Pagina 22 di 76 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 753

Discussione: El Niño 2014/15?

  1. #211
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Steph non ha mai paventato nulla , ha espresso una "percentuale sulla possibilità di" che tra l altro è ancora assolutamente valida.....Più che cercare lupi bisognerebbere imparare a leggere meglio
    mi sembrava strano, in effetti, che tu non intervenissi...anche se credo che stefano sia capace di rispondere per suo conto; ma ormai è il tuo sport preferito fare questo tipo di interventi (nei miei confronti poi , non ne parliamo...). Bye bye

  2. #212
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Vorrei fare una considerazione (da verificare) per quanto concerne l'impatto della corrente del Perù (corrente di Humboldt) che registra valori superficiali molto bassi (si tratta di un'anomalìa piuttosto ricorrente in questi ultimi anni):

    Questa la situazione circa nell'ultimo mese e mezzo

    ora.gif
    e sostanzialmente negli ultimi 10 anni:

    storico.png

    Ci si potrebbe domandare se questa possa inibire o quantomeno limitare l'abbassamento del termoclino nelle regioni più prossime alle coste equatoriali sud americane (che poi sono di fatto le regioni 1 e 3 dell'ENSO) tipico delle situazioni di El Nino.

    Questa la situazione agli albori dell'evento del 97/98:

    97.gif

    questo l'evento de El Nino deb/mod. 2009/2010 W-based che ha avuto origine e continuazione in concomitanza di una corrente di Humboldt molto fredda:

    2009.gif

    Matteo



  3. #213
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una considerazione (da verificare) per quanto concerne l'impatto della corrente del Perù (corrente di Humboldt) che registra valori superficiali molto bassi (si tratta di un'anomalìa piuttosto ricorrente in questi ultimi anni):

    Questa la situazione circa nell'ultimo mese e mezzo

    ora.gif
    e sostanzialmente negli ultimi 10 anni:

    storico.png

    Ci si potrebbe domandare se questa possa inibire o quantomeno limitare l'abbassamento del termoclino nelle regioni più prossime alle coste equatoriali sud americane (che poi sono di fatto le regioni 1 e 3 dell'ENSO) tipico delle situazioni di El Nino.

    Questa la situazione agli albori dell'evento del 97/98:

    97.gif

    questo l'evento de El Nino deb/mod. 2009/2010 W-based che ha avuto origine e continuazione in concomitanza di una corrente di Humboldt molto fredda:

    2009.gif



    È anche e soprattutto una conseguenza dell'intensificazione degli alisei sul Pacifico centrorientale a causa di una più robusta cella anticiclonica e della relativa circolazione di Walker più forte. "Raschiando" la superficie, hanno permesso un maggior upwelling di acque fredde ad est (e richiamato con maggior intensità la corrente di Humboldt dalle latitudini australi più alte) e un maggior accumulo di acque calde ad ovest, rafforzando ulteriormente il termoclino.

    k2ZhZJdqK8.pngXsQxgH2Afj.pngthermocline.pngSchermata 2013-10-02 a 23.40.35.jpg

    Comunque il pattern di espansione tipico delle anomalie di heat content e di SST in zona Nino 3.4 (c'è una forte correlazione fra i due parametri, come già mostrato precedentemente) in caso di Nino emergente è il seguente:

    Schermata 2014-05-16 a 21.32.35.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #214
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio


    È anche e soprattutto una conseguenza dell'intensificazione degli alisei sul Pacifico centrorientale a causa di una più robusta cella anticiclonica e della relativa circolazione di Walker più forte. "Raschiando" la superficie, hanno permesso un maggior upwelling di acque fredde ad est (e richiamato con maggior intensità la corrente di Humboldt dalle latitudini australi più alte) e un maggior accumulo di acque calde ad ovest, rafforzando ulteriormente il termoclino.

    k2ZhZJdqK8.pngXsQxgH2Afj.pngthermocline.pngSchermata 2013-10-02 a 23.40.35.jpg

    Comunque il pattern di espansione tipico delle anomalie di heat content e di SST in zona Nino 3.4 (c'è una forte correlazione fra i due parametri, come già mostrato precedentemente) in caso di Nino emergente è il seguente:

    Schermata 2014-05-16 a 21.32.35.png
    Perfetto!

    Prendiamo l'altro caso di El Nino strong ovvero quello dell'82/83 e rivediamo grossomodo la caratteristica indicata nel 97/98 ovvero una corrente di Humboldt molto indebolita (una cella altopressoria quindi "bassa" e a più debole gradiente) e con SSTA + in prossimità della Fossa di Krummel:

    82.83.gif

    Avrai oltretutto potuto notare che in prossimità e in concomitanza dei 2 casi di El Nino Strong sopraccitati vi sia una netta inversione di gradiente nel Pacifico tropico/equatoriale con SSTA decisamente negative in prossimità del continente marittimo, meno evidenti nei casi in cui la circolazione fredda del Perù sia rimasta più traslata verso l'equatore a causa di una cella altopressoria ivi situata.
    Nei casi di El Nino strong sia dell' 82 che del '97 abbiamo il Bacino Peruviano-Cileno in SSTA+ e quindi con SLP più basse con nessuna sostanziale opposizione da parte degli Alisei nei confronti dell'emersione della propagazione dell'onda di Kelvin:

    wind82.gif

    97w.gif

    Un altro caso di El Nino strong è stato quello del '65/'66:

    65.66.gif

    e del '72/'73:

    72.73.gif

    Infine un caso di El Nino moderato è stato quello del 2002/2003 ove cominciano a palesarsi le SSTA- della corrente fredda peruviana più spostate verso l'equatore con una sostanziale configurazione W-based e con decisa diminuzione del gradiente rispetto al continente marittimo:

    2002.gif

    Matteo



  5. #215
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Ottimo contributo, mat!

    Intanto vediamo qualche paragone.

    2009 vs 2014

    Schermata 2014-05-17 a 10.37.00.png

    1997 vs 2014

    Schermata 2014-05-17 a 10.37.23.png

    WWV di marzo-aprile di 1982, 1997 e 2014:

    Schermata 2014-05-17 a 10.40.04.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #216
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Che cosa comporterebbe quella bolla fradda a ridosso delle coste del perú in un contesto cmq di nino strong o moderato?cioè quali sono "tradotte" le possibili conseguenze climatiche in europa nel lunghissimo termine nella differenza di ssta dei vari nino illustrati?è possibile oggi come oggi avere queste conoscenze sui possibili risvolti configurativi eventualmente possibili?ciao grazie

  7. #217
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Il raffreddamento avvenuto negli ultimi 20 anni lungo le coste del sud america è mosso dallo stesso meccanismo che genera la corrispettiva anomalia della pdo nel nord pacifico, il pattern si origina dal rilascio di calore latente in troposfera nell'ovest pacifico tropicale al di sopra delle anomale ssta+ che hanno dominato in questi anni, il pattern teleconnetivo genera un'anomalia delle slp negli extratropici che è simmetrica rispetto all'equatore ed impatta l'oceano sottostante favorendo anomalie negative lungo le coste del sud e nord america; lo si vede bene dalla prima immagine qui(e successive per le associate ssta-ssha):
    http://www.nature.com/nclimate/journ...ate2106-f2.jpg

    Il fatto che nel nord pacifico il pattern sia cambiato e nel sud invece no mostra come l'attuale fase pdo+ è mossa prevalentemente da variabilità extratropicale:
    compday.tEtGiAMjZB.gif

    Più ancora che quelle anomalie che possono variare rapidamente con il pattern atmosferico ciò che mi lascia perplesso è la continuazione di anomalie ben positive nell'IPWP/oceano indiano che tende a favorire anomalie nei venti zonali nel pacifico tropicale come quelle osservate in questi anni con prevalenza di nino CP.
    Qui c'è un'intervista a Anthony Barnston che rimarca come recentemente le condizioni atmosferiche non siano state particolarmente favorevoli per un nino strong( e l'SHB continua ad essere negativo..) ma anche come questo possa comunque cambiare, d'altra parte basta guardare all'evoluzione del nino 82-83.
    May 2014 Climate Briefing Highlights, with Tony Barnston from IRI on Vimeo
    Ultima modifica di elz; 17/05/2014 alle 20:02

  8. #218
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Per concludere mentre l'evoluzione delle ssta subsupericiali è favorevole ad un nino EP i pattern atmosferici e le corrispondenti ssta fino a qui ricalcano maggiormente quelli che precedono i nino CP, le strutture ottimali che precedono i nino CP ( b nell'immagine sotto) mostrano anomalie positive delle ssta nei subtropici in particolare dell'NH, queste anomalie sono a loro volta generate dall'atmosfera(tramite il pattern della north pacific oscillation) e successivamente influenzano l'equatore attraverso il WES(wind evaporation SST) feedback come descritto ad esempio qui:
    Subtropical air-sea interaction and development of central Pacific El Niño - Springer

    I nino EP sono viceversa preceduti (c nell'immagine sotto) da anomalie positive in una banda centrata a 25°S ma non nell'NH; anche questo può essere atteso in risposta al pattern atmosferico che precedeno i ninos EP strong, ad esempio l'SHB mostra anomalie negative nelle slp nei subtropici sh e positive sull'australia ( http://forum.meteonetwork.it/attachm...9&d=1397155350 )che sono responsabili dell'anomalia nei venti meridionali al largo dell'Australia che a sua volta favorisce lo sviluppo di intensi episodi di nino.
    cp_ep_enso.png


    Questo inverno il pattern nell'NH ha generato anomalie positive nei subtropici come quelle che precedono i nino CP mentre il pattern dell'ultimo mese e mezzo nell'SH è stato molto diverso da quello dell'SHB con un'anomalia positiva nelle slp nell'oceano pacifico subtropicale e negativa in Australia che a sua volta favorisce quelle ssta negative intorno a 10-30°S.

    compday.zAbhqw9cO4.gif

  9. #219
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Grandissimo Elz!!!
    Luca Bargagna

  10. #220
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Magari un Nino ibrido?

    Intanto, si prevede un monsone indiano leggermente più debole della media, questa è/sarebbe un'indicazione che - fra le altre - tenderrebbe a confermare implicitamente il ruolo che potrebbe avere il Nino nell'influenzarlo. Sappiamo che è parecchio più efficiente un Nino CP nel condizionare negativamente l'intensità del monsone indiano.

    http://www.tropmet.res.in/IITM/kkumar-award-paper.pdf

    D'altra parte, quelle anomalie oceaniche subsuperficiali, prima o poi...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •