Attenzione però a cosa vogliamo intendere quando parliamo di abbassamento del jet stream polare.
La situazione su Russia ed est Europa si farà a dir poco....frizzante
In questi casi il getto polare che passa sopra i meridiani di queste regioni rimane molto alto in sede artica salvo temporanee flessioni e un'ampia divergenza si verifica nel cuore del continente a causa del forte raffreddamento che dal suolo inibisce qualsiasi contributo minimo a rendere possibile la creazione della corrente a getto (la quale prevede sempre un gradiente termico marcato in quota tra zone limitrofe).
Infatti la parte bassa del j.s. dentro il continente scorre a latitudini subtropicali e quindi molto basse a ragione del fatto che la "ghiacciaia"euroasiatica può spingersi davvero molto molto in basso.
L'onda vera e propria con un contributo di calore rimarrà a mio parere in Atlantico a motivo di forcing possibili forieri di interazioni....![]()
Matteo
Segnalibri