Pagina 197 di 210 PrimaPrima ... 97147187195196197198199207 ... UltimaUltima
Risultati da 1,961 a 1,970 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il FW impone una sorta di reset e a settembre poi si riparte da zero, quindi influenze dirette direi che non ne ha. Diverso il discorso se pensiamo ad influenze indirette come ad esempio la situazione termica pregressa che potrebbe protrarsi per tutta l’estate o l’andamento dei ghiacci artici che sicuramente risentiranno per tutto il semestre caldo di questo evento estremo
    Il mio pensiero andava soprattutto verso due aspetti: temperatura in stratosfera che possa mantenersi più bassa della media e concentrazione dell'ozono. Probabilmente questa seconda variabile dipende anche da altri fattori, la prima, come confermi, potrebbe protrarsi a lungo

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Il mio pensiero andava soprattutto verso due aspetti: temperatura in stratosfera che possa mantenersi più bassa della media e concentrazione dell'ozono. Probabilmente questa seconda variabile dipende anche da altri fattori, la prima, come confermi, potrebbe protrarsi a lungo
    Avere un’alta stratosfera più fredda del normale nel periodo estivo è diventata una costante negli ultimi 20 anni. Abbiamo sperimentato qualsiasi condizione di partenza nel periodo tardo invernale-primaverile ma il risultato è rimasto sempre lo stesso.
    Per quanto riguarda l’ozono, le molecole di O3 vengo scomposte dai raggi UV durante l’estate (questo sta alla base della distruzione estiva del VPS), in quella stagione infatti si misura il minimo annuale di concentrazione sul Polo e anche la varianza diminuisce parecchio.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Avere un’alta stratosfera più fredda del normale nel periodo estivo è diventata una costante negli ultimi 20 anni. Abbiamo sperimentato qualsiasi condizione di partenza nel periodo tardo invernale-primaverile ma il risultato è rimasto sempre lo stesso.
    Per quanto riguarda l’ozono, le molecole di O3 vengo scomposte dai raggi UV durante l’estate (questo sta alla base della distruzione estiva del VPS), in quella stagione infatti si misura il minimo annuale di concentrazione sul Polo e anche la varianza diminuisce parecchio.
    Ciao ma la MJO in fase 3 come mai così incisiva?

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao ma la MJO in fase 3 come mai così incisiva?
    Sussistono ancora differenze nel breve termine tra gfs ed ECMWF sulla magnitudo di questa fase 3. In ogni caso è in partenza una una nuova kelvin wave dall’oceano indiano, figlia forse del nuovo rinforzo della NINA nell’ultimo periodo

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Quanto ai ghiacci hai già spiegato molto bene

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Aggiungo riguardo i venti tempestosi associati ai bassi geopetenziali, che non mi pare proprio





    Non ci sono...

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Aggiungo riguardo i venti tempestosi associati ai bassi geopetenziali, che non mi pare proprio

    Immagine


    Immagine


    Non ci sono...
    Fermo restando che prendere un giorno isolato non ha alcun senso ai fini del discorso, magari sarebbe più opportuno prendere la carta delle raffiche che guardacaso vede raffiche intende proprio nelle zone marginali della banchisa (stretti di Bering, zona nord europea e nord siberiana)
    9E9E4BB4-4460-4304-BC91-58B77DEA22D1.png
    comunque il discorso sta sforando nella polemica (non è la prima volta da parte tua) quindi per me finisce qui

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Fermo restando che prendere un giorno isolato non ha alcun senso ai fini del discorso, magari sarebbe più opportuno prendere la carta delle raffiche che guardacaso vede raffiche intende proprio nelle zone marginali della banchisa (stretti di Bering, zona nord europea e nord siberiana)
    9E9E4BB4-4460-4304-BC91-58B77DEA22D1.png
    comunque il discorso sta sforando nella polemica (non è la prima volta da parte tua) quindi per me finisce qui
    Non capisco perchè ogni volta mi si debbano attribuire cose inesistenti. Tra l'altro la polemica nel suo senso nobile è estremamente positiva.
    Ho fatto domande ed espresso dubbi. Non ho nessuna verità in tasca.

    Se non ti va di rispondere non rispondi e finisce li, e vale per tutti.

    Se invece mi posti un paper che spiega bene perchè una AO positiva contribuisce alla riduzione del ghiaccio te ne sarei grato.

    Io ho espresso un dubbio più che legittimo, perchè se il freddo scende a basse latitudini con vortici polari deboli mi pare evidente che lo tolgo alla zona in cui serve alla formazione di ghiaccio.

    E riguardo i venti tempestosi associati a bassi geopotenziali sull'artico puoi divertirti a (non) trovarne.
    La data non è a caso perchè si parlava di fine inverno 2020 e quella tenevo aperta.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    pazzesca la media NAM per la prima decade di febbraio.Oltre i 3,2.

    569.png

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    farei un preconsuntivo stagionale prendendo alcuni dati
    in particolare valori del soi da ottobre a dicembre

    202110,6.7
    202111,12.5
    202112,13.8

    valori della pdo, che ricordiamo essere stati su livelli prossimi ai record della serie
    tra ottobre e novembre

    2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52


    e valori dell'ONI


    2021 -1.0 -0.9 -0.8 -0.7 -0.5 -0.4 -0.4 -0.5 -0.7 -0.8 -1.0 -1.0



    ricordando che quest'ultimo dato è inficiato dal trend di fondo e avendo un parametro che risalta in particolar modo qual'è il valore della pdo nel periodo autunnale farei affidamento su quest'ultimo per scremare il gruppo di possibili riferimenti
    la media ottobre- dicembre del soi e i valori oni infatti vedrebbero un discreto numero di annate coinvolte ma grazie al valore della pdo il campo si restringe notevolmente e vede un solo riferimento plausibile che riporto

    pdo

    1999 -0.32 -0.66 -0.33 -0.41 -0.68 -1.30 -0.66 -0.96 -1.53 -2.23 -2.05

    soi

    199910,9.1
    199911,13.1
    199912,12.8

    oni
    1999 -1.5 -1.3 -1.1 -1.0 -1.0 -1.0 -1.1 -1.1 -1.2 -1.3 -1.5 -1.7


    anno di qbo positiva, è vero, ma avendo osservato l'andamento dei flussi l'anno scorso quando avevamo un segno + direi che perde sicuramente importanza ai fini di questa valutazione
    sicuramente si potrebbe parlare e si parlerà ancora del trend al raffreddamento nella stratosfera ma questo segnale nel periodo estivo, ovvero quello più significativo per valutare le tendenze al netto delle interazioni, esiste da ormai parecchio tempo
    è vero che a questo punto negli ultimi anni abbiamo avuto due stagioni su tre interessate da un intenso cold, ma abbiamo avuto anche una stagione di segno opposto per cui sarei cauto nel trarre conclusioni
    sarà certamente da approfondire il tema dello status artico rispetto alle interazioni della colonna
    a questo proposito mi limito a segnalare che la media dei flussi di calore in media stratosfera vede un trend lineare ottobre nelle ultimisse stagioni vede un picco positivo, novembre un calo, dicembre un incremento che lo riporta in linea con l'inizio del millennio

    Schermata 2022-02-14 alle 13.52.28.png


    Schermata 2022-02-14 alle 13.52.59.png

    Schermata 2022-02-14 alle 13.53.37.png

    quest'anno è probabile che il ritardo nella fase di pieno sviluppo della nina abbia spostato l'inerzia dell'ese dalla parte iniziale della stagione verso la sua piena maturità
    in ogni caso abbiamo avuto conferma che senza interazioni destrutturanti, come è stato per il 20-21, la stratosfera può rimanere ben sopramedia anche per buona parte del semestre, questo può far parte anche del suo proprio trend di fondo ma il riferimento regge bene il confronto

    Schermata 2022-02-14 alle 14.05.06.png

    infine riporto il plot stagionale del 99-00
    buono il segnale per l'eurasia
    decisamente più deficitario per il continente nord americano

    Schermata 2022-02-14 alle 14.02.48.png

    Schermata 2022-02-14 alle 14.03.31.png


    in primavera avremo sicuramente modo di affinare queste valutazioni
    Ultima modifica di Alessandro1985; 14/02/2022 alle 14:39
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •