Ma il test di confronto non andrebbe fatto con un termometro tradizionale a bulbo con buona precisione? Bisogna considerare a riguardo il fatto che il sensore elettronico è di tipo attivo e non pasivo come il termometro a bulbo. Cè di buono che i sensori sono ormai in buona parte digitali(mandano in uscita un segnale digitale) e quindi ci sono minori errori nella misura anche se con errore di discretizzazione.
Il test si basa sul fatto che per decisione illo tempore il punto triplo del ghiaccio in fusione di acqua privata di sali alla pressione atmosferica corrisponde allo 0 °C.
Bisogna quindi fare solo attenzione a come si procede nel test. Consigliabile infatti isolare termicamente il contenitore con acqua e ghiaccio e mantenere il tutto in leggera agitazione per avere la temp. omogenea all'interno della massa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Solo una piccolo appunto chimico-fisico:
quello non è un punto triplo (solido-liquido-gas) ..... è un punto univariante in cui per avere un ulteriore calo termico deve scomparire la fase da cui si è partiti.
Il punto triplo si ha solo in condizioni di bassa pressione a 0,006 atm e 0,01 °C in cui coesiste nel sistema acqua nelle tre fasi
Sulla procedura Conte ha perfettamente ragione ..... in un sistema statico, con raffreddamento indotto dall'esterno, si ha la cristallizzazione zonata, ovvero la parte esterna inizia a cristallizare mentre quella interna si mantiene liquida.
Praticamente si forma del ghiaccio sui bordi interni del contenitore che va rimosso ad intervalli regolari ...... quando feci io il test, lo rimuovevo ogni 5 minuti
Se ti riferisci alla produzione di calore dei circuiti elettronici, teoricamente hai ragione !Bisogna considerare a riguardo il fatto che il sensore elettronico è di tipo attivo e non pasivo come il termometro a bulbo
Ammettendo che si abbia a disposizione un termometro a bulbo con risoluzione di 0,1 °C, l'errore che poi si commetterebbe nel confronto tra i 2 termometri, è più grande delle scarto indotto dal calore derivante dai circuiti elettronici
Spazio alla sperimentazione ..... se te hai questo termometro passivo con risoluzione 0.1°C, puoi tranquillamente sperimentare la tua ipotesi !
Siamo qui per discutere
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
test sul th della ws 2350
ben 0.5° di staratura![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri