Nessuno viene retribuito per prestare collaborazione con l'Associazione che rappresento, come spiegato più volte e in più parti (ma evidentemente non si è stati sufficientemente comunicativi o ti è sfuggito) il tutto è a titolo GRATUITO; quindi spero questa volta di essere stato sufficientemente chiaro.
Altresì nessuno ha il potere di avverare le aspettative di ciascuno scrivente ed ovvio che non serve a nulla fare fastidiose supposizioni riguardo il modo di porsi di ciascuna delle persone che comunque da sempre sono disponibili a spiegare e a creare numerose occasioni di discussione, diversamente non sareste qui a palrlarne.
Concludo cogliendo l'occasione dicendo che ho invitato la moderazione a fare rispettare il regolamento che vige in questa sezione utilizzando i mezzi che ha a disposizione.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Se non rientra verso il polo il NAM non si sfora e potrebbero riattivarsi i flussi... A quel punto il VP avrebbe le sorti segnate... Ma oggi anche dalle proiezioni a 240 non possiamo vederlo è troppo presto, bisogna aspettare almeno 3/4 gg...
2017-2018 = 2012-2013 ??
E' inutile che ripeta le cose dette negli ultimi post inseriti qui precedentemente, sopra c'è riassunto il mio pensiero che porto dietro dal 5 Ottobre scorso, lo ritrovate anche nell'analisi all'Inverno italiano messa sempre qui sul forum.
• Lo stratcooling è ormai un pericolo reale però sarà davvero così intenso da portare il NAM a sfondare la soglia critica ma sopratutto seguirà il normale decorso degli ESE di tipo COLD (le famose pulsazioni) oppure sarà solo una cosa temporanea un tramite per il SSW ??
• Vie di mezzo ne vedo poche, non credo ad un forte approfondimento del VPS con solo parziale coinvolgimento della troposfera, una volta che l'ha '' condizionata '' il decorso dell'ESE COLD sarà inevitabile, anche se c'è da dire che in questo caso il centro-sud lato Adriatico ha sempre raccattato qualcosa in termini di neve a bassa quota (più invece sotto il tiro anticiclonico, mite, a volte perturbato invece i tirrenici), parlando di freddo a livello generale possono poi anche scapparci sorprese...Gennaio 2017 ne è stato la prova esemplare. Comunque vada entro il 10 Gennaio 2018 avremo la risposta bella (SSW) o brutta (ESE di tipo COLD) che sia a questa domanda, il brutto e il bello è poi relativo da persona a persona, in ogni caso all'Adriatico importa poco ;D, al poveraccio tirrenico invece di più. Ultimo post ripetitivo, altrimenti poi divento come il pappagallo.
• Siamo nel periodo cruciale, adesso calma, gesso ma sopratutto bisogna seguire la situazione attentamente.
Può essere poi, anzi è molto probabile che ci picchi il capo, però la sapete una cosa ?
Il bello di questa scienza inesatta è proprio questo, ogni volta c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare che prima si dava per scontato ma sopratutto non ci sono leggi scritte che implichino come una cosa possa andare quasi sicuramente a quella maniera.
Buonasera e buona cena.
Quoto andrea solo per mandar lui un salutone. Dico al volo la mia. Riesco a stento a leggervi, sono pesantemente preso dal mio ambito e quindi il tempo è poco. Talmente poco da non riuscire ad andare a spulciare le carte se non grazie...a voi (soprattutto) del CTS che le postate e le spiegate. Ecco, questa è la funzione magnifica del MNW e del CTS. Sono esercizi di dottrina su un stato di cose caotiche: per come la vedo, nessuno qui travisa, nessuno qui pretende la ragione, anzi, una fortuna leggere solo delle incomprensioni "leggere" in questa sede. Il sottoscritto ne vide di peggiori e tra l'altro da li mi distaccai da altre realtà per rimanere solo qui. Cum grano salis direbbero i latini, buon senso noi qui presenti. Ragioniamo assieme, considerando la bontà ab origine di questa associazione.
Vi leggo sempre!!!!![]()
Always looking at the sky.
Ci sono vari gradi di magnitudine, come in ogni evento fisico, e quello precondizionante sarebbe quello estremo/forte
Con medio-forte rimaniamo un pò nel limbo, concordo con un 80-20 di Matteo come ventaglio probabilistico laddove comunque è osservabile dai GM un inizio di coupling con il VP
Perchè AD OGGI sarebbe medio-forte ?
Riprendo quanto detto in altri post da Matteo e Alessandro. Prendiamo la carta fondamentale postata da Alessandro ...
ecmwf10f240.gif
Dall'analisi dei flussi ....
fluxes.gif
è abbastanza pacifico che l'avvezione del warming est asiatico sia divergente dal polo nel momento in cui viene meno l'effetto del CW, per cui la struttura di alti GPT si riposiziona alle medie latitudini del nord Pacifico.
Quella è la carta di oggi a 240 ore ed è su questa che si basa questa analisi quindi l'evoluzione potrebbe prendere un'altra piega. Giusto per puntualizzare![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri