Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 140
  1. #121
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Intanto a prescindere dal fatto che si tratti di effetti assai contenuti, mi preme far notare l'ottimo test di prova sulla teletrasmissione d'onda Pacifico / Atlantica.

    Il "colpetto" del PNA (11 -12/12) e la risposta attorno al 17.12 con una Rossby dal target ancora poco definibile ma esistente:


    pna.fcst.gif







    Matteo



  2. #122
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Mat possiamo asserire che, diversamente dall'anno passato, la trasmissione funziona.
    E insomma possiamo guardare in zona pacifico sapendo che se si muoveranno le acque lì avremo una risposta decisa in atlantico.....
    p.s.: continuano i segnali nebulosi da lungo termine....anche se qualcosina pare muoversi

  3. #123
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Intanto a prescindere dal fatto che si tratti di effetti assai contenuti, mi preme far notare l'ottimo test di prova sulla teletrasmissione d'onda Pacifico / Atlantica.

    Il "colpetto" del PNA (11 -12/12) e la risposta attorno al 17.12 con una Rossby dal target ancora poco definibile ma esistente:


    pna.fcst.gif

    Immagine



    Immagine



    sinceramente non credo ad un evento di magnitudo troppo superiore, sullo scacchiere Europeo, allo sbuffetto d'aria Polare-Marittima, per altro ancora in corso, in quanto l'aria Artica più fredda è posta a latitudini troppo settentrionali per questo schema di blocco che vede slanci Azzoriani limitati, PER ORA

    tuttavia potrebbe partorire una modesta ondata di freddo questa frustata del VP se le cose si mettono al posto giusto a prescindere dai serbatoi ai piani superiori ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #124
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Rossby che stamane non esiste già più, riconvertita in altre ondulazioni, spostate altrove e di diversa entità.

    Prima decade di dicembre chiusasi tragicamente: flora e fauna in confusione e una brinata in 10 giorni. Quassù eh, in un fondovalle alpino interno, non parlo dell'isole Filicudi....

  5. #125
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Rossby che stamane non esiste già più, riconvertita in altre ondulazioni, spostate altrove e di diversa entità.

    Prima decade di dicembre chiusasi tragicamente: flora e fauna in confusione e una brinata in 10 giorni. Quassù eh, in un fondovalle alpino interno, non parlo dell'isole Filicudi....

    Tematica ben chiara e condivisa.... eredità ormai quasi costante di questo ultimo decennio.

    In linea generale se ci si volesse chiedere anche le evidenze di questo, visto il thread con finalità di analisi, (Onde di Rossby con minor energia) salta all'occhio questo:

    1960.2000.png

    2000.....png

    Matteo



  6. #126
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,758
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    (Onde di Rossby con minor energia)
    NAO persitentemente positiva (negativa) può impedire (favorire) il wave break del VPS e quindi rafforzarlo


    (indebolirlo) ulteriormente, con susseguente predisposizione del pattern AO+ (AO-), introducendo così una

    sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche.

    nao.sprd2.gif

  7. #127
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    NAO persitentemente positiva (negativa) può impedire (favorire) il wave break del VPS e quindi rafforzarlo


    (indebolirlo) ulteriormente, con susseguente predisposizione del pattern AO+ (AO-), introducendo così una

    sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche.

    nao.sprd2.gif
    Alessandro... questa lezione di teleconnessioni di base è proprio basata su teoremi da rivedere alla luce delle evidenze postate.

    E' ormai abbastanza chiaro come già avvenuto ultimamente, non essere cosa rara avere NAO/PNA+ e AO neutra o anche negativa proprio a ragione delle anomalìe postate... e che vedono un vpt in posizione non baricentrica rispetto al polo.

    Non mi sovviene quindi la ratio del tuo intervento
    Matteo



  8. #128
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,758
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Non mi sovviene quindi la ratio del tuo intervento
    scusami allora! pensavo che la finalità di analisi fosse legato alle onde di Rossby, non mi riferivo di certo ad un comune plot di 6 anni:

    iwqNCCJHG7.png2000.....png

    non capisco cosa ci sia da rivedere e quali siano le evidenze di un plot...che possiamo tranquillamente ritrovare in reanalisys.

    e ancora:

    iwqNCCJHG7.pngNGreves4CG.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/12/2014 alle 01:13

  9. #129
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/14
    Località
    Villa Luganese (TI) - 630m
    Messaggi
    470
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    ao.sprd2.gifnao.sprd2.gif
    Buone prospettive dagli indici AO e NAO per il periodo postnatalizio...

  10. #130
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    scusami allora! pensavo che la finalità di analisi fosse legato alle onde di Rossby, non mi riferivo di certo ad un comune plot di 6 anni:

    iwqNCCJHG7.png2000.....png

    non capisco cosa ci sia da rivedere e quali siano le evidenze di un plot...che possiamo tranquillamente ritrovare in reanalisys.

    e ancora:

    iwqNCCJHG7.pngNGreves4CG.png
    Era un intervento finalizzato ad evidenziare quanto postato da elz riguardo l'A.A.

    Si pone ora necessario un aggiornamento.

    Confesso che, grazie proprio ad Alessandro, ho visualizzato un particolare che mi era onestamente sfuggito ovvero il fatto che la Mjo avesse chiuso a magnitudo rilevante in fase 6 ( e non 5 come pensavo)


    phase.Last90days.gif


    A questo punto, facendo riferimento alle Tavole di Cassou (http://www.nature.com/nature/journal...07286-f3.2.jpg)
    che forniscono un'ottima integrazione soprattutto per quanto concerne i tempi di trasporto e di consolidamento delle anom. di gpt (i cd. lag temporali), riesco molto bene a spiegare il progressivo svuotamento di vorticità sulla Groenlandia che altro non fa che avvalorare la consistente diminuzione del valore della NAO, direi all'unanimità descritta dai clusters:

    nao.sprd2.gif

    Il lag di circa 15 giorni ( e siamo attorno al 6/7-12 dall'esordio) ci porterebbe verso questo tipo di anom. di gpt:

    nada_6_dic_mid.png

    verosimilmente dopo la dissipazione del promontorio dinamico che i gm vedono prospettarsi tra circa 8/9 gg. nel Pacifico settentrionale.

    il forcing imposto dalla trop-wave pacifica dovrebbe indurre ad una graduale traslazione dell'intero asse del vpt liberando di fatto interamente il continente americano dalle masse artiche in progressiva concentrazione su e-atl. / artico eurasiatico. (il pattern della mjo si riferisce alla compiuta dinamica relativa alla fase, con successiva nuova riconquista delle masse artiche verso l'w.coast)

    Gli effetti in medio-bassa troposfera sono ancora poco decifrabili in quanto non è al momento dato di interpretare correttamente che tipo di circolazione si verrebbe ad instaurare dal momento che tali dettagli sono strettamente dipendenti dal target delle eventuali colate artiche e quest'ultime dalle vorticità che residuerebbero in zona EA.
    ( se dovesse realizzarsi in pieno la fase dovrebbero restarne poche.... )



    p.s. per gli effetti sulla strato, ci rimandiamo a tra poco sull'altro thread
    Ultima modifica di mat69; 16/12/2014 alle 09:36
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •