Risultati da 1 a 10 di 134

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Possiamo dirlo: per tutti coloro che avevano ragione a ritenere probabile un'accelerazione dell'attuale fase transitoria verso dinamiche invernali più incisive, oggi non è una grande giornata.
    Da tutti i modelli ne escono male i flussi di calore provenienti dalla troposfera che fino a ieri parevano incentivati grazie ad un incedere molto convinto della Mjo verso le fasi più tipicamente forzanti (6/7/8) e che maggiormente amplificano le dinamiche di trasmissione verticale dei flussi e delle frequenze di calore.
    I diagrammi dei principali modelli vedono il pendolo tropico / equatoriale di massima convezione spegnersi in una fase 6 non incisiva nel determinare un deciso ridimensionamento delle vorticità canadesi/ groenlandesi e conseguentemente una caduta delle NAO verso valori negativi.

    ensplume_small.gif ECMF_phase_51m_small.gif

    Il modello inglese vede molto bene rappresentate le anomalìe di gpt nella fase 5:






    ove la dinamica saliente appare in tutta evidenzia nello Scand- visto a 168 h.
    Tuttavia si ferma lì e parrebbe abortire a tutti gli effetti le dinamiche che portano ad una negativizzazione decisa della NAO e una perdita di vorticità nell'artico canado-groenlandese che invece pare ripopolarsi nella coda del modello inglese di bassi gpt.
    Questo darebbe da pensare sull'intensità dei flussi, visti in ribasso (e quindi meno incisivi) da tutti i gm odierni. (Del resto la coesione del vpt, rappresentata dalla positività dell'AO index mi pare anch'essa un pò.... scolorita)
    Se questo verrà confermato (visto che si tratta dell'emissione odierna benché piuttosto convergente) è probabile che i tempi verso un 'evoluzione di maggior rilievo possano venir dilatati.
    Domani è un nuovo giorno.... nulla è perduto e ci riaggiorneremo.
    Matteo



  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Possiamo dirlo: per tutti coloro che avevano ragione a ritenere probabile un'accelerazione dell'attuale fase transitoria verso dinamiche invernali più incisive, oggi non è una grande giornata.
    Da tutti i modelli ne escono male i flussi di calore provenienti dalla troposfera che fino a ieri parevano incentivati grazie ad un incedere molto convinto della Mjo verso le fasi più tipicamente forzanti (6/7/8) e che maggiormente amplificano le dinamiche di trasmissione verticale dei flussi e delle frequenze di calore.
    I diagrammi dei principali modelli vedono il pendolo tropico / equatoriale di massima convezione spegnersi in una fase 6 non incisiva nel determinare un deciso ridimensionamento delle vorticità canadesi/ groenlandesi e conseguentemente una caduta delle NAO verso valori negativi.

    ensplume_small.gif ECMF_phase_51m_small.gif

    Il modello inglese vede molto bene rappresentate le anomalìe di gpt nella fase 5:

    Immagine


    Immagine



    ove la dinamica saliente appare in tutta evidenzia nello Scand- visto a 168 h.
    Tuttavia si ferma lì e parrebbe abortire a tutti gli effetti le dinamiche che portano ad una negativizzazione decisa della NAO e una perdita di vorticità nell'artico canado-groenlandese che invece pare ripopolarsi nella coda del modello inglese di bassi gpt.
    Questo darebbe da pensare sull'intensità dei flussi, visti in ribasso (e quindi meno incisivi) da tutti i gm odierni. (Del resto la coesione del vpt, rappresentata dalla positività dell'AO index mi pare anch'essa un pò.... scolorita)
    Se questo verrà confermato (visto che si tratta dell'emissione odierna benché piuttosto convergente) è probabile che i tempi verso un 'evoluzione di maggior rilievo possano venir dilatati.
    Domani è un nuovo giorno.... nulla è perduto e ci riaggiorneremo.
    mi pare di capire matteo che il ribasso dei cluster AO di oggi non sia un fatto positivo..era meglio una sterzata maggiore tipo i giorni scorsi..giusto^?
    cmq a furia di dilatare anche le nostre speranza si dilatano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •