Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
MMW split in stratosfera che troverà una certa diffcoltà a manifestarsi in troposfera stante condizioni di partenza sfavorevoli, con un VP che ancora gira a mille in area arcipelago canadese (oggi core di 4620 dam ). Il lag non sarà quindi i canonici 5gg ma si potrebbe andare verso gli 8/10gg. E GFS, l'unico a spingersi oltre le 240 ore comincia a ben inquadrare la situazione proprio intorno al 20 febbraio..

P.S. D'accordo con Fabio, le dinamiche delle prossime due settimane non c'entrano nulla con il MMW ma sono frutto di una circolazione secondaria attivata dalla spinta dinamica atlantica originata proprio dalla intensità e profondità del VP canadese...non che una -10 addossata alle alpi orientali faccia schifo eh....
D’accordissimo anche io, d’altronde si è sempre detto che gli effetti in troposfera si vedrebbero dopo il 17/18, quello che gfs6 mostra prima è figlio di dinamiche puramente troposferiche. Sugli effetti del mmw invece vorrei dire 2 parole, detto del lag temporale vorrei ricordare che questo lag è solitamente più importante a stagione avanzata come in questo caso; sulla disposizione dei centri motori, è palese è normale che scendendo verso la troposfera gli stessi subiscano uno spostamento in senso orario, non mi aspetto quindi un importante rossby in Atlantico (almeno inizialmente) perché credo che in una prima fase avremo un canadese ancora ben presente in quella zona, credo invece che ci troveremo un robusto blocco sull’estremo NE europeo con possibilità di ponte e retrogressione di masse d’aria molto fredda da est.