Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
Grazie per la risposta!
....
Tuttavia, mi interessava di più capire il meccanismo specifico di condizionamento o meno della troposfera a seguito dello sfondamento della famigerata soglia NAM.
Capisco che non ci sia nulla di certo al riguardo, ma se tu o qualcun altro degli utenti più esperti (@mat69 ?) avesse voglia di spiegare meglio... vi ringrazio sin d'ora.
Guarda che ti ho risposto anche all'ultima tua curiosità ... certamente in modo indiretto ma credo che non ci sia forma migliore. Ti ho parlato di forma e vorticità, al Natura NON CONOSCE alcun tipo di "soglia", sono caxxate umane di tipo statistico (e, fatti dire, drogate da dati degli anni 90 che nulla c'azzeccano con l'attuale quadro climatico).

In pratica la troposfera e la stratosfera andranno in una sorta di "stabilità" (bassi flussi, velocità superiori al nomale, centralità) e "sincronicità" SE il quadro climatico lo consente (spinte di vario tipo, MJO, ENSO, Sole, Vulcani, QBO ecc.. ecc..) e lo consentono certe condizioni iniziali ... ci vuole una spinta troposferica all'andata in velocità del VPS o delle condizioni dinamiche di uscita da condizioni estreme (uscita da un MMW produce SEMPRE una andata in forti velocità zonali a partire dai piani alti) e poi che le condizioni di "FORMA" troposferica consentano la sincronizzazione e la stabilizzazione ... se cio' non avviene non c'e' trippa per gatti e nessuna NAM potrà "condizionare" la troposfera.

Per altre cose specifiche sulla strato che ti rispondano altri ... io sono un climatologo hobbista.