Se chiedi a me io ti ribaldo una serie di domande:
1) quale e' il tempo medio invernale in europa occidentale ? Quello "zonale" o quello "antizonale"
1a) perche' il ciclone d'Islanda lo chiamano "semi-permanente" ?
2) secondo te l'azione artica appena avvenuta in Spagna e che ha portato la nostra fase calda la chiami zonalità solo xche' da noi e' stato caldo ?
3) perche' (nel quadro teorico di "condizionamento", parola che io non capisco/gradisco, nel caso interazione) la AO e' stata positiva solo PRIMA che avvenisse la forte accellerazione in strato e solo nei prossimi 2-3gg (che precedono una probabilissima nuova azione artica) e poi di nuovo negativa ? (la teoria darebbe AO+, se non +++).
4) Vado ad aspetti + complicati ai quali potresti anche non rispondere x mancanza di informazioni: lo sai che usciamo da non molto da una fase tropicale estremamente forte con picco nel 2016 e strascichi fino al 2017 ? Lo sai che siamo certamente scesi molto nella fase solare ma che il quadro geomagnetico e' solo all'inizio della sua discesa ? Lo sai che il quadro Nord Pacifico si sta adeguando gradatamente al nuovo quadro Nina (ti spiego brevemente, non e' che quando inizia una Nina se ne sentono atmosfericamente subito gli effetti) e che fin ora e' stato su quadro Nino ... e lentamente piu' blando ?
Ecco io credo che risposta migliore sia difficile.
Se poi vuoi sapere QUANTO puo' incidere la stratosfera veloce nel fatto che si producano certamente varie azioni verticali (te ne sei accorto ? la prima a dicembre, la seconda in Spagna e la terza fra poco ... e stiamo avendo una fase RETROGRADA continentale se guardi con un po' piu' di attenzione) ma scarse situazioni retrograde (solo brevi fasi in dicembre e adesso e i piegamenti artici) e che sia difficile avere inserimenti caldi a blocco (ce ne sono stati e saranno vari ma non stabili) in atlantico .... bbe ti posso dire che non e' facile dirlo, dipende dai momenti di "forma" non solo dei flussi ma principalmente delle posizioni e dinamiche delle Vorticità Potenziali ... una certa incidenza PUO' esserci proprio nel settore sud groenlandese che e' uno dei "poli" di focalizzazione dei ritorni di flusso sia troposferici stessi di rimbalzo dalla tropopausa che stratosferici. Quindi si qualcosa puo' incidere se forma e entità convergono per certe cose .... ma CERTAMENTE gli aspetti climatici che ti ho descritto chiedendoteli sono gli elementi fondamentali del quadro climatico attuale.
Come vedi e' difficile parlarne in un forum, vanno viste varie cose e cancellati dalla mente assunti assurdi di cause-effetto simbiotici.![]()
Segnalibri