Assodato che è elevatissimo il rischio di un inverno in AO positiva, potreste iniziare a spendere due paroline in più?
Quanto si stanno mettendo male le cose? C'è qualche speranza per noi di riuscire comunque a racimolare buoni episodi pur in un contesto sfavorevole?
Si mi associo alle domande. In soldoni, per fare in modo che
l'indice non schizzi troppo in alto e si tenga al di sotto dell'uno, come si deve disporre il VP e come si deve "comportare" nei prossimi giorni e soprattutto nei giorni finali di ottobre (ultima decade)?
Si vis pacem, para bellum.
Io invece faccio un'altra domanda. Anche se ci fosse AO positiva, questa AO positiva siamo sicuri possa compromettere proprio tutto l'inverno. Io non credo. Magari un inverno fetecchia ma con un paio di occasioni notevoli potrebbe sempre uscire
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!
Giusta considerazione, se non fosse però che la correlazione tra OPI e AO passa allo 0.97 proprio in questi ultimi 12 anni:
nonostante l'insorgenza progressiva del Dipolo artico. Credo che conoscere in anticipo il valore dell'indice AO rimanga cmq uno strepitoso successo , senza scordare che questo studio in realtà potrà dirci anche altro riguardo le possibili dinamiche invernali , per l'imprinting generato dal mese di Ottobre sulla configurazione del VP/VPS...![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
dopo una riflessione ho da porre una piccola considerazione , quanto incide nel responso finale , che poniamo potrebbe essere positiva su +1/+1.5 per AO , il come questo valore si è verificato , pongo un esempio , dal grafico attuale dei giorni finora calcolati si nota una media positiva prevalente sul totale , ma con forti singoli giorni negativi , ci potrebbe essere una considerazione di correlazione finale delle anomalie dei GPT anche per il come il dato finale si sarà verificato rispetto ai singoli giorni ?
in poche parole si potrebbe verificare un riflesso dei singoli giorni in un contesto generale di tendenza media di previsione ?
Ultima modifica di tano G.; 13/10/2013 alle 10:47
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Essere, eventualmente, contro l'OPI significherebbe affermare che tale nuovo indice non ha alcun fondamento scientifico, nonché, di conseguenza, una bassa capacità predittiva; e non, come mi pare di leggere dalle parole di Zago Remigio, che l'AO sia un indice che, secondo lui, ormai sta perdendo rilevanza nell'esame delle dinamiche atmosferiche nel "nuovo ordine climatico". Non capisco se alcuni di voi leggano veramente i post scritti (ce ne sono altri in giro per il thread), perché altrimenti mi sorge un dubbio di comprensione del testo, o, peggio, di voler vedere contrasti ovunque. Meno male che siamo in un forum dove "scripta manent, verba volant". Spero che tu capisca le mie parole. Detto ciò, rinnovo i complimenti all'incredibile lavoro svolto dagli "inventori", in attesa di un OPI il più vicino possibile allo 0.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri