Ok Grazie x le dritte su gphoto2 provo un downgrade..........sperem
Ok per hub è sicuramente una soluzione, io ho preferito fare la modifica per non avere un altro dispositivo ed 1 altro alimentatore, poi sono 1 po fissato con il consumo quindi ho preferito fare la SEMPLICE modifica ed aggiungere la 3 porta (solo 4 fili da saldare).
La mia fissazione sul basso consumo è dovuta dal fatto che vorrei, in uno step successivo, alimentare il tutto, NSLU2 Stazione Davis o Lacrosse fotowebcam, con un pannello solare ed batteria tampone
spiegata la mia fissazione sul risparmi-consumo del muletto x meteo-stazione.
Stazione Ufficiale Davis NSLU2 monta SlugOS 4.8
Stazione Lacrosse x prove NSLU2 3 porta usb e DEBIAN Lenny.
Ciaooooo
Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
Sito
http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
Wunderground
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2
insisto, perchè le cose siano chiare: ben venga la terza porta usb (in realtà ho visto in rete uno slug moddato con 5 porte usb totali) ma un hub usb non aumenta il consumo (se non di mezzo watt, cosa che posso presupporre dato che il misuratore di potenza ha risoluzione 1 W e continua ad indicare lo stesso consumo con o senza hub)
questo perchè, se si fa la mod hardware per il power always on (anche senza interruttore)
NSLU2 power on mod
si puo usare un semplice hub usb NON alimentato per aumentare le porte
se invece si usa un hub powered per replicare le porte non si fa nè la modifica hardware nè si usa più l'alimentatore dell'nslu2, quindi l'alimentatore rimane sempre uno con in più il vantaggio di avere dalle 4 alle 7 porte usb in più (chiavetta wifi wireless, disco usb 2,5 pollici, forse seconda stazione meteo - mi risulta infatti che si possano avviare più istanze di wview, sempre che la ram dell'nslu2 lo permetta)
Stazione Meteo di Nardo' #1 Davis VP2 + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Stazione Meteo di Nardo' #2 TFA Nexus + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Ste lo sheeva è già disponibile e già da un bel pezzo!!!!
Io il mio lo ho da Agosto se non ricordo male, acquistato direttamente dagli USA...
rrt4 ha postato pagine indietro il sito di un distributore Europeo dello sheeva, a conti fatti tra il risparmio della dogana e le spese di trasporto inferiori penso sia abbastanza competitivo come prezzo, anche se non ho fatto calcoli precisi....
Riguardo al fatto che l'NSLU2 fà già ora quello che lo sheeva farà in futuro è errato....
Io qui a Lavinio stò usando uno sheeva per la davis con wview 5.14.1 e gphoto2 per la fotocamera canon...
Ora vi faccio fare due risate....ieri sera wview era bloccato, non mi vedeva più la stazione e non riceveva i dati....dopo decine di prove varie sono andato a controllare in terrazzo la consolle ed era spenta.....batterie scariche
Mi è venuto l'istinto di sbattere la testa ad uno spigolo del muro!!!
concordo, la cpu dello sheevaplug è almeno 4 volte più potente di quella dell'nslu2, sullo sheevaplug può girare meteohub con 4 stazioni connesse contemporaneamente
inoltre si possono installare mldonkey/amuled per scarirare dalla rete edonkey (al max facendo attenzione che i file temporaneni vengano scritti su un disco meccanico connesso ad alla porta usb piuttosto che sulla sd card)
l'nslu2 arranca a far girare anche solo mldonkey (senza wview attivo)
Stazione Meteo di Nardo' #1 Davis VP2 + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Stazione Meteo di Nardo' #2 TFA Nexus + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Ciao rrt4
Ma tu usi l'NSLU2 per far girare wview sul tuo sito?
Ho visto che hai installato l'ultima versione disponibile....
Se usi un NSLU2 che distribuzione di SO ci hai installato?
Dobbiamo inoltre approfondire se esiste la possibilità di far girare più wview contemporaneamente sulla stessa "macchina"....sarebbe interessante....
![]()
Non metto affatto in dubbio quello che affermima volevo chiedere un chiarimento..
Gli alimentatori per gli HUB USB hanno una uscita di 5Vcc e quasi tutti con 2A (quest'ultimi da prendere con le molle secondo il mio parere..)
Invece l'alimentatore dell'NSLU2 se non ricordo male ha una 6Vcc, (non posso controllarlo ora dato che è sul terrazzo in scatola...)
Ecco, secondo voi è stabile il funzionamento con i 5Vcc? anche se c'è da dire che probabilmente i 6Vcc dell'originale sono portati con un regolatore a 5V e con l'entrata attraverso l'HUB si arriva a valle del regolatore interno all'NSLU..
Comunque se funziona senza incertezze, sicuramente la soluzione HUB USB alimentato risolve i classici due piccioni (replica porte USB e mancata riaccensione) con una fava e a consumo praticamente medesimo.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Esprimo meglio il mio timore...
Non vorrei comprare l'NSLU con il pericolo che poi su questo gruppo ci si metta a sviluppare solo su Sheeva perchè piu performante e l'NSLU2 diventi un fermacarte...sai già ho un Anem/OS ...
Comunque legegndo meglio nella proposta del piano di lavoro, NSLU2 è in parallelo a Sheeva e non un sostituto...
Certo che per provare l'immaginazione non basta, bisogna averlo sotto mano... e io ne avrei uno quasi sottomano ... debbo sentire il tizio...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
wview gira sullo slug, come sistema operativo ho SlugOS/le 5.3beta
naturalmente preferisco le distro complete tipo debian (la mia preferita per generici sistemi x86 è archlinux), però mi pare di capire che SlugOS su nslu2 ha un vantaggio
praticamente l'installazione di debian su nslu2 (che ho cmq provato) consiste nel flashare il firmware del dispositivo caricandoci in quei 8Mbyte il 'debian installer' cioè una versione ridotta dell'installer di debian privato di tutti i driver/moduli non necessari per il funzionamento dello slug e addizionato del driver per la scheda di rete (avendo driver proprietario non è inclusa di default nell'installer di debian arm che vuole che nessun software/driver non gpl sia incluso nella release)
durante l'installazione di debian arm (che dura oltre 3 ore) viene installato il sistema completo sulla chiavetta e riflashato automaticamente, alla fine, il firmware dell'nslu2 nel quale andra a finire il kernel della debian
per farla breve, è vero che si hanno a disposizione 26.000 pacchetti precompilati ma:
1) non sono ottimizzati per nslu2 ma sono genericamente compilati per processori arm (che possono essere più potenti di quello montato su nslu2, esempio quello montanto su sheevaplug)
2) in caso di problemi alla pendrive, o in caso di upgrade del kernel che non va a buon fine (upgrade, che stando il kernel sulla memoria flash di 8Mbyte consiste in un reflash automatico del firmware) si è costretti a riperete l'operazione dall'inizio, 'flashando' il 'debian installer', etc
SlugOS invece installa sulla memoria flash da 8Mbyte un sisterma operativo completo (ridotto al minimo ma completo) e poi lo estende alla memoria di massa inserita (tra l'altro usando due comandi diversi a seconda che si tratti di pendrive o disco usb in modo da installare automaticamente le ottimizzazioni (soprattuto limitazioni nel numero di scritture) in caso si tratti di un disposiivo con numero non illimitato di scritture)
riguardo le istanze multiple, ricordo un thread sul gruppo google di wview nel quale a qualcuno che chiedeva di introdurre il supporto per multiple stazioni, l'autore ha risposto che wview già supporta più stazioni contemporaneamente semplicemente con l'avvio di più istanze
bisogna vedere se wview accetta uno switch da linea di comando che gli fa leggere un wview-conf.sdb alternativo piuttosto che quello di default in /usr/local/etv/wview
l'alimentatore originale nslu2 riporta
input 100-240v-50/60Hz 0.5A
output:5.0V 2.0A
l'nslu2 è in versione europea comprato nuovo qualche mese fa
Stazione Meteo di Nardo' #1 Davis VP2 + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Stazione Meteo di Nardo' #2 TFA Nexus + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
e che cavolo,siete stati tutti zitti per dei giorni e' in un giorno solo avete fatto tre pagine di discussione, bene almeno qualcosa si smuove.
Vedo pero' che siamo divisi un deu fasce,quelli competenti e quelli incompetenti,io appartengo al secondo gruppo.
Allora sto cercando di chiarirmi le idee e di muovere i primi passi grazie all'aiuto di ST_e . Diciamo che a forza di leggere documentazione in inglese (senza capirci un tubo) a destra e a manca, alla fine non riuscivo piu' a capire cosa si dovesse fare e che comunque poi alla fine certe cose sono piu' semplici a farsi che a dirsi. Che poi vadano a buon fine ,questo e' un altra cosainfatti il mio primo tentativo di installare debian e' riuscito a meta',forse anche meno,perche' sono riuscito a caricare il firmware ma poi non sono piu' riuscito a trovare l'indirizzo IP dell'nslu. Domani vedro' di ripartire da capo ricaricando il firmware originale ed impostando nuovamente l'indirizzo.
Effettivamente quando avevo modificato l'indirizzo,mi aveva dato un errore,ma poi l'nslu rispondeva perfettamente al nuovo indirizzo assegnato attraverso il router.
Magari spiegate anche come deve essere partizionata la chiave usb.
Per lo sheeva,credo che a questo punto convenga prendere il guruplus,ma dovrebbe uscire tra un paio di mesi,quindi nel frattempo un'po' di pratica sull'nslu male non fa'
ah un altra cosa utile sarebbe un vocabolario dei termini cosi' da capire i significati di quello che scrivete per noi ignoranti.
Segnalibri