~~~ Always looking at the sky~~~
Vediamo il MEI:
comp.png
Ribadisco la mia proiezione *molto* conservativa.In other words, the simple-minded odds for El Niño remain at or above 80% through the remainder of 2014, and are consistent with previous discussions on this website. The odds for a strong El Niño are perhaps slightly higher than before, somewhere around 60%.
~~~ Always looking at the sky~~~
+/- 0,5°C sono le soglie per definire Nino o Nina...ergo un "average" (chissà perchè non usare "media") di +1,1° ipotetica, sarebbe pari ad un episodio di nino debole...fino a qualche settimana fa, come espresso da pubblico, quasi tutti i modelli davano in ipotesi anomalie superiori a +1,5°C, ovvero un nino fra il moderato e il forte.
A parte che ho scritto che +1,1° è la proiezione per ottobre e come si sa la maturità degli eventi ENSO di solito è raggiunta durante l'inverno boreale. Quella soglia è considerata moderate, non weak.
oni.jpg
Se confermata, farebbe ancora ampiamente in tempo a diventare strong...
~~~ Always looking at the sky~~~
quello che sarà a ottobre e giù di li è ancora tutto da vedere... si incomincia a parlare di enso positivo con valori di +0,5 della zona 3.4 e bisognera tener conto anche del MEI index non solamente dell'ONI
Prima deve "maturare" come NINO perchè la situazione può benissimo regredire con un nulla di fatto...
Se l'atmosfera non reagisce ora da dove prenderà energia la prossima kelvin wave?
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...2_anm_155m.gif
Ovviamente sempre col il massimo rispetto nei tuoi confronti
Ultima modifica di pubblico; 13/06/2014 alle 12:49
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/06/2014 alle 12:59
L'ENSO è un fenomeno complesso che va associato a tutte le dinamiche orizzontali / verticali che ne possono esaltare / contenere o sopprimere l'esordio e/o la sua prosecuzione.
Risponde non solo pertanto a quelle che sono dinamiche di trasporto oceaniche con conseguente interazioni troposferiche di risposta di natura convettiva ma, a mio avviso, a quelle più ampie correlazioni e quindi di trasporto di masse d'aria polo-equatore messe in atto attraverso la BDC di cui la circolazione di Walker rappresenta in fondo la parte "terminale" antistante l'oceano.![]()
Matteo
Ma il fatto è che è proprio il MEI a dare le chances più alte: 8 su 10 per un evento di Nino, 6 su 10 per uno di tipo strong.
Per me sono al momento proiezioni troppo alte, per questo io mi limito alle mie proiezioni molto conservative rispetto a BOM, MEI/Wolter, NOAA, IRI. 2 su 3 per Nino, fra moderate e strong.
Come ho detto, vediamo e attendiamo il lagtime fra segnale oceanico e atmosferico. Il 23 marzo dicevo che occorreva attendere almeno fino a giugno per sciogliere la prognosi completa. E che anche dopo non avrei tolto il punto interrogativo. Oggi confermo in pieno.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri