in che senso "scalino di troppo"?
comunque è rimasto stabile per 15 minuti a -0,4 e per altri 15 a -0,5... poi si è piazzato a -0,6 per mezz'ora, pensavo avesse raggiunto il minimo.. che ne dici?
Proprio a questi scalini qui mi riferivo ..... dovuti forse alla pigrizia del sensore
Secondo me il test è più che valido ..... lo avrei lasciato di più, visto l'andamento, solo per fugare ogni dubbio
Quando puoi affianca il sensore LaCrosse al sensore del test come da procedura standard in modo tale da poter discriminare meglio le differenze sul campo !
![]()
si si... appena posso faccio il confronto con il sensore lacrosse, sono proprio curioso
Tutto mi aspetto tranne che segnino la stessa temperatura (almeno spero)![]()
Ciao a tutti,
scusate in anticipo la mia possibile ignoranza in materia,
ma leggendo il vostro tecnicissimo topic mi è sorto un dubbio:
Mi sembra di ricordare dall'età della scuola, che il prof di fisica diceva che a pressioni diverse, i punti di ebollizione e congelamento variano, seppur di poco.
Ora, se stiamo misurando uno scarto di 0.1°C, penso che l'errore introdotto dalla pressione non sia da considerarsi trascurabile, no?
Un sentito grazie a chi vorrà dipanarmi questo dubbio.
Saluti
AlexV
L'osservazione è giusta ed è più che valida...... però con le nostra variazioni di pressione si osservano variazioni di temperatura di congelamento dell'ordine del millesimo di grado.
Partiamo dal diagramma di stato dell'acqua
Il campo di stabilità dell'acqua nella fase liquida si amplia maggiormente con alte pressioni ed alte temperature ..... mentre a basse pressioni non esiste acqua nella fase liquida .... e su questo si aprirebbe tutto un capitolo per lo studio del nostro universo
Quelle che ci interessa è il comportamento dell'acqua all'equilibrio tra fase liquida e solida con variazione di pressione !!
Nel punto triplo si ha un innalzamento del punto di congelamento di 0,01°C in corrispondenza di una calo di pressione considerevole fino a 0,006 atm ..... ed assumendo una variazione lineare lungo la curva di equilibrio solido/liquido, anche un abbassamento del punto di congelamento di 0,01 dovrebbe corrispondere ad una innalzamento della pressione di pari entità
Le variazioni di pressione sulla superfice terrestre ricadono in un range più piccolo; di conseguenza anche le variazioni del punto di congelamento dovrebbero ricadere in un intervallo ristretto intorno a 0°C
Questa è un'analisi qualitativa, per il dato preciso ci vorrebbe l'equazione matematica ...... però già l'analisi qualitativa ci assicura che le variazioni non sono nell'ordine di 0,1°C
![]()
Grazie mille,
spiegazione chiara e precisa!Professional direi!!
Grazie ancora.
ok, fatto il confronto qualche ora fa... il sensore lacrosse segnava esattamente 0.6° in più dell'altro sensore (ogni tanto la differenza scendeva a 0.5 ma poi tornava sù)....
Più precisamente, nello stanzino in cui li ho messi segnavano 18.2° il lacrosse e l'altro 17.6...
ottimo direi!!![]()
esatto... il lacrosse dovrebbe essere perfetto o quasi perfetto. Bè dai, è pure nuovo, se sballava anche lui mi giravano un po' le scatoline!!!
[Tra l'altro l'aver tolto il sensore dallo schermo mi ha permesso di scovare e sfrattare 2 coccinelle che avevano colonizzato l'attacco per collegare TermoIgro e console]
Segnalibri