Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
....

Sul fatto che la dinamica dei prossimi giorni sia prettamente troposferica sono d'accordo con te, si spiega benissimo senza scomodare la strato. Sono molto diffidente anche verso le interpretazioni semplicistiche del rapposto strato-tropo, anche se non ho approfondito a sufficienza il tema da farmi una idea netta in merito.Tuttavia non sono ancora convinto del discorso condizionamento e delle evidenze statistiche che vengono usate per sostenere l'ipotesi. Posto che non c'e chiarezza sul meccanismo fisico, ho ancora il sospetto che almeno una parte della correlazione statistica dipenda dal fatto che gli episodi di sc tendano ad avvenire piu spesso quando la tropo è impostata in un certo modo. Diciamo che sono abbastanza agnostico sul tema, visto che non ho mai messo le mani direttamente sui dati.
C'e' molta letteratura e anche molta incertezza ... diciamo che SE una wave reflection arriva dall'alto a propagarsi alla bassa stratosfera ha molte piu' chance di interagire con la troposfera x il tramite della tropopausa (e cio' sarebbe ovvio), non ne ha la certezza e in effetti basta guardare la storia meteo (magari le gph anomalies verticali) x rendersi conto che talora sembra esserci propagazione di anomalie e talora no.
Per questo parlavo di "forma", la riflessione massima la porta la troposfera a se stessa tramite la tropopausa, quel delta che puo' arrivare dalla stratosfera "pare" dipenda proprio dalla "forma" ...

According to Nakagawa and Yamazaki21, the SSW events that propagate into the troposphere are associated with stronger and upward propagating WN2 and WN1 EP fluxes. On the other hand, the events which do not propagate down to the troposphere are associated with weakened WN2 and enhanced WN1 upward EP fluxes. Additionally, they21 suggest that the warming types can tell whether the downward propagation occurs or not.
.. qui parla di un SSW, ma vale x qualunque propagazione d'onda.