge per la prima volta, è sicuramente un buon instradamento per capire la strada da percorrere, strada che però è sconosciuta....

    L'aspetto positivo per uno che non l'ha mai fatta, è quello che riuscirà a vedere cose che per uno esperto sono date per scontate, per cui prenderà appunti anche di cose banali ma se non correttamente eseguiti, diventano ostacoli insormontabili.

    Il mo problema è che non ho un NSLU a disposizione per fare le prove....

    D'altra parte acquistarne uno per fare prove con la prospettiva poi di adottare lo Sheeva..... anche se usare l'NSLU mi attizza di piu...

    Quel che ho da subito, è un muletto ben dotato, potrei iniziare ad installare un Linux su questo... che cosa consigli come distribuzione?

    Insomma per dirla come il mio ex capo, ci troviamo come all'avvio di una processione che parte dalla Piazza Grande e si deve incolonnare per il Corso, la confusione è tanta e gli spintoni pure... ma alla fine tutto si collocherà al suo posto...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #80
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Ciao st_e

    Sai, per uno che si è tenuto sempre alla larga da Linux e derivati, è un pò come affacciarsi sui PC per la prima volta o quasi.....

    La procedura da te descritta è sicuramente chiara per chi sà di cosa si stà parlando.

    Per uno come me che la legge per la prima volta, è sicuramente un buon instradamento per capire la strada da percorrere, strada che però è sconosciuta....

    L'aspetto positivo per uno che non l'ha mai fatta, è quello che riuscirà a vedere cose che per uno esperto sono date per scontate, per cui prenderà appunti anche di cose banali ma se non correttamente eseguiti, diventano ostacoli insormontabili.

    Il mo problema è che non ho un NSLU a disposizione per fare le prove....

    D'altra parte acquistarne uno per fare prove con la prospettiva poi di adottare lo Sheeva..... anche se usare l'NSLU mi attizza di piu...

    Quel che ho da subito, è un muletto ben dotato, potrei iniziare ad installare un Linux su questo... che cosa consigli come distribuzione?

    Insomma per dirla come il mio ex capo, ci troviamo come all'avvio di una processione che parte dalla Piazza Grande e si deve incolonnare per il Corso, la confusione è tanta e gli spintoni pure... ma alla fine tutto si collocherà al suo posto...

    Be sicuramente se non si ha davanti il dispositivo non si puo capire piu di tanto

    Sheeva ok .... (ripongo molte speranze in questo apparecchio) se arriverà (quando ???) e se sarà a buon mercato (speriamo) per ora, purtroppo a parer mio ci sono troppi se !!!

    Non capisco il tuo discorso "D'altra parte acquistarne uno per fare prove con la prospettiva poi di adottare lo Sheeva..... anche se usare l'NSLU mi attizza di piu"
    scusa perchè poi vorresti sostituirlo con lo sheeva ????????
    NSLU2 fa già, ORA, quello che farà (??) lo sheeva se e quando arriverà!!!!
    Per contro NSLU2 non è di facile reperimento nei negozi tradizionali ma su ebay si trova !

    Linux x muletto io metterei Debian cosi ti troverai con lo stesso os che (se acquisterai NSLU2 o sheeva) avrai sul dispositivo (stessa struttura dir, UGUALE procedimento installazione wview)

    Bellissima la similitudine con la processione

    Ciaoooo
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •