Pagina 77 di 225 PrimaPrima ... 2767757677787987127177 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 2249
  1. #761
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Grazie, per taluni è così tanto difficile prendere le cose per quelle che sono, deve PER FORZA esserci della dietrologia. Ma non ti/vi preoccupate, lascio il TD a voi e a sponsi che è tanto bravo
    un ringraziamento di cuore a te e a Piro che con enorme educazione e tranquillità avete risposto ad una semplice domanda.
    Ma adesso che c'entra sponsi?
    Sara' contento del..."ragazzo"
    Matteo



  2. #762
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Insomma se qualcosa deve andare storto ci va sempre e sempreMonitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18incredibile...peccato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #763
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Perchè non adopereresti la Nada per dicembre? Sinceramente non riesco a trovare adesso lo storico del segnale ENSO. Ma mi sembra che si sia entrati in Nina da poco, magari mi sbaglio
    Buongiorno a tutti,Ripropongo

  4. #764
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,Ripropongo
    Ciao
    Perche' la circolazione e' decisamente La Nina Like a partire dal.SOI su valori nettamente positivi.
    Ora sul cell. non ho I dati, te li posto piu tardi
    Matteo



  5. #765
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
    Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #766
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    eccoli

    ftp://ftp.bom.gov.au/anon/home/ncc/w...plaintext.html

    Schermata 2017-12-16 alle 14.46.41.png

    novembre 11.8

    per concludere il discorso di Matteo anche in rapporto alla tendenza stagionale vien da sé che la principale discriminante tra un inverno zonale (come mostrato da molti centri previsionali) e uno più votato alla vivacità dei flussi di calore deriva proprio dall'intensità e modulazione della nina e dalla sua capacità di incidere sull'area pdo e sulla convezione pacifica
    Ultima modifica di Alessandro1985; 16/12/2017 alle 14:56

  7. #767
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eccoli

    ftp://ftp.bom.gov.au/anon/home/ncc/w...plaintext.html

    Schermata 2017-12-16 alle 14.46.41.png

    novembre 11.8

    per concludere il discorso di Matteo anche in rapporto alla tendenza stagionale vien da sé che la principale discriminante tra un inverno zonale (come mostrato da molti centri previsionali) e uno più votato alla vivacità dei flussi di calore deriva proprio dall'intensità e modulazione della nina e dalla sua capacità di incidere sull'area pdo e sulla convezione pacifica
    Allo stato attuale come siamo messi con la Nina?

  8. #768
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
    Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.
    Da quel che ho capito bisogna ancora verificare se avverrà questo cooling
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  9. #769
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Allo stato attuale come siamo messi con la Nina?
    è un pò ot qui
    comunque siamo in linea con le previsioni









  10. #770
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    tornando in topic (risposta troposferica a parte, ancora tutta da decifrare) mi pare interessante sottolineare che il picco di epv dovuto alla fase di massima compressione della struttura e l'accentuazione delle velocità zonali alle quote medio alte avvenga con una struttura ancora in posizione decisamente destabilizzata sia a livello di elliticizzazione sia di disposizione rispetto al polo geografico
    vedremo cosa comporterà in una fase successiva che eventualmente non dovrebbe tardare a mostrare eventuali anomalie


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •