[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Quello che ho capito della ricerca è che, tranne in rari casi dove L'OPI (e quindi l'AO) è nettamente positivo o nettamento negativo quindi il vp ha un assetto fortemente zonale (antizonale), nei valori intermedi +1/-1 è determinante l'asse che assume il vp e quindi le onde planetarie...
Insomma a fine Ottobre avremo il valore dell'OPI e un asse medio di "setting" del VPT.
Certo è che se guardiamo il run GFS06 potremmo ipotizzare un'OPI decisamente più vicino allo 0 e un asse del VPT ottimamente disposto per rientri artico continentali.....
Insomma io tengo d'occhio le carte....e mi faccio un'idea di quello che potrebbe essere l'andamento nel VPT invernale nelle sue fasi....![]()
credevo di aver salvato il pdf con l'articolo riguardante l'OPI ma non riesco a ritrovarlo
qualche anima pia potrebbe postare di nuovo il link con il pdf? O se non è più possibile farlo pubblicamente magari tramite mp. Grazie
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
pe me invece l AO sarà ben positivo nel trimestre invernale. Frutto di un SC\as\ a novembre (?) che porterà via metà o 2/3 dell inverno. Ma niente potrebbe impedire cha a questo segua un ESE di segno opposto(anzi è proprio la reiterata posizione anomala del vp che potrebbe far pensare a questo)......e quindi.....![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
qui si parla dell'OPI come di un dogma, in realtà servirà qualche anno per capirne l'affidabilità e la validità.....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
lo stratcooling a novembre è più che probabile sia per quanto riguarda la "spinta" del raffreddamento radiativo stagionale che per la situazione odierna del vp...
Però c'è da dire che la troposfera non sembra voler stare a guardare e a subire le vicende del suo cugino al piano superiore. I flussi di calore sul Pacifico sono veramente importanti e pur in presenza di un SC con canadian warming annesso potrebbero non essere sufficienti a segnare il trimestre invernale a meno che assistiamo ad una implosione-ricompattamento del vp in prima armonica da manuale, ma con un AD tendente al + e le continue heat waves pacifiche è plausibile? ...
P.S. ti stai orientando da come ti sei espresso ad un simil inverno 2011-2012?
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
scusate non ho letto la ricerca,ma la relazione tra opi e stratosfera com'è, cioe in caso di forte raffreddamento ai piani alti l'opi che fine farebbe ?
adesso rientra anche lo spauracchio del NAMse anche quest'anno sfora mi incazzo come una bestia \as\. Comunque si sta "speculando" un po' troppo, ha ragione Even, leggetevi il paper e poi ne parlate. Soprattutto sparare sentenze adesso, quando ancora siamo LONTANISSIMI dal valore finale è, oltremodo, abbastanza brutto. aspettiamo il 31 ottobre, aspettiamo che chi ha scoperto questo nuovo indice possa stilare una previsione e vediamo come va. se poi si chiude con OPI a +2 e superamento della soglia del NAM al 30 di novembre, beh, allora lì sì che potremo dare per morto quasi tutto l'inverno.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri