Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
guarda che l'indice è stato formulato proprio sulla base di Ottobre, non ha senso dire di aspettare pure Novembre

la correlazione è altissima, se i dati sulle ricostruzioni degli anni precedenti sono precisi, se l'OPI dovesse fermarsi a fine mese con un valore di +2, per esempio, quasi sicuramente ci aspetta un Inverno con AO molto positiva, per fare un esempio
Il mio discorso è che se anche si dovesse decretare un OPI a +2 con conseguente valutazione, a fine ottobre, di un presunto AO a +2, questo dato, da solo e in linea generale non escluderebbe che potrebbe esserci una parte invernale interessante per la nostra Italia. Magari una parte, la metà o il 60% dell'inverno potrebbe trascorrere anche con AO ++ e incursioni fredde meridiane un po' limitate, ma resta la possibilità che il 40% possa vedere freddate anche importanti. E, si sa, che alle nostre latitudini un inverno può essere buono anche se porta un periodo di 15 giorni e basta di freddo e neve frequente, come il febbraio 2012. Insomma, per valutare le potenzialità invernali di un inverno si deve fare una attenta e consapevole analisi, a livello barico e termico emisferico, dei due mesi precedenti e, in base ad essa ( se si posseggono le dovute conoscenze per sapere come la fase precedente possa influenzare quella successiva ) , limitarsi a esplorare-predire un periodo di un mese al massimo di inverno, non più di tanto. Prendere in considerazione solo ottobre e dire che l'intero periodo invernale trascorrerà con AO a +2, a +3 , può essere anche veritiero a fine inverno, ma assolutamente non efficace per prevedere 15 giorni invernali, che possono capitare anche con AO a ++ e che possono caratterizzare un intero inverno. Per parte mia ho abbastanza fiducia su possibili evoluziooni a 1 mese, oltre no, ci si deve sempre aggiornare.