Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Ragazzi quello che voglio dire io è questo: è chiaro che mediamente durante un trimestre invernale l'ao è meglio averla negativa che positiva, poichè un'ao positiva sta a significare maggiore compattezza del vortice polare e di conseguenza minori scambi meridiani e flusso zonale alto.
Però quello che voglio dire è che anche con un ao mediamente positiva non siamo mica spacciati eh!
Ad esempio l'inverno 1990-91 ebbe MEDIAMENTE un valore di ao positiva e a me franamente non farebbe schifo un inverno del genere.
Lo stesso dicembre 1996 avvenne nel contesto di un inverno piatto e monotono.
Mentre ad esempio l'inverno 1995-96 che ebbe mediamente ao negativa (unico caso negli anni 90) fece schifo per tutti, tranne in alcune zone del nord.
Come vedete non è detta l'ultima!
Poi considerate anche il ruolo che sta avendo l'ORSO in questi ultimi anni!
Nel 2011-12 se non era per lui, eravamo SPACCIATI come tutti pensavano infatti fino a metà gennaio.
L'orso destabilizza parecchio il vp e in questi ultimi anni sembra tornato in cattedra.
Magari sto dicendo grosse cavolate, però quello che voglio dire è che sono molteplici le variabili in gioco!
Se solo attraverso questo benedetto OPI saremo in grado di stabilire con certezza come saranno i nostri prossimi inverni, allora i centri che si stanno cimentando e sperimentando previsioni stagionali potranno andare in pensione!
Ciao ragazzi

Il 1995-96 dallo a me, gli altri inverni degli anni '90 tieniteli pure tu