Pagina 81 di 271 PrimaPrima ... 3171798081828391131181 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 2705
  1. #801
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Diciamo che "migliore" è un eufemismo
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #802
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Si certo il grafico nn è legge , diciamo casistica , un' esempio l' iter evolutivo dello scorso , ma comincio a vederci delle similitudini e a dir la verità è da un po' che mi frulla l' idea che , con un setting troposferico migliore dello scorso anno , si possa ripetere un mmw ,questa volta split , nelle tempistiche temporali dell' inverno 2020/2021 ...
    Ci sta benissimo il tuo ragionamento, lo stesso che feci io qualche settimana fa. Diciamo che quest’anno abbiamo consolidato un mutamento iniziato già lo scorso anno.
    Credo che sarà difficile però ripetere le tempistiche dell’anno passato, in cui il raffreddamento continentale iniziò ad incidere già nel mese di ottobre. Riterrei più verosimile un ritardo di 15/20 giorni

  3. #803
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    certo è che ormai i tasselli si stanno dispondendo nel comporre un puzzle coerente
    - qbo che ormai sta girando a tutte le quote nel pieno dell'autunno



    - assetto delle sst nel nord pacifico ormai chiaramente ribaltato, cosa che non si poteva dire negli ultimi due episodi di nina moderata, ovvero l'anno passato e nel 17-18 dove per altro avevamo iod+
    - sst atlantiche che al netto della costruzione di un tripolo più o meno marcato, cosa che dipenderà dal treno d'onda e quindi dalla persistenza e incisività delle oscillazioni del getto nell'atlantico occidentale, hanno definitivamente riassorbito le anomalie sotto la superficie che portavano a una netta persistenza del segnale nao+, grazie alla spinta dell'amoc che è su livelli decisamente elevati
    - la nina dopo un autunnno con soi di poco sopra i livelli da enso- si sta impostando verso una connotazione ep
    il forcing superficiale atteso ne enfatizzerà tale caratteristica



    avevo indicato degli analoghi con alcune caratteristiche di base: nina moderata e qbo est
    a questo punto possiamo indicare anche alcune divergenze che non permettono valutazioni troppo puntuali
    74-75
    84-85
    00-01
    05-06
    11-12
    17-18

    delle divergenze di quest'ultimo ho già parlato
    l'11-12 era decisamente più connotato da parte della nina, ha avuto un ese cold molto prematuro e il segnale qbo è girato a fine inverno alle basse quote
    lo 05-06 non è una nina biennale e le sst erano meno connotate nel pacifico occidentale
    lo 00-01 era una nina triennale dopo il nino 98, quindi un periodo fortemente connotato dalle condizioni enso in ambo i versi, periodo particolare e da maneggiare con cautela
    l'84-85 non aveva una pdo chiaramente impostata e il soi era completamente anomalo per lo sviluppo di una nina, valori da fase enso totalmente neutrale
    il 74-75 aveva pdo+ e seppure il soi fosse su livelli corenti con una nina moderata a livello sst era piuttosto debole, la fase amo era di segno nettamente opposto
    dunque come si vede, ma come del resto sempre accade, la ricerca degli analoghi è solo un giochino statistico pieno di pecche perchè ogni annata fa storia a se sia per le condizioni teleconnettive di base che per i dettagli circolatori puntuali a ogni singola settimana all'interno di un sistema caotico come quello della troposfera
    rimane tra questi comunque un riferimento apparentemente più adatto degli altri, anche in funzione dalla madden autunnale e delle pv mediamente presenti tra indiano e pacifico
    vedremo passo passo quali saranno le divergenze che renderanno quest'annata peculiare
    C'ho la falla nel cervello


  4. #804
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Diciamo che "migliore" è un eufemismo
    Cacciate fuori l’outlook Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #805
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    certo è che ormai i tasselli si stanno dispondendo nel comporre un puzzle coerente
    - qbo che ormai sta girando a tutte le quote nel pieno dell'autunno

    Immagine


    - assetto delle sst nel nord pacifico ormai chiaramente ribaltato, cosa che non si poteva dire negli ultimi due episodi di nina moderata, ovvero l'anno passato e nel 17-18 dove per altro avevamo iod+
    - sst atlantiche che al netto della costruzione di un tripolo più o meno marcato, cosa che dipenderà dal treno d'onda e quindi dalla persistenza e incisività delle oscillazioni del getto nell'atlantico occidentale, hanno definitivamente riassorbito le anomalie sotto la superficie che portavano a una netta persistenza del segnale nao+, grazie alla spinta dell'amoc che è su livelli decisamente elevati
    - la nina dopo un autunnno con soi di poco sopra i livelli da enso- si sta impostando verso una connotazione ep
    il forcing superficiale atteso ne enfatizzerà tale caratteristica

    Immagine


    avevo indicato degli analoghi con alcune caratteristiche di base: nina moderata e qbo est
    a questo punto possiamo indicare anche alcune divergenze che non permettono valutazioni troppo puntuali
    74-75
    84-85
    00-01
    05-06
    11-12
    17-18

    delle divergenze di quest'ultimo ho già parlato
    l'11-12 era decisamente più connotato da parte della nina, ha avuto un ese cold molto prematuro e il segnale qbo è girato a fine inverno alle basse quote
    lo 05-06 non è una nina biennale e le sst erano meno connotate nel pacifico occidentale
    lo 00-01 era una nina triennale dopo il nino 98, quindi un periodo fortemente connotato dalle condizioni enso in ambo i versi, periodo particolare e da maneggiare con cautela
    l'84-85 non aveva una pdo chiaramente impostata e il soi era completamente anomalo per lo sviluppo di una nina, valori da fase enso totalmente neutrale
    il 74-75 aveva pdo+ e seppure il soi fosse su livelli corenti con una nina moderata a livello sst era piuttosto debole, la fase amo era di segno nettamente opposto
    dunque come si vede, ma come del resto sempre accade, la ricerca degli analoghi è solo un giochino statistico pieno di pecche perchè ogni annata fa storia a se sia per le condizioni teleconnettive di base che per i dettagli circolatori puntuali a ogni singola settimana all'interno di un sistema caotico come quello della troposfera
    rimane tra questi comunque un riferimento apparentemente più adatto degli altri, anche in funzione dalla madden autunnale e delle pv mediamente presenti tra indiano e pacifico
    vedremo passo passo quali saranno le divergenze che renderanno quest'annata peculiare
    Alessandro il ragionamento che abbiamo sempre fatto sul discorso delle anomalie sugli oceani e sul fatto che pur in corrispondenza di episodi di ENSO in annate diverse (+/-) non era detto che l'atmosfera si comportasse in linea con il regime oceanico.
    Insomma anche in questo caso c'è voluto del tempo affinchè si modulasse anche la circolazione sul NH (leggasi stemperamento della anomalie del nord Pacifico)
    Ora siamo in una fase abbastanza in linea tra oceani e atmosfera....

    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #806
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    - assetto delle sst nel nord pacifico ormai chiaramente ribaltato, cosa che non si poteva dire negli ultimi due episodi di nina moderata, ovvero l'anno passato e nel 17-18 dove per altro avevamo iod+
    era debole(weak) la nina 2017-18
    è indubbiamente la 17-18 la stagione più vicina alle teleconnessioni attuali, c'è l'oscillazione del nord Pacifico poco in linea, ma se la 21-22 dovrebbe essere un poco differente direi che sia fisiologico che alcune teleconessioni siano differenti.

    Ecco la QBO:


  7. #807
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ci sta benissimo il tuo ragionamento, lo stesso che feci io qualche settimana fa. Diciamo che quest’anno abbiamo consolidato un mutamento iniziato già lo scorso anno.
    Credo che sarà difficile però ripetere le tempistiche dell’anno passato, in cui il raffreddamento continentale iniziò ad incidere già nel mese di ottobre. Riterrei più verosimile un ritardo di 15/20 giorni
    Fine gennaio??... Ma proprio no, secondo me se si va in ese non oltre i primi di gennaio.

  8. #808
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Fine gennaio??... Ma proprio no, secondo me se si va in ese non oltre i primi di gennaio.
    L’anno scorso l’inversione dei venti a 10 hPa, a decretare l’mmw, ci fu a fine anno quindi in caso si parlerebbe di metà gennaio. Sarebbe interessante capire cosa ti spinge ad un pensiero così sicuro, così da poterne discutere

  9. #809
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    era debole(weak) la nina 2017-18
    è indubbiamente la 17-18 la stagione più vicina alle teleconnessioni attuali, c'è l'oscillazione del nord Pacifico poco in linea, ma se la 21-22 dovrebbe essere un poco differente direi che sia fisiologico che alcune teleconessioni siano differenti.

    Ecco la QBO:

    Immagine
    non così debole
    -1 l'oni nel trimestre ndj
    in linea con i valori del 2011
    comunque quella divergenza nel nord del pacifico non è una cosa da poco per il treno d'onda e quindi la disposizione media delle onde planetarie
    sulla qbo l'ho detto che è passata in negativo ma a 50 nella parte matura dell'inverno
    C'ho la falla nel cervello


  10. #810
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non così debole
    -1 l'oni nel trimestre ndj
    in linea con i valori del 2011
    comunque quella divergenza nel nord del pacifico non è una cosa da poco per il treno d'onda e quindi la disposizione media delle onde planetarie
    sulla qbo l'ho detto che è passata in negativo ma a 50 nella parte matura dell'inverno
    poi catologata come weak ASO 2017 -0,4
    l'attuale LaNina sarebbe più forte come scritto, cioè differente
    ASO 2021 -0,7

    si infatti la PDO è differente e comunque anche altre teleconnessioni, ma sarà sicuramente differente da tutte le altre stagioni invernali in archivio, ho solo scritto che 2017/18 è quella più vicina teleconnettivamente. Inutile andare a fare previsioni così dettagliate come ho letto poco sopra.

    Cella di Walker in rinforzo con ondulzione simile nel 2017/2018

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/11/2021 alle 21:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •