Mat, su quel genere di cose credo di avere l'occhio ben allenato.
In tutte le altre occasioni simili ho visto sconquassi nelle ens di gfs, mooolto più contenuti in questo caso specifico. Qualcosina si vedeva più ieri, oggi sembra abbiano fatto qualche passo indietro. Penso anche che qualcosa sia cambiato nei modelli di ultima generazione...Con uno split visto già poco dopo le 192 ore, ci fosse stata un irruzioncina fredda decente sull'italia in 20 mappe delle code ens!...credo sia un record!
Vero che qualcosa sui gpt si inizia a scorgere ma non leggo ancora il "terremoto" che un pochino ieri si inziava scorgere...
comunque attendiamo fiduciosi!![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ottimi interventi di Matteo, come sempre.
Forse bisognerebbe rendersi conto che di fatto non abbiamo mai avuto a che vedere con una previsione troposferica, nei limiti temporali dei modelli (nello specifico GFS, il solo che arriva a 15 giorni) di quello che puo essere la propagazione di un MMW split, nello specifico con le modalità di quello (ancora eventuale) attuale.
Abbiamo visto innumerevoli previsioni di carte in stratosfera di MMW split ad over 300h, poi mai realizzatesi, senza poi riuscire a giungere a poter vedere qualcosa nel fantamenteo in troposfera, prima che scomparisse.
Per fare un esempio concreto, se tornassimo indietro nel tempo all' MMW del Dicembre 84', oggi 2 Febbraio dovrebbe equivalere, grosso modo, al 17 Dicembre 1984, ed a quella data non sarebbe stato temporalmente possibile, per i GM, mostrarci le carte della Befana 85' anche fosse esistito l'attuale GFS a 15 giorni.
Ad oggi possiamo solo arrivare a vedere come la troposfera si potrebbe preparare ad accoglierne gli effetti e su questi abbozzare le prime congetture, ci tocca aspettare che la previsione di MMW split, si porti su un range temporale inferiore di qualche giorno...diciamo alle 168h? o 144 per star più sicuri? solo allora le code di GFS entreranno in uno step temporale tale da mostrarci i primi ipotetici effetti
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Una domanda :oltre al famoso gennaio '85 sapreste dirmi altri casi di MMW nella storia recente? Sono stati collegati ad ondate storiche di gelo?
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Mmw: ok
Split : ok
Retrogressione lobo siberiano a 10 hpa ok
Ma....perché il tutto si tramuti nel sogno di tutti ce ne vuole.
Insomma occhio a non farsi prendere troppo dalle aspettative.
Per ora ci sono solo potenzialità, certe dinamiche sono rarissime non per caso.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ciao!
Nella pagina dell'analisi stratosferica by ECMWF troverai una tabella ove è indicata la temperatura raggiunta sul polo a 30hpa:
North pole.jpg
North Pole temperatures • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences
I soli asterischi indicano un MMW, e il mese in cui è incorso... Così a memoria, guardando anche la tabella, mi viene in mente il famoso febbraio 1991, ma anche il MMW occorso nel 2005 (inverno che, tra l'altro e se non sbaglio, presentava alcune caratteristiche simili a quello in corso) e quello occorso a gennaio 2013.
Spero di non aver detto castronerie e di esserti stato d'aiuto![]()
Segnalibri