Giusto per non fare di tutta l'erba un fascio, creando confusione, manterrei distinto l'avvenimento dello SC. che è un fatto puramente stratosferico il cui accadimento, noto come ESE cold è ben descritto in dottrina e si verifica al raggiungimento della soglia del NAM (ovvero l'AO a 10 hpa) di +1,5.
Finito lì.
Un altro discorso è il condizionamento della troposfera. Discorso che mi vede parzialmente concorde nel momento in cui si asserisce che un vpt poco centrale o disassato possa rendere più difficoltoso tale accadimento anzi talvolta possa far scaturire dinamiche di segno opposto.
Parzialmente in quanto ogni storia è a sé e ci sono casi che hanno visto compattarsi in troposfera un vortice polare estremamente "problematico" dal punto di vista del proprio assetto antecedente l'ese cold.
Esempio lampante l'ese di gennaio 2011 (credo avvenuto attorno al 22-23):

1.jpg2.jpg3.jpg4.jpg5.jpg

In molti altri casi ovviamente è andata meglio.