beh scusa , ma allora hai letto poco la discussione visto che la maggior parte del forum ha fiducia nell'OPI e spera
che sia la giusta chiave per dipingere nelle linee generali la stagione invernale.
Questo è quello che obiettivamente leggendo si percepisce, non quello che scrivi tu.![]()
l'incognita è il SAI: è uguale praticamente al 2007, con l'unica differenza che come fatto notare più volte , è partito da valori decisamente alti di copertura nevosa a inizio mese. Bisogna vedere come funziona l'indice nei casi come quello di quest'anno in altri anni passati. Se come penso l'OPI invece non tiene conto di questo comportamento, allora credo proprio che sarà un inverno da AO+, che non necessariamente significherà avaro di episodi invernali, quanto riferito alla loro frequenza e durata ridotta
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Come scrissi ,anchio credo fermamente all'idea di base dell' Opi anche perchè penso che persino molti di noi "solo appassionati" avevano gia in mente questa cosa.
Questo non per togliere niente a loro che anzi hanno il grosso merito di aver lavorato sodo per cercare di tradurre concretamente questa idea, finora solo aleatoria e astratta. Ora dopo questo, inizia il lungo percorso che separa l'idea di base dal risultato finale... testandolo in 3 fasi:
1) l'idea di base concettualmente ha un fondamento?;
2) si è riusciti logicamente e tecnicamente a tradurlo nel concreto ?.. le variabili considerate, il metodo di elaborazione ecc.. sn calcolati e utilizzati correttamente?
3) assodato tutto questo.. per questo indicatore il test importante e + ostico sarà sul come è interpretato, utilizzato e letto!
.. dandogli il suo giusto peso, integrandolo e collocandolo correttamente assieme ai restanti indicatori climatici...
Per cui la strada è lunga e tortuosa ma questo è proporzionato alle sue grandi potenzialità di cui "il come utilizzarlo-leggerlo- interpretarlo" è essenziale.
Forte nel punto 1 penso, bisognerà quindi validare le 2 fasi successive con un buon occhio critico, attento ma molto sereno, ringraziando a priori chi col suo lavoro ci ha dato la possibilità di sperimentare questo.
![]()
Ultima modifica di roby85; 03/11/2013 alle 14:41
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
PREVISIONE STAGIONALE SU BASE OPI USCITA STAMANE !
In sostanza si conferma una stagione invernale caratterizzata da AO+ e VPS rinforzato. Le fasi fredde dovrebbero essere brevi e relegate al settore adriatico e del sud. Esse dovrebbero essere confinate all'inizio di dicembre, fine Gennaio e piu' incisivamente a Febbraio, dove le saccature da est dovrebbero avere piu' penetrazione occidentale.
Mi dispiace solo che per l'ennesima volta si avrebbe il solito gennaio anonimo, ormai una costante degli inverni italiani....\fp\
dove la troviamo?
se è così è inverno superschifo, ma mi auguro che l'OPI ci azzecchi per premiare il lavoro di chi l'ha costruito!![]()
[PREVISIONE STAGIONALE INVERNO 2013/2014 su base O.P.I]
per essere in condizioni di AO+ non mi sembra malvagio![]()
L'ho letto e lo trovo molto ben fatto, rispondente anche alle mie indee sul prossimo inverno. Ottimo lavoro. Concordo anche sulle tempistiche delle possibili invernate....
Dio c'è ...
sarà l'inverno più freddo degli ultimi 2 anni !![]()
Segnalibri