Pagina 30 di 165 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 1953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Ecco credo che questi ritardi all’approfondimento serviranno solo a farci mangiare gennaio e febbraio...sbaglio?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    e che altro deve fare per approfondire
    faremo molto probabilmente un valore prossimo ai record dell'ao di novembre se le determinazioni si mantengono costanti
    quanto al concetto di "mangiare" ritengo opportuno fare un approfondimento
    specialmente dopo le recenti vicissitudini e il terrore che le soglie nam ormai costantemente instillano negli inermi forumisti freddofili
    sarebbe fin troppo facile prendere qualche valore di tale indice qui e là in annate rammentate tutt'altro che per l'estrema coriaceità del vpt e sconfessare le solite retoriche sulle stagioni finite ancor prima di iniziare o la totale ineluttabilità di certi accadimenti ma è opportuno fare un ragionamento un pò più articolato
    capitolo: non ci sono più le stratosfere di una volta
    ghg, diminuzione dell'ozono derivata dall'utilizzo dei CFC, scomparsa di eruzioni in grado di portare grosse quantità di solfati fino a certe quote, e riduzione consistente dell'attività solare rispetto ai cicli immediatamente precedenti all'ultimo paio (con impatto sia su temperature che sulla produzione di ozono) stanno incidendo fortemente sui valori termici e barici della medio-alta strato
    non esiste una sola annata ormai da parecchio tempo in cui, a prescindere dagli episodi che caratterizzano la fine del semestre freddo, si siano osservati valori di geopotenziali quantomeno neutri a tali quote sino ad inizio autunno

    Schermata 2020-11-11 alle 16.29.55.png







    questo aspetto poi ce lo ritroviamo in avvio di stagione e contraddistingue sempre i medesimi piani che a prescindere dall'intensità del vortice troposferico si mantengono saldi sulla propria climatologia, anche perchè fino a novembre gli eventi dei flussi di calore anche se sopramedia in genere sono ancora troppo acerbi per andare a incidere così significativamente sino in alta strato e portare a rimbalzi s-t degni di questo nome
    flussi di calore autunnali per altro che non vedono cali significativi anche alle quote di riferimento che dovrebbero denunciare in maniera più sensibile questo aspetto come alcune valutazioni sull'amplificazione artica si sarebbero aspettate

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.37.png

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.57.png
    ora sappiamo bene che negli eventi low flux è necessario vedere una progressiva impennata dei flussi sino a raggiungere un picco significativo che comporti una contrazione sino in alta strato
    nel caso attuale sono settimane che i flussi sono su livelli infimi ma questo non ha fatto seguito ad alcun importante evento termodinamico essendo la fase ottobrina in cui c'è stato un effimero dialogo prematura, conseguentemente il vps ha proseguito da sua climatologia attuale a raffreddarsi e approfondirsi






    Un occhiata all'autunno-schermata-2020-11-10-alle-14.42.25.png


    come si nota chiaramente il vps alla quota di riferimento della soglia, e ancor di più alle quote superiori, parte già da valori lontani dalla sua vecchia climatologia e già in piena estate eccede al ribasso più deviazioni standard
    l'andamento evidenzia come nel mese di ottobre ci sia stato un leggero rimbalzo dovuto alla modesta incidenza dal basso e a seguire abbia proseguito tranquillamente e senza scossoni il suo naturale approfondimento
    ne deriva attualmente un vps medio alto e un vpt molto forti che stanno seguendo il loro naturale approfondimento peculiare alla stagione, senza andare a disturbarsi significativamente a vicenda
    mi sento di dire che anche l'evento di compressione e dislocamento atteso sul finale di mese per via dei modesti disturbi parzialmente convergenti al vpt non farà altro che confermare tale status a prescindere che vada a portare il nam alla quota di riferimento su valori di soglia superiori, visto che già ora siam nei pressi
    in definitiva il punto quale:
    che essendo in stato di SC semipermanente bisogna essere ancor più cauti circa l'attribuire dinamiche da ese cold ogni qual volta che il vps, specialmente a quote dove l'incidenza dell'alta strato è forte, si approfondisce oltre un certo livello, altrimenti si rischia di non fare i conti con una realtà che è ormai cambiata

    occore di conseguenza seguire con grande attezione le peculiari contingenze stagionali
    l'anno scorso ad esempio abbiamo osservato un andamento autunnale del tutto opposto che ha condotto verso un allineamento da manuale grazie a numerose interazioni t-s prima di giungere alla chiusura definitiva proprio in avvio di 2020
    tutto questo per dire cosa?
    i risvolti di questo approfondimento "per corrispondenza" tra i due livelli in termini pratici possono essere tranquillamente gli stessi, visto che la circolazione è già ben oliata da settimane e in assenza di inciampi particolari per quel che ne sappiamo potrebbe continuare a esserlo ancora a lungo, ma questo decorso è di tutt'altra natura rispetto a quello della passata stagione ed è importante non mettere tutto nello stesso calderone
    una postilla sulle epv
    il loro rinforzo oltremisura, specie a certe quote, non è garanzia di alcunché
    ci sono casi in cui il vp troposferico diventa un buco nero senza avere necessità di una contropartita di egual misura a 30km di altezza
    di conseguenza anche per quanto riguarda questo parametro ritroviamo valori tutt'altro che scontati in rapporto alla forza dell'ao
    Schermata 2020-11-11 alle 16.31.43.png

    mentre la medio bassa strato è sempre più coerente con l'andamento del vpt e quindi è un parametro che inevitabilmente ne viene condizionato
    Schermata 2020-11-11 alle 16.32.00.png
    Ultima modifica di Alessandro1985; 11/11/2020 alle 16:51
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e che altro deve fare per approfondire
    faremo molto probabilmente un valore prossimo ai record dell'ao di novembre se le determinazioni si mantengono costanti
    quanto al concetto di "mangiare" ritengo opportuno fare un approfondimento
    specialmente dopo le recenti vicissitudini e il terrore che le soglie nam ormai costantemente instillano negli inermi forumisti freddofili
    sarebbe fin troppo facile prendere qualche valore di tale indice qui e là in annate rammentate tutt'altro che per l'estrema coriaceità del vpt e sconfessare le solite retoriche sulle stagioni finite ancor prima di iniziare o la totale ineluttabilità di certi accadimenti ma è opportuno fare un ragionamento un pò più articolato
    capitolo: non ci sono più le stratosfere di una volta
    ghg, diminuzione dell'ozono derivata dall'utilizzo dei CFC, scomparsa di eruzioni in grado di portare grosse quantità di solfati fino a certe quote, e riduzione consistente dell'attività solare rispetto ai cicli immediatamente precedenti all'ultimo paio (con impatto sia su temperature che sulla produzione di ozono) stanno incidendo fortemente sui valori termici e barici della medio-alta strato
    non esiste una sola annata ormai da parecchio tempo in cui, a prescindere dagli episodi che caratterizzano la fine del semestre freddo, si siano osservati valori di geopotenziali quantomeno neutri a tali quote sino ad inizio autunno

    Schermata 2020-11-11 alle 16.29.55.png

    Immagine



    Immagine



    questo aspetto poi ce lo ritroviamo in avvio di stagione e contraddistingue sempre i medesimi piani che a prescindere dall'intensità del vortice troposferico si mantengono saldi sulla propria climatologia, anche perchè fino a novembre gli eventi dei flussi di calore anche se sopramedia in genere sono ancora troppo acerbi per andare a incidere così significativamente sino in alta strato e portare a rimbalzi s-t degni di questo nome
    flussi di calore autunnali per altro che non vedono cali significativi anche alle quote di riferimento che dovrebbero denunciare in maniera più sensibile questo aspetto come alcune valutazioni sull'amplificazione artica si sarebbero aspettate

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.37.png

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.57.png
    ora sappiamo bene che negli eventi low flux è necessario vedere una progressiva impennata dei flussi sino a raggiungere un picco significativo che comporti una contrazione sino in alta strato
    nel caso attuale sono settimane che i flussi sono su livelli infimi ma questo non ha fatto seguito ad alcun importante evento termodinamico essendo la fase ottobrina in cui c'è stato un effimero dialogo prematura, conseguentemente il vps ha proseguito da sua climatologia attuale a raffreddarsi e approfondirsi

    Immagine


    Immagine



    Immagine



    come si nota chiaramente il vps alla quota di riferimento della soglia, e ancor di più alle quote superiori, parte già da valori lontani dalla sua vecchia climatologia e già in piena estate eccede al ribasso più deviazioni standard
    l'andamento evidenzia come nel mese di ottobre ci sia stato un leggero rimbalzo dovuto alla modesta incidenza dal basso e a seguire abbia proseguito tranquillamente e senza scossoni il suo naturale approfondimento
    ne deriva attualmente un vps medio alto e un vpt molto forti che stanno seguendo il loro naturale approfondimento peculiare alla stagione, senza andare a disturbarsi significativamente a vicenda
    mi sento di dire che anche l'evento di compressione e dislocamento atteso sul finale di mese per via dei modesti disturbi parzialmente convergenti al vpt non farà altro che confermare tale status a prescindere che vada a portare il nam alla quota di riferimento su valori di soglia superiori, visto che già ora siam nei pressi
    in definitiva il punto quale:
    che essendo in stato di SC semipermanente bisogna essere ancor più cauti circa l'attribuire dinamiche da ese cold ogni qual volta che il vps, specialmente a quote dove l'incidenza dell'alta strato è forte, si approfondisce oltre un certo livello, altrimenti si rischia di non fare i conti con una realtà che è ormai cambiata

    occore di conseguenza seguire con grande attezione le peculiari contingenze stagionali
    l'anno scorso ad esempio abbiamo osservato un andamento autunnale del tutto opposto che ha condotto verso un allineamento da manuale grazie a numerose interazioni t-s prima di giungere alla chiusura definitiva proprio in avvio di 2020
    tutto questo per dire cosa?
    i risvolti di questo approfondimento "per corrispondenza" tra i due livelli in termini pratici possono essere tranquillamente gli stessi, visto che la circolazione è già ben oliata da settimane e in assenza di inciampi particolari per quel che ne sappiamo potrebbe continuare a esserlo ancora per settimane, ma questo decorso è di tutt'altra natura rispetto a quello della passata stagione ed è importante non mettere tutto nello stesso calderone
    una postilla sulle epv
    il loro rinforzo oltremisura, specie a certe quote, non è garanzia di alcunché
    ci sono casi in cui il vp troposferico diventa un buco nero senza avere necessità di una contropartita di egual misura a 30km di altezza
    di conseguenza anche per quanto riguarda questo parametro ritroviamo valori tutt'altro che scontati in rapporto alla forza dell'ao
    Schermata 2020-11-11 alle 16.31.43.png

    mentre la medio bassa strato è sempre più coerente con l'andamento del vpt e quindi è un parametro che inevitabilmente ne viene condizionato
    Schermata 2020-11-11 alle 16.32.00.png
    Che dire....intervento MONUMENTALE, grazie Alessandro!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,540
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e che altro deve fare per approfondire
    faremo molto probabilmente un valore prossimo ai record dell'ao di novembre se le determinazioni si mantengono costanti
    quanto al concetto di "mangiare" ritengo opportuno fare un approfondimento
    specialmente dopo le recenti vicissitudini e il terrore che le soglie nam ormai costantemente instillano negli inermi forumisti freddofili
    sarebbe fin troppo facile prendere qualche valore di tale indice qui e là in annate rammentate tutt'altro che per l'estrema coriaceità del vpt e sconfessare le solite retoriche sulle stagioni finite ancor prima di iniziare o la totale ineluttabilità di certi accadimenti ma è opportuno fare un ragionamento un pò più articolato
    capitolo: non ci sono più le stratosfere di una volta
    ghg, diminuzione dell'ozono derivata dall'utilizzo dei CFC, scomparsa di eruzioni in grado di portare grosse quantità di solfati fino a certe quote, e riduzione consistente dell'attività solare rispetto ai cicli immediatamente precedenti all'ultimo paio (con impatto sia su temperature che sulla produzione di ozono) stanno incidendo fortemente sui valori termici e barici della medio-alta strato
    non esiste una sola annata ormai da parecchio tempo in cui, a prescindere dagli episodi che caratterizzano la fine del semestre freddo, si siano osservati valori di geopotenziali quantomeno neutri a tali quote sino ad inizio autunno

    Schermata 2020-11-11 alle 16.29.55.png

    Immagine



    Immagine



    questo aspetto poi ce lo ritroviamo in avvio di stagione e contraddistingue sempre i medesimi piani che a prescindere dall'intensità del vortice troposferico si mantengono saldi sulla propria climatologia, anche perchè fino a novembre gli eventi dei flussi di calore anche se sopramedia in genere sono ancora troppo acerbi per andare a incidere così significativamente sino in alta strato e portare a rimbalzi s-t degni di questo nome
    flussi di calore autunnali per altro che non vedono cali significativi anche alle quote di riferimento che dovrebbero denunciare in maniera più sensibile questo aspetto come alcune valutazioni sull'amplificazione artica si sarebbero aspettate

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.37.png

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.57.png
    ora sappiamo bene che negli eventi low flux è necessario vedere una progressiva impennata dei flussi sino a raggiungere un picco significativo che comporti una contrazione sino in alta strato
    nel caso attuale sono settimane che i flussi sono su livelli infimi ma questo non ha fatto seguito ad alcun importante evento termodinamico essendo la fase ottobrina in cui c'è stato un effimero dialogo prematura, conseguentemente il vps ha proseguito da sua climatologia attuale a raffreddarsi e approfondirsi

    Immagine


    Immagine



    Immagine



    come si nota chiaramente il vps alla quota di riferimento della soglia, e ancor di più alle quote superiori, parte già da valori lontani dalla sua vecchia climatologia e già in piena estate eccede al ribasso più deviazioni standard
    l'andamento evidenzia come nel mese di ottobre ci sia stato un leggero rimbalzo dovuto alla modesta incidenza dal basso e a seguire abbia proseguito tranquillamente e senza scossoni il suo naturale approfondimento
    ne deriva attualmente un vps medio alto e un vpt molto forti che stanno seguendo il loro naturale approfondimento peculiare alla stagione, senza andare a disturbarsi significativamente a vicenda
    mi sento di dire che anche l'evento di compressione e dislocamento atteso sul finale di mese per via dei modesti disturbi parzialmente convergenti al vpt non farà altro che confermare tale status a prescindere che vada a portare il nam alla quota di riferimento su valori di soglia superiori, visto che già ora siam nei pressi
    in definitiva il punto quale:
    che essendo in stato di SC semipermanente bisogna essere ancor più cauti circa l'attribuire dinamiche da ese cold ogni qual volta che il vps, specialmente a quote dove l'incidenza dell'alta strato è forte, si approfondisce oltre un certo livello, altrimenti si rischia di non fare i conti con una realtà che è ormai cambiata

    occore di conseguenza seguire con grande attezione le peculiari contingenze stagionali
    l'anno scorso ad esempio abbiamo osservato un andamento autunnale del tutto opposto che ha condotto verso un allineamento da manuale grazie a numerose interazioni t-s prima di giungere alla chiusura definitiva proprio in avvio di 2020
    tutto questo per dire cosa?
    i risvolti di questo approfondimento "per corrispondenza" tra i due livelli in termini pratici possono essere tranquillamente gli stessi, visto che la circolazione è già ben oliata da settimane e in assenza di inciampi particolari per quel che ne sappiamo potrebbe continuare a esserlo ancora a lungo, ma questo decorso è di tutt'altra natura rispetto a quello della passata stagione ed è importante non mettere tutto nello stesso calderone
    una postilla sulle epv
    il loro rinforzo oltremisura, specie a certe quote, non è garanzia di alcunché
    ci sono casi in cui il vp troposferico diventa un buco nero senza avere necessità di una contropartita di egual misura a 30km di altezza
    di conseguenza anche per quanto riguarda questo parametro ritroviamo valori tutt'altro che scontati in rapporto alla forza dell'ao
    Schermata 2020-11-11 alle 16.31.43.png

    mentre la medio bassa strato è sempre più coerente con l'andamento del vpt e quindi è un parametro che inevitabilmente ne viene condizionato
    Schermata 2020-11-11 alle 16.32.00.png

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e che altro deve fare per approfondire
    faremo molto probabilmente un valore prossimo ai record dell'ao di novembre se le determinazioni si mantengono costanti
    quanto al concetto di "mangiare" ritengo opportuno fare un approfondimento
    specialmente dopo le recenti vicissitudini e il terrore che le soglie nam ormai costantemente instillano negli inermi forumisti freddofili
    sarebbe fin troppo facile prendere qualche valore di tale indice qui e là in annate rammentate tutt'altro che per l'estrema coriaceità del vpt e sconfessare le solite retoriche sulle stagioni finite ancor prima di iniziare o la totale ineluttabilità di certi accadimenti ma è opportuno fare un ragionamento un pò più articolato
    capitolo: non ci sono più le stratosfere di una volta
    ghg, diminuzione dell'ozono derivata dall'utilizzo dei CFC, scomparsa di eruzioni in grado di portare grosse quantità di solfati fino a certe quote, e riduzione consistente dell'attività solare rispetto ai cicli immediatamente precedenti all'ultimo paio (con impatto sia su temperature che sulla produzione di ozono) stanno incidendo fortemente sui valori termici e barici della medio-alta strato
    non esiste una sola annata ormai da parecchio tempo in cui, a prescindere dagli episodi che caratterizzano la fine del semestre freddo, si siano osservati valori di geopotenziali quantomeno neutri a tali quote sino ad inizio autunno

    Schermata 2020-11-11 alle 16.29.55.png

    Immagine



    Immagine



    questo aspetto poi ce lo ritroviamo in avvio di stagione e contraddistingue sempre i medesimi piani che a prescindere dall'intensità del vortice troposferico si mantengono saldi sulla propria climatologia, anche perchè fino a novembre gli eventi dei flussi di calore anche se sopramedia in genere sono ancora troppo acerbi per andare a incidere così significativamente sino in alta strato e portare a rimbalzi s-t degni di questo nome
    flussi di calore autunnali per altro che non vedono cali significativi anche alle quote di riferimento che dovrebbero denunciare in maniera più sensibile questo aspetto come alcune valutazioni sull'amplificazione artica si sarebbero aspettate

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.37.png

    Schermata 2020-11-11 alle 16.30.57.png
    ora sappiamo bene che negli eventi low flux è necessario vedere una progressiva impennata dei flussi sino a raggiungere un picco significativo che comporti una contrazione sino in alta strato
    nel caso attuale sono settimane che i flussi sono su livelli infimi ma questo non ha fatto seguito ad alcun importante evento termodinamico essendo la fase ottobrina in cui c'è stato un effimero dialogo prematura, conseguentemente il vps ha proseguito da sua climatologia attuale a raffreddarsi e approfondirsi

    Immagine


    Immagine



    Immagine



    come si nota chiaramente il vps alla quota di riferimento della soglia, e ancor di più alle quote superiori, parte già da valori lontani dalla sua vecchia climatologia e già in piena estate eccede al ribasso più deviazioni standard
    l'andamento evidenzia come nel mese di ottobre ci sia stato un leggero rimbalzo dovuto alla modesta incidenza dal basso e a seguire abbia proseguito tranquillamente e senza scossoni il suo naturale approfondimento
    ne deriva attualmente un vps medio alto e un vpt molto forti che stanno seguendo il loro naturale approfondimento peculiare alla stagione, senza andare a disturbarsi significativamente a vicenda
    mi sento di dire che anche l'evento di compressione e dislocamento atteso sul finale di mese per via dei modesti disturbi parzialmente convergenti al vpt non farà altro che confermare tale status a prescindere che vada a portare il nam alla quota di riferimento su valori di soglia superiori, visto che già ora siam nei pressi
    in definitiva il punto quale:
    che essendo in stato di SC semipermanente bisogna essere ancor più cauti circa l'attribuire dinamiche da ese cold ogni qual volta che il vps, specialmente a quote dove l'incidenza dell'alta strato è forte, si approfondisce oltre un certo livello, altrimenti si rischia di non fare i conti con una realtà che è ormai cambiata

    occore di conseguenza seguire con grande attezione le peculiari contingenze stagionali
    l'anno scorso ad esempio abbiamo osservato un andamento autunnale del tutto opposto che ha condotto verso un allineamento da manuale grazie a numerose interazioni t-s prima di giungere alla chiusura definitiva proprio in avvio di 2020
    tutto questo per dire cosa?
    i risvolti di questo approfondimento "per corrispondenza" tra i due livelli in termini pratici possono essere tranquillamente gli stessi, visto che la circolazione è già ben oliata da settimane e in assenza di inciampi particolari per quel che ne sappiamo potrebbe continuare a esserlo ancora a lungo, ma questo decorso è di tutt'altra natura rispetto a quello della passata stagione ed è importante non mettere tutto nello stesso calderone
    una postilla sulle epv
    il loro rinforzo oltremisura, specie a certe quote, non è garanzia di alcunché
    ci sono casi in cui il vp troposferico diventa un buco nero senza avere necessità di una contropartita di egual misura a 30km di altezza
    di conseguenza anche per quanto riguarda questo parametro ritroviamo valori tutt'altro che scontati in rapporto alla forza dell'ao
    Schermata 2020-11-11 alle 16.31.43.png

    mentre la medio bassa strato è sempre più coerente con l'andamento del vpt e quindi è un parametro che inevitabilmente ne viene condizionato
    Schermata 2020-11-11 alle 16.32.00.png
    mamma che ho scatenato

    prima di tutto complimenti, in secondo luogo, e scendo proprio terra terra...
    questa novità di approfondimento fortissimo, ma in linea con le tempistiche stagionali credo sia una delle poche, se non l'unica carta da giocarci.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Potrebbe saltare qualche record giornaliero di intensità del vps a cavallo tra prima e seconda decade di dicembreIMG_20201111_162437.jpgIMG_20201111_162444.jpg

    Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Il fatto che si proceda verso un approfondimento del vps non necessariamente mette una pietra sopra ai prossimi mesi.
    Anzi nella disposizione del vpt, seppur bello vorticoso, si notano delle modificazioni importanti rispetto all'anno scorso.
    Aggiungiamo che, smaltito il surplus termico e ricomposto il pack artico, vedremo con il primo rallentamento del jet streaming, come si posizioneranno le onde planetarie in troposfera.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Il fatto che si proceda verso un approfondimento del vps non necessariamente mette una pietra sopra ai prossimi mesi.
    Anzi nella disposizione del vpt, seppur bello vorticoso, si notano delle modificazioni importanti rispetto all'anno scorso.
    Aggiungiamo che, smaltito il surplus termico e ricomposto il pack artico, vedremo con il primo rallentamento del jet streaming, come si posizioneranno le onde planetarie in troposfera.
    Certo è che gli aggiornamenti GFS di oggi vedono un NAM>+1.5 in terza decade/fine mese, vedremo quanto sarà condizionante
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Un bentornato a Giuseppe Porano...

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Un bentornato a Giuseppe Porano...
    Grazie Marco. Sono stato sempre presente.
    Certo questo periodo è veramente difficile vivere tutto con serenità....
    Ma non si molla
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Grazie Marco. Sono stato sempre presente.
    Certo questo periodo è veramente difficile vivere tutto con serenità....
    Ma non si molla
    A chi lo dici...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •