comprensibilissimo, se proprio bisogna stare entro dicembre non mi esprimerei prima del 31, per dire
Da parte mia è comprensibile un ritardo anche consistente dell'outlook, mi pare evidente che siamo di fronte ad una situazione tale per cui sbilanciarsi troppo è "scorretto" a prescindere, nel senso che le probabilità di ciccare qualsiasi tipo di linea di tendenza sono ben alte
senza fretta, monitorerei una settimana buona onestamente....
Si vis pacem, para bellum.
Il fatto è che abbiamo una dinamica di forte rallentamento del vps.
Oggi definirla split o displacement non si può.
Magari potrebbe occorrere una nuova rotazione del vps che, comunque, è all'angolo.
Anche la dinamica di stasera fatico a definirla split....
Vediamo
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Moderatore MeteoNetwork Forum
Fermo!
Nel webinar è stato spiegato il motivo per cui le NOSTRE (CTS) iniziali convinzioni fossero state riviste e modificate.
Mai ci permetteremmo di stigmatizzare o criticare le convinzioni su cui si basano le altrui analisi.
Ognuno segua la propria strada e le proprie convinzioni rivedendole, se del caso, con l'onesta intellettuale che una scienza come la meteoclimatologia richiede a chi vi si approccia.![]()
Matteo
La meteorologia è una materia che cerca di prevedere qualcosa che ancora oggi risulta essere sfuggente agli algoritmi numerici. Quindi non c è niente di male ad aver pensato ad un ese cold e poi aver cambiato idea all’ultimo. Le situazione evolvono e bisogna sapersi adattare alle evoluzioni che esse ci impongono. Se pensiamo di poter imbrigliare la natura nelle nostre previsioni è errato. Quindi bene sbagliare per migliorarsi. Quando si sbaglia si deve avere un motivo in più per continuare.
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri