Pagina 157 di 271 PrimaPrima ... 57107147155156157158159167207257 ... UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 2705
  1. #1561
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Mi pare che più o meno si sia sempre detto (anche al webinar) che probabilmente questo forcing non sarebbe riuscito a portare ad un MMW, il tutto è stato corroborato dallo studio postato da Matteo un paio di giorni fa, che appunto indica maggiori possibilità di arrivare al SSW in caso di condizioni di partenza che vedono un VPS compatto ma allo stesso tempo allungando un po’ i tempi per arrivare a tale fenomeno.
    C’è comunque da dire, come già accennato anche al webinar, che esistono più modi di comunicazione tra i vari piani atmosferici che esulano dalla configurazione estrema del MMW o dello Stratcooling.
    Se andiamo ad analizzare il disturbo previsto dai modelli strato poco prima di fine anno, possiamo notare che sarà generato da una buona azione a 2 onde
    511B4599-BBE6-4B99-BCF0-D9103A4CFBD9.png
    con forte ellitticizzazione delle masse anche in medio-alta strato
    07ACF2ED-83F8-44DA-AABD-E7448A66F277.png
    Pur non riuscendo a portare ad una bilobazione netta, il disturbo sarà comunque importante e andrà a generare un classico T-S-T event, come si può notare dal grafico del NAM
    B9C50DE3-7A31-4EEF-ADBF-07548BE558E5.png
    Questi potrebbe darci qualche indicazione sull’evoluzione polare da qui a grossomodo l’Epifania. Sappiamo, infatti, che nel periodo di trasmissione del disturbo T-S e prima del nuovo riverbero in troposfera, si ha generalmente un rinforzo del VP ai piani più bassi, in questo caso identificabile all’incirca a cavallo tra fine anno ed inizio 2022. Successivamente (dopo il 5/6) è ipotizzabile un nuovo calo di AO e NAO, con ripresa delle ondulazioni a partire dal Pacifico, specie se la prevista fase 7/8 della MJO dovesse presentare una buona magnitudo

  2. #1562
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Mi pare che più o meno si sia sempre detto (anche al webinar) che probabilmente questo forcing non sarebbe riuscito a portare ad un MMW, il tutto è stato corroborato dallo studio postato da Matteo un paio di giorni fa, che appunto indica maggiori possibilità di arrivare al SSW in caso di condizioni di partenza che vedono un VPS compatto ma allo stesso tempo allungando un po’ i tempi per arrivare a tale fenomeno.
    C’è comunque da dire, come già accennato anche al webinar, che esistono più modi di comunicazione tra i vari piani atmosferici che esulano dalla configurazione estrema del MMW o dello Stratcooling.
    Se andiamo ad analizzare il disturbo previsto dai modelli strato poco prima di fine anno, possiamo notare che sarà generato da una buona azione a 2 onde
    511B4599-BBE6-4B99-BCF0-D9103A4CFBD9.png
    con forte ellitticizzazione delle masse anche in medio-alta strato
    07ACF2ED-83F8-44DA-AABD-E7448A66F277.png
    Pur non riuscendo a portare ad una bilobazione netta, il disturbo sarà comunque importante e andrà a generare un classico T-S-T event, come si può notare dal grafico del NAM
    B9C50DE3-7A31-4EEF-ADBF-07548BE558E5.png
    Questi potrebbe darci qualche indicazione sull’evoluzione polare da qui a grossomodo l’Epifania. Sappiamo, infatti, che nel periodo di trasmissione del disturbo T-S e prima del nuovo riverbero in troposfera, si ha generalmente un rinforzo del VP ai piani più bassi, in questo caso identificabile all’incirca a cavallo tra fine anno ed inizio 2022. Successivamente (dopo il 5/6) è ipotizzabile un nuovo calo di AO e NAO, con ripresa delle ondulazioni a partire dal Pacifico, specie se la prevista fase 7/8 della MJO dovesse presentare una buona magnitudo
    Non riesco a vedere nulla di rilevante fino a metà gennaio. Sono disturbi ma che alla fine porta l'anticiclone, la via di mezzo tra le correnti da est ed atlantiche.

  3. #1563
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,746
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Non riesco a vedere nulla di rilevante fino a metà gennaio. Sono disturbi ma che alla fine porta l'anticiclone, la via di mezzo tra le correnti da est ed atlantiche.
    ma infatti è sempre la stessa storia, la modalità del vortice polare si legge molto meglio in tropopausa, che sopra o sotto.

  4. #1564
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma infatti è sempre la stessa storia, la modalità del vortice polare si legge molto meglio in tropopausa, che sopra o sotto.
    Che sopra o sotto.......quindi dove si legge meglio , sottoterra o in mesosfera ??

  5. #1565
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che sopra o sotto.......quindi dove si legge meglio , sottoterra o in mesosfera ??
    No ma è sopra evidentemente...

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1566
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,746
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma infatti è sempre la stessa storia, la modalità del vortice polare si legge molto meglio in tropopausa, che sopra o sotto.
    era solo per dire che si è troppo attenti alla sola troposfera o alla sola stratosfera, e meno alla tropopausa che descrive l'interazione tra i due strati.

  7. #1567
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma quindi cosa pensate succeda ai nostri piani col vpt nelle prossime settimane vista la situazione in strato? Si andra avanti cosi? A spinte atlantiche e modeste oscillazioni?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #1568
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    era solo per dire che si è troppo attenti alla sola troposfera o alla sola stratosfera, e meno alla tropopausa che descrive l'interazione tra i due strati.
    Questa è un'altra tua perla che vorrei capire da quale studio salta fuori.

  9. #1569
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,746
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Ma quindi cosa pensate succeda ai nostri piani col vpt nelle prossime settimane vista la situazione in strato? Si andra avanti cosi? A spinte atlantiche e modeste oscillazioni?
    ma si sarebbe come scrivi:


  10. #1570
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Ma quindi cosa pensate succeda ai nostri piani col vpt nelle prossime settimane vista la situazione in strato? Si andra avanti cosi? A spinte atlantiche e modeste oscillazioni?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Una fase di ricompattamento è da mettere in conto ( sia mai che nelle feste faccia freddo).... Il vortice tropo sferico andrà incontro ad inciampo sempre nei soliti punti ben individuati quest'anno.
    Onda troposferica ben centrata, buona onda atlantica.
    Ora la fase di ricompattamento darà energia al sistema.... Forse ci vorrà ancora del tempo ma il setting troposferico è interessante....
    Aggiungiamo il notevole deposito del freddo ad est.... Completamente isolato dalle westerlies

    animfqf5_mini.png

    Due cose:
    con quella roba lì anche onde corte potrebbero portarci cose buone
    Un hp mediterranea non è sempre un male
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •