-
Vento forte
Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

Non mi sembra a me di essere in nessun caso di VP strong postato sopra, parliamo pur sempre poi di mappe basate sulla media di tanti eventi passati che hanno visto uno Strong e Weak Polar Vortex.
In stratosfera prima dell'avvio dell'Ese di tipo Cold si sono sempre vista anomalie positive anche moderate, quest'anno invece il VPS è rimasto quasi sempre freddo con anomalie negative in un certo momento anche evidenti.

Le due mappe qui sopra spiegano bene il mio discorso.
Forse ci batterò il capo in maniera sonora ma per me stiamo andando verso un SSW.
Mi veniva in mente la terza legge della dinamica di Newton: '' Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale o contraria ''
Generalmente parlando di anomalie del piano isobarico del Vortice Polare è così, lo si nota bene sopra.
Ad anomalie negative, positive ne corrispondono sempre altre uguali o contrarie.
E occhio perché più alta, veloce è la salita e più grande, rapida, cruenta sarà la discesa.

L'AO index mostra un iniziale condizionamento attuato dal forte SC in stratosfera che muove verso la tropo, infatti le anomalie negative in troposfera le vediamo dal grafico come una positività dell'indice più o meno forte.
A dare man forte alla mia ''tesi'' si inizia ad intravedere un moderato warming che partirebbe dalla stratosfera stavolta e non dalla troposfera, convergente verso il polo.


Viene visto anche nelle mappe dei geopotenziali che non posterò qui altrimenti si allunga troppo il post.
____
Questo il mio pensiero, rischio di batterci sonoramente il capo però almeno provare ci avrò provato.
Buongiorno.
Ultima modifica di Fabri93; 22/12/2017 alle 11:52
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri