Pagina 10 di 29 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 290
  1. #91
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da rrt4 Visualizza Messaggio
    wview gira sullo slug, come sistema operativo ho SlugOS/le 5.3beta
    naturalmente preferisco le distro complete tipo debian (la mia preferita per generici sistemi x86 è archlinux), però mi pare di capire che SlugOS su nslu2 ha un vantaggio
    praticamente l'installazione di debian su nslu2 (che ho cmq provato) consiste nel flashare il firmware del dispositivo caricandoci in quei 8Mbyte il 'debian installer' cioè una versione ridotta dell'installer di debian privato di tutti i driver/moduli non necessari per il funzionamento dello slug e addizionato del driver per la scheda di rete (avendo driver proprietario non è inclusa di default nell'installer di debian arm che vuole che nessun software/driver non gpl sia incluso nella release)
    durante l'installazione di debian arm (che dura oltre 3 ore) viene installato il sistema completo sulla chiavetta e riflashato automaticamente, alla fine, il firmware dell'nslu2 nel quale andra a finire il kernel della debian
    per farla breve, è vero che si hanno a disposizione 26.000 pacchetti precompilati ma:
    1) non sono ottimizzati per nslu2 ma sono genericamente compilati per processori arm (che possono essere più potenti di quello montato su nslu2, esempio quello montanto su sheevaplug)
    2) in caso di problemi alla pendrive, o in caso di upgrade del kernel che non va a buon fine (upgrade, che stando il kernel sulla memoria flash di 8Mbyte consiste in un reflash automatico del firmware) si è costretti a riperete l'operazione dall'inizio, 'flashando' il 'debian installer', etc

    SlugOS invece installa sulla memoria flash da 8Mbyte un sisterma operativo completo (ridotto al minimo ma completo) e poi lo estende alla memoria di massa inserita (tra l'altro usando due comandi diversi a seconda che si tratti di pendrive o disco usb in modo da installare automaticamente le ottimizzazioni (soprattuto limitazioni nel numero di scritture) in caso si tratti di un disposiivo con numero non illimitato di scritture)

    riguardo le istanze multiple, ricordo un thread sul gruppo google di wview nel quale a qualcuno che chiedeva di introdurre il supporto per multiple stazioni, l'autore ha risposto che wview già supporta più stazioni contemporaneamente semplicemente con l'avvio di più istanze

    bisogna vedere se wview accetta uno switch da linea di comando che gli fa leggere un wview-conf.sdb alternativo piuttosto che quello di default in /usr/local/etv/wview

    l'alimentatore originale nslu2 riporta
    input 100-240v-50/60Hz 0.5A
    output:5.0V 2.0A
    l'nslu2 è in versione europea comprato nuovo qualche mese fa

    Per Orso Polare:
    Il mio alimentatore dell'NSLU2 è "andato" questa estate, in una giornata di pieno sole....ho avuto la brillante idea di lasciarlo esposto al sole per un paio di ore e giustamente si è rotto!
    L'ho sostituito con quello di un Hub USB che non utilizzavo alimentato...
    Come scritto da rrt4 alla fine del messaggio precedente hanno lo stesso outpout .


    Per rrt4:

    Le considerazioni che hai fatto riguardo la scelta della distro da installare sull'NSLU2 sono giustissime.
    Ok quindi per la guida iniziale basata su SlugOS/le 5.3 beta.
    La versione 5.14.1 di wview si trova già tra i pacchetti pre-compilati per la 5.3 o lo hai compilato Tu?
    Ricordo che qualche mese fà erano fermi alla 4.3 se non ricordo male...
    Riguardo il numero delle scritture possibili su una SD, ma quante sono?
    E' il caso di pensare ad una installazione su HD USB?
    Per le istanze multiple di wview ora provo ad approfondire l'argomento...

    Per Cirrus Frank:
    Prova ad installare la SlugOS/le 5.3beta come suggerito da rrt4...
    Nel vecchio manuale di wview c'era un capitolo dedicato all'installazione di wview sull'Nslu2, con tutti i link alle varie procedure che spiegavano passo dopo passo le operazioni da effettuare, dall'UNSLUNG" alla preparazione della chiavetta, il passaggio del sistema operativo su quest'ultima per finire con l'installazione di wview....
    Sapete dove recupere la vecchia versione del manuale? Anche se non è difficile ricostruire e riscrivere i vari procedimenti ma era comunque un'ottima linea guida....

    Per la preparazione della chiavetta io ho usato solamente due partizioni, la primaria e la Swap...
    Per la memoria Swap non sprecare troppa memoria dell'USB, credo che 512 Mbyte siano anche troppi...

    Usa (ma credo tu lo abbia già fatto) fdisk per partizionare la chiavetta USB

    Qui la guida a fdisk.


  2. #92
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da rrt4 Visualizza Messaggio
    insisto, perchè le cose siano chiare: ben venga la terza porta usb (in realtà ho visto in rete uno slug moddato con 5 porte usb totali) ma un hub usb non aumenta il consumo (se non di mezzo watt, cosa che posso presupporre dato che il misuratore di potenza ha risoluzione 1 W e continua ad indicare lo stesso consumo con o senza hub)
    questo perchè, se si fa la mod hardware per il power always on (anche senza interruttore)
    NSLU2 power on mod
    si puo usare un semplice hub usb NON alimentato per aumentare le porte

    se invece si usa un hub powered per replicare le porte non si fa nè la modifica hardware nè si usa più l'alimentatore dell'nslu2, quindi l'alimentatore rimane sempre uno con in più il vantaggio di avere dalle 4 alle 7 porte usb in più (chiavetta wifi wireless, disco usb 2,5 pollici, forse seconda stazione meteo - mi risulta infatti che si possano avviare più istanze di wview, sempre che la ram dell'nslu2 lo permetta)
    Ok rrty4 fai bene a chiarire le cose visto che le hai provate, io ho motivato il perchè ho scelto di modificare nslu2 (4 fili da saldare) invence che aggiungere un hub usb.
    7 porte per aggiungere wifi,disco 2,5pollici,altre stazioni meteo gestite con varie istanze di wview mi sembra 1 po esagerato visto e considerato anche il numero molto esiguo di persone che potranno avere queste esigenze !!!
    Tu partecipi alla stesura della guida ?????
    Puoi già esporre qualche passaggio ????

    Ciao
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  3. #93
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Ste lo sheeva è già disponibile e già da un bel pezzo!!!!

    Io il mio lo ho da Agosto se non ricordo male, acquistato direttamente dagli USA...

    rrt4 ha postato pagine indietro il sito di un distributore Europeo dello sheeva, a conti fatti tra il risparmio della dogana e le spese di trasporto inferiori penso sia abbastanza competitivo come prezzo, anche se non ho fatto calcoli precisi....

    Riguardo al fatto che l'NSLU2 fà già ora quello che lo sheeva farà in futuro è errato....

    Io qui a Lavinio stò usando uno sheeva per la davis con wview 5.14.1 e gphoto2 per la fotocamera canon...



    Ora vi faccio fare due risate....ieri sera wview era bloccato, non mi vedeva più la stazione e non riceveva i dati....dopo decine di prove varie sono andato a controllare in terrazzo la consolle ed era spenta.....batterie scariche
    Mi è venuto l'istinto di sbattere la testa ad uno spigolo del muro!!!
    Citazione
    "Riguardo al fatto che l'NSLU2 fà già ora quello che lo sheeva farà in futuro è errato....

    Io qui a Lavinio stò usando uno sheeva per la davis con wview 5.14.1 e gphoto2 per la fotocamera canon..."

    Cioè spiegami cosa fa in piu a Lavino lo sheeva rispetto a NSLU2
    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  4. #94
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,279
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Ciao,
    scusatemi,ma mi sembra inutile stare a discutere su quale sia meglio o peggio tra l'nslu2 e lo sheeva,forse dimenticate perche' e' stata creata questa discussione,lo scopo era di fare un manuale con tutte le info necessarie a trasformare l'nslu con le applicazioni per la stazione meteo.
    Quindi,di mettere a disposizione di tutti le esperienze personali.
    E visto che esistono 2 SO per l'nslu,ben vengano queste esperienze.

    Niente vieta di aprire un altra discussione sullo sheeva e di fare un manuale anche per quello,anzi sarebbe auspicabile.

    Tra l'altro il guruplug uscira' tra due mesi,quindi c'e' tempo,per chi vuole sperimentare ,di farsi le ossa con l'nslu.(almeno per chi ne ha voglia).
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  5. #95
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Sheeva ok .... (ripongo molte speranze in questo apparecchio) se arriverà (quando ???) e se sarà a buon mercato (speriamo) per ora, purtroppo a parer mio ci sono troppi se !!!

    Non capisco il tuo discorso "D'altra parte acquistarne uno per fare prove con la prospettiva poi di adottare lo Sheeva..... anche se usare l'NSLU mi attizza di piu"
    scusa perchè poi vorresti sostituirlo con lo sheeva ????????
    NSLU2 fa già, ORA, quello che farà (??) lo sheeva se e quando arriverà!!!!
    Per contro NSLU2 non è di facile reperimento nei negozi tradizionali ma su ebay si trova !

    Linux x muletto io metterei Debian cosi ti troverai con lo stesso os che (se acquisterai NSLU2 o sheeva) avrai sul dispositivo (stessa struttura dir, UGUALE procedimento installazione wview)

    Bellissima la similitudine con la processione

    Ciaoooo
    st_e forse ho capito male io....

    Da questo tuo messaggio mi sembrava di capire che pensavi che lo sheeva non fosse ancora distribuito.

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Citazione
    "Riguardo al fatto che l'NSLU2 fà già ora quello che lo sheeva farà in futuro è errato....

    Io qui a Lavinio stò usando uno sheeva per la davis con wview 5.14.1 e gphoto2 per la fotocamera canon..."

    Cioè spiegami cosa fa in piu a Lavino lo sheeva rispetto a NSLU2
    La mia risposta era per chiarire che non bisogna attendere il futuro, lo sheeva lo fà già attualmente quello che fà anche l'NSLU2.
    Solo che avendo più RAM ed un processore più performanrte lo fà meglio....

    Se io dovessi acquistare un nuovo apparecchio prenderei lo sheeva, visto che è disponibile, è più performante dell'NSLU2 ed è un prodotto nuovo e non fuori produzione...
    Ma con questo non voglio assolutamente dire che l'NSLU2 non fà il suo lavoro anzi!!!
    Tieni conto che io ne ho due di NSLU2...
    E non ho certo intenzione di buttarli, ma voglio spremerli fino alla fine...
    Comunque veniamo alle cose più importanti...
    Risolto i problemi con gphoto2?

    Ho visto che anche tu monti sull'NSLU2 wview 5.14.1.
    Avrei intenzione di installarlo anche io.....
    Credo che domani provo, così riuscirei a rimettere la stazione a Le Ferriere (clone 2300) cablata e non wireless.

  6. #96
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ciao,
    scusatemi,ma mi sembra inutile stare a discutere su quale sia meglio o peggio tra l'nslu2 e lo sheeva,forse dimenticate perche' e' stata creata questa discussione,lo scopo era di fare un manuale con tutte le info necessarie a trasformare l'nslu con le applicazioni per la stazione meteo.
    Quindi,di mettere a disposizione di tutti le esperienze personali.
    E visto che esistono 2 SO per l'nslu,ben vengano queste esperienze.

    Niente vieta di aprire un altra discussione sullo sheeva e di fare un manuale anche per quello,anzi sarebbe auspicabile.

    Tra l'altro il guruplug uscira' tra due mesi,quindi c'e' tempo,per chi vuole sperimentare ,di farsi le ossa con l'nslu.(almeno per chi ne ha voglia).

    Si hai ragione.
    A me interessa installare su NSLU2 wview 5.14.1 (ultima versione disponibile)
    Credo che sia Ste che rrt4 lo abbiano montato su Slug/OS 5.3
    Volevo capire se poi era da compilare o se si trovava già tra i pacchetti disponibili....
    Credo che oggi prendo una nuova chiavetta USB e installo tutto, e se riesco provo a scrivere una bozza di guida passo passo con tutti i passaggi, dalla preparazione della chiavetta all'installazione di wview....


  7. #97
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,279
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    ciao,
    considerando la mia ignoranza in materia ho scelto di installare la versione debian ,anche se piu' lunga nella parte di installazione,ma almeno e' gia' completa e a quel che mi diceva ST_e anche wview si dovrebbe installare senza dover mettere mano a nulla,anche per la chiave usb mi ha confermato che fa' tutto da solo... speriamo
    Poi provo,se dovessi fallire con debian,posso sempre provare con slug/os 5.3

    Tu per caso sai o conosci il link dove poter scaricare il firmware originale dell'nslu2?

    ah per lo sheeva,io sono disponibile per quel famoso acquisto di gruppo del nuovo modello guru,appena disponibile (e con la sicurezza che faccia al caso nostro),
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  8. #98
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,279
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    ciao,
    avrei bisogno di un informazione su come impostare l'ip sull'nslu2.
    E' indispensabile che dia un indirizzo statico all'nslu oppure posso anche utilizzare l'assegnazione automatica?
    Credo che ci siano dei problemi col router anche perche' quando vado a variare l'indirizzo ip all'nslu,passando attraverso il router la variazione fallisce.
    Per caso questa modifica va' fatta collegando direttamente l'nslu2 al pc? in tal caso si dovra' anche cambiare l'indirizzo del pc immagino .
    Sapete per caso come dovrebbe essere impostato lo slug con un router d-link300 ?

    Grazie
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  9. #99
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    trovo molto bello ed interessante questo treddì,posso dirlo?
    Spero che si sviluppi adeguatamente in futuro,un saluto a tutti.
    ed auguri di buon lavoro.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #100
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    ciao,
    avrei bisogno di un informazione su come impostare l'ip sull'nslu2.
    E' indispensabile che dia un indirizzo statico all'nslu oppure posso anche utilizzare l'assegnazione automatica?
    Credo che ci siano dei problemi col router anche perche' quando vado a variare l'indirizzo ip all'nslu,passando attraverso il router la variazione fallisce.
    Per caso questa modifica va' fatta collegando direttamente l'nslu2 al pc? in tal caso si dovra' anche cambiare l'indirizzo del pc immagino .
    Sapete per caso come dovrebbe essere impostato lo slug con un router d-link300 ?

    Grazie
    Da quanto ricordo l'indirizzo IP di defaul dell'NSLU2 è 192.168.1.XXX mentre quello dei router della serie D-link è 192.168.0.1
    In questi casi per variare l'indirizzo IP dell'NSLU devi attaccarlo direttamente al PC, modificando l'indirizzo del PC da 192.168.0.X a 192.168.1.x
    In questo modo collegandoti direttamente all'NSLU2 dovresti poter modificare l'indirizzo rendendolo compatibile con quello del router (mettendo la terza cifra a zero, gateay 192.168.0.1)
    Ho trovato un NSLU2, e stò iniziando ora a lavorarci...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •