-
Re: Tris d'assi o bluff?
Gli estremi sono fortemente variabili, secondo l'articolo sotto nel periodo 1881-2013 sia gli estremi freddi che caldi (ma molto più i primi) nell'nh hanno avuto un aumento termico superiore alla media; gli estremi freddi si sono quindi fortemente ridotti più ancora di quanto atteso dal riscaldamento medio, nel trentennio più recente solo gli estremi caldi sono aumentati molto rapidamente.
Trends in hemispheric warm and cold anomalies - Robeson - 2014 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library
Recentemente abbiamo poi avuto quella sequenza di inverni freddi in eurasia che diversi studi hanno attribuito alla perdita di ghiacci artici, tuttavia questa conclusione è stata parecchio contestata, l'articolo sotto ad es. attribuisce questo breve periodo alla variabilità interna ed in effetti gli ultimi inverni sono stati decisamente miti in quelle aree.
http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...atus.grl17.pdf
Selection_008.png
Questo per le medie mensili e l'intero emisfero, gli estremi di un singolo giorno su un area limitata sono ulteriormente più variabili...
Ultima modifica di elz; 27/02/2018 alle 18:37
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri