Pagina 159 di 210 PrimaPrima ... 59109149157158159160161169209 ... UltimaUltima
Risultati da 1,581 a 1,590 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    con tutti gli warming che ci sono stati negli ultimi anni??? Credo che il problema sia proprio il contrario...gli effetti in tropo in fase s-t spesso non sono quelli desiderati come accadeva in passato. Poi finisco col dire che secondo me si va troppo a mode. Il sole condiziona, modula sia stratosfera che troposfera, adesso più di prima malgrado vada di moda dire il contrario...
    Appunto, nonostante i ripetuti warmings.
    Warmings che tra l'altro hanno quasi sempre visto flussi di calore divergenti e quasi mai convergenti al polo, con VPS sempre bello chiuso e poco propenso a destrutturarsi, al più a dislocarsi temporaneamente.
    Sempre visto con occhi da profano eh, ci tengo a precisarlo


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Giusto, ma ormai qualsiasi sia l'assetto troposferico, il risultato in stratosfera è sempre lo stesso.
    E' proprio questo il GW per me.
    In realtà no. Lo scorso inverno per esempio abbiamo avuto un VPS partito male e proseguito peggio, con un bel MMW a cavallo di Capodanno se non erro. Nel 2018/19 abbiamo avuto un VPS rilassato (salvo nel finale di stagione) e pure lì un MMW a inizio anno. L'MMW del Febbraio 2018 lo ricordiamo bene direi. Per me, come dice Copernicus, il problema è che gli effetti degli MMW avuti sono spesso poca cosa negli ultimi anni. Da cosa questo sia causato non so: ma mi viene da pensare a problemi di disposizione del VP a livello tropo più che strato.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    494 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In realtà no. Lo scorso inverno per esempio abbiamo avuto un VPS partito male e proseguito peggio, con un bel MMW a cavallo di Capodanno se non erro. Nel 2018/19 abbiamo avuto un VPS rilassato (salvo nel finale di stagione) e pure lì un MMW a inizio anno. L'MMW del Febbraio 2018 lo ricordiamo bene direi. Per me, come dice Copernicus, il problema è che gli effetti degli MMW avuti sono spesso poca cosa negli ultimi anni. Da cosa questo sia causato non so: ma mi viene da pensare a problemi di disposizione del VP a livello tropo più che strato.
    Sarebbe bene anche ricordarsi che tra il 1989 e il 1998 non ci fu nemmeno un MMW, e in tutti gli anni 70 solo 6, di cui peraltro la metà molto tardivi senza effetti nell'inverno meteorologico. Siamo noi che ci siamo abituati malissimo negli anni 2000 quando ci fu un MMW quasi in tutti gli inverni.

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/12/20
    Località
    gorizia
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    In statosfera gli aggiornamenti di gfs oggi sono già diversi rispetto a ieri...io andrei cauto sul sbilanciarsi in un senso o l altro...

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Discussione veramente affascinante e non superficiale. Queste dinamiche non sono binarie, non mi sembra tutto cosi scontato.

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Recensito: Vortice Polare inverno 2021/2022

    V ringrazio del confronto ...scusate ma questo è un mio modo di essere che in meteorologia mi porta ogni tanto a mettere in discussione me stesso ma anche le mie conoscenze per avere risposte a domande che mi pongo ...il confronto mi aiuta come credo aiuti il resto dell' utenza .. poi l' ho ricercato con persone che considero molto competenti e questo mi ha aiutato ancora di più ... Qualche risposta ai miei quesiti o dubbi me l' avete fornita.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Direi che Ecmwf12 fuga ogni dubbio sul condizionamento
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Direi che Ecmwf12 fuga ogni dubbio sul condizionamento
    Quello schema può durare anche 10 giorni

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Eh magari poi entrerebbe l’Atlantico e si farebbe festa doppia

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ese cold ormai direi quasi certo e dovrebbe conclamarsi tra 9 e 10
    BFA2F96C-5DFB-4220-B138-D621F3B9DAF8.png
    pochi dubbi anche sul condizionamento troposferico annesso, la risalita dell’AO nel medio termine ne è la dimostrazione ma non è l’unica. Abbiamo una temporanea (?) permanenza di un disturbo a due onde, divergente ma capace di tenere il VPS leggermente allungato e non in una classica prima armonica
    138793F4-4193-4F19-89F1-0D3C40B64A8B.png
    L’allineamento di tutta la colonna a seguito dell’evento stratosferico estremo porterà ad una trasmissione di moto leggermente disturbata anche in troposfera, con probabile fase di ATR, probabilmente addossato al continente, intorno a metà mese.
    Non sono, quindi, assolutamente d’accordo con chi asserisce di un condizionamento difficoltoso o addirittura non pervenuto nelle carte. Ogni evento fa storia a se e la prima armonica è la parte estrema di queste configurazioni che però possono mostrare molte altre sfaccettature.
    Concludo con il consiglio di non affidarsi troppo, soprattutto in questi casi, agli effetti miraggio dell’extreme long di gfs, sappiamo che spesso queste dinamiche vengono gradualmente riviste verso un maggior accorpamento di vorticità nelle fasi di forcing stratosferico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •