Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
Ma non si tratta di mettere in dubbio. Senza "critica" non ci sarebbe stato progresso...ma solo di leggere prima di esprimersi così decisamente e sentitamente. Tantomeno per "sentito" dire...Lo faccio per chi ci legge..
*Rubrica delle Reanalisi Invernali in relazione all'indice "OPI"*
E sono riportati anche qui un paio di pagine fa. Le cose principali sono nella ricerca però.
Si certo, ma io ho capito che l'ORSO non è in grado da solo di destabilizzare il vp, me lo hai spiegato e l'ho capito.
Permettimi però se continuo a insistere su di un punto.
Mi spiego: mettiamo che al 31 ottobre, come probabilmente sarà, uscirà fuori un OPI maggiore di 1.
Ok a questo punto ho fondati e rispettabilissimi motivi di credere che il trimestre invernale 2013-14 si concluderà con un AO positiva con un valore maggiore di 1.
Quindi che faccio? Come faccio a prevedere il prox inverno?
Mi vado a vedere tutti gli inverni in cui il valore medio trimestrale di AO sia risultato maggiore di 1.
Sono riuscito a sbrogliare la matassa?
Mica tanto, poichè DENTRO il gruppo di inverni con AO positiva maggiore di 1, trovo inverni molto differenti fra LORO.
Ad esempio il 2006-07 e 2001-02 due inverni con AO positiva maggiore di 1, ma con caratteristiche termiche ben differenti in europa e in Italia.
Bene, se i due inverni citati hanno avuto entrambi un AO positiva maggiore di 1, quali sono stati i FATTORI che hanno causato tali differenze?
Tra questi due inverni deve essere per FORZA intervenuta una variabile x, INDIPENDENTE dall'ao
Cosa è stato? Il fattore ENSO? La qbo? Il sole? Le SSTA atlantiche?
Vattela pesca....
Ecco sono cose che al momento noi NON possiamo sapere!
Spero di essere ruscito stavolta a spiegare il mio punto di vista.
Ripeto fino alla nusea, sto ragionando per semplici deduzioni LOGICHE, però mi sembra che il mio ragionamento non sia cosi campato per aria