Ciao, ho costruito e stò perfezionando un anemometro ultrasonico, sia a 4 sensori (due assi a 90°) sia a tre sensori (tre assi a 120° dei quali il software ne seleziona due).
Quello più preciso è risultato essere il 120°, quindi ho proceduto con quello ed è ora giunto ad un livello che definirei professionale.
Il materiale usato è l'INOX AISI-316 ed il PVC caricato al carbonio, tutto lavorato al CNC per ottenere la massima precisione.
Ho elaborato alcuni algoritmi, che stò brevettando, che assicurano il funzionamento anche in condizioni limite (neve o/e pioggia molto intensa).
Ho provato lo strumento fino a 48m/s e mi accingo a portarlo in galleria del vento fino a 60m/s per ottenere la taratura SIT.
La misura della temperatura sonica è molto precisa ed indipendente dall'insolazione (dipende però dall'umidità atmosferica).
Il tutto ovviamente riscaldato e termostatato.
Adesso sono di fretta, posterò poi le foto, i diagrammi di taratura e le principali caratteristiche ottenute.
Ah si, dato che c'ero, ho già previsto il logger interno su sd-card, scaricabile via seriale.
Ero venuto in forum per postare la mia intenzione di costruire una "galleria del vento" usando una sezione di canale 40cmx 40cm per aria condizionata ed una ventola da 18'000 m^3/h (che consentirebbe una vel. di circa 30m/s)....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Va bene, ecco allora qualche foto.
Lo strumento definitivo:
Due prototipi montati sulla "wind machine" durante i test:
Infine, i risultati del confronto con un anemometro di riferimento (a coppette, da me modificato per ottenere una uscita USB dei dati) e la caratteristica direzionale del sonico, ottenuta facendolo ruotare a passi di 15° (alcuni punti sono stati presi a passi di 7,5°).
Questa curva è stata poi utilizzata per effettuare la correzione, l'esito e l'efficacia della quale dovrà essere poi verificata.
Vi terò informati.
Questo lavoro è in piedi da ben 4 anni!
Le caratteristiche principali possono essere così riassunte:
- sensore a tre assi a 120°
- corpo in inox aisi-316 e pvc "carbon filled"
- output seriale fino a 4 misure al secondo (velocità, direzione, temperatura sonica, componenti velocità u e v, temperatura interna al sensore, flag di stato)
- risoluzione velocità: 0.01 m/s
- risoluzione direzione: 1 grado
- risoluzione temperatura sonica: 0.01°K
- output analogico (0-2.5V) di velocità e direzione (risoluzione 12 bit)
- campionamento interno: programmabile fino a 90 misure al secondo per asse
- algoritmo di compesazione direzionale "shadow correction"
- algoritmo di compensazione della temperatura sonica rispetto alla velocità
- data logger su micro SD-CARD (max 2GB) in due formati diversi: HR 1 misura al secondo e LR programmabile da 1 al minuto fino a 1 ogni 60 minuti
- alimentazione a 12-15Vcc, consumo massimo 60mA circa (a 90 misure/secondo)
- riscaldamento braccetti e testa trasduttori (temperatura termostato programmabile)
- testato fino a 48m/s e prossimamente in galleria del vento fino a 60m/s
Il costo: non ho idea, in effetti ho speso parecchi soldini, ma si sà che i prototipi non hanno prezzo. E la soddisfazione di aver realizzato uno strumento simile per me non ha prezzo.
Diciamo che, una volta industrializzato, indicativamente potrebbe stare sotto i 1000 euro, ma occhio: NON E' IN VENDITA!![]()
Ultima modifica di sonico; 04/06/2009 alle 18:49
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si, in effetti è proprio bruttino da vedere....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Che fine ha fatto Meteotecnico....... è sparito dalla circolazione???
![]()
Segnalibri