Ok grazie bugimeteo e porano...in parte ho avuto delle risposte anche se rimango ancora perplesso sulla incredibile durata e stabilità del displacement con lo stesso asse (forse anche piuttosto atipico secondo me). Chiudo mostrando le conseguenze circolatorie dei 2 tipi di circolazione stratosferica in troposfera (ma è solo una mia considerazione intuitiva).
...l'onda troposferica è rappresentata in azzurro chiaro
Displacement 1
favorisce la precoce rottura delle onde anche con onda troposferica ben attiva.
Quindi (e qui rispondo a Sandro che saluto), cavi d'onda relativamente modesti, causano qui e lì discese fredde di breve durata: in questo caso la collocazione geografica è puramente "fortuita" (anche se con questo schema è privilegiato est europa e Turchia in rapporto all'uscita del getto polare in atlantico).
Dispalcement 2
favorisce robusti blocking anche causa disposizione dei continenti che favoriscono l'opposizione termica oceano-terraferma causando un enhancement e una stabilizzazione dell'onda troposferica. Nel caso 2 quindi gran parte dell'Europa può essere interessata dal gelo per periodi anche lunghi...![]()
Segnalibri